Welcome in WellCome!

“Ho bisogno di una badante”. Dopo questa riflessione, le richieste poste dai familiari si raffinano con sviluppi diversi e vari: badanti disposte a spostarsi per l'Italia al seguito dell'anziano, a seconda di dove voglia andare, oppure disposte a lavorare in case piccolissime e quindi dormire in un divano letto in camera con l'anziano, badanti solo italiane, ecc. Il contesto sociale, insomma, è cambiato e le badanti sono state protagoniste di un loro cambiamento culturale.

Noi di WellCome, l'agenzia di incrocio domanda/offerta per assistenti familiari e baby sitter che opera su scala nazionale, ne sappiamo qualcosa. Abbiamo analizzato la situazione, il cambiamento che c'è stato e che ancora è in corso, e abbiamo riflettuto su come poter intervenire per dare una risposta a tutti i soggetti coinvolti. La nostra agenzia mette in rete la domanda e l'offerta in un sistema virtuoso che tende a soddisfare le richieste delle famiglie, a fare emergere il lavoro nero delle badanti dando dignità lavorativa e personale a chi si propone per questo lavoro. Inoltre si prefigge di far capire alle famiglie l'importanza delle persone che andranno ad accudire agli anziani, di spiegare che esiste un contratto di lavoro dedicato a questa mansione e che i diritti vanno di pari passo con i doveri. E anche di cercare di contrastare un razzismo in parte velato.
 

Come funziona il servizio WellCome


A differenza di altre agenzie che svolgono solo un mero passaggio di numeri di telefono, il referente di zona dell'agenzia WellCome al quale si rivolge la famiglia, prende in carico richiesta, cerca di capire attraverso un colloquio con la famiglia qual è il bisogno effettivo e individua i candidati più adeguati per il bisogno espresso, attraverso la banca dati dell'agenzia, in cui sono depositati i curricula delle persone che si propongono come assistenti familiari. Poi il referente incontra i candidati selezionati in base alle caratteristiche personali per spiegare la situazione familiare e, infine, organizza un incontro tra famiglia e le persone individuate per valutare insieme la soluzione migliore. Una volta iniziato il percorso lavorativo a domicilio, il referente tiene monitorata la situazione settimanalmente, per evitare l'insorgere di problemi.

Sia la famiglia sia la badante possono chiamare il referente per segnalare qualsiasi difficoltà, il quale interviene per affrontare la problematica e trovare una soluzione che accontenti tutti. Non solo, ma l'agenzia WellCome può garantire sostituzioni in caso di assenze della badante. E ancora, la nostra agenzia si fa carico anche di tutte le pratiche burocratiche richieste per l'assunzione e per l'emissione mensile della busta paga. In questo modo la famiglia ha un solo interlocutore cui rivolgersi: il referente dell'agenzia, e non deve preoccuparsi di nulla.

Insomma un servizio a tutto tondo a disposizione sia delle famiglie sia delle badanti: WellCome, il nome della nostra agenzia, ricorda la parola inglese Welcome che significa “Benvenuto”.
E WellCome deve essere per tutti.

Letizia Bassi – Care Manager ComeTe


Vuoi prendere contatto con WellCome?

Care Manager: Letizia Bassi
Seacoop, Via Lasie 10/L, Imola (Bo)
Mail: seacoop@seacoop.coop 
Telefono: 0542 643543 - 0542 644059

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post