Servizio di progettazione sociale per Enti del Terzo Settore (ETS)

Ci occupiamo della realizzazione di progetti nell'ambito sociale finalizzati alla partecipazione a bandi di finanziamento pubblici e privati riservati agli Enti del Terzo Settore (ETS).

La riforma del Terzo Settore

Con la riforma del Terzo Settore è sempre più necessario che gli ETS avviino delle co-progettazioni per la realizzazione di progetti complessi nell'ottica del sistema integrato pubblico – privato.
Per rispondere in maniera efficace a queste nuove esigenze occorre che gli ETS lavorino per progetti con tutto quello che questo approccio metodologico comporta in termini di tempo, risorse umane dedicate, competenze specifiche ed esperienze pregresse.
Questa necessità sta investendo anche l'ambito sportivo dilettantistico che con la nuova riforma vedrà cambiare radicalmente l'associazionismo nello sport (Riforma registro Coni 2.0 e L. n. 205/2017).

I nostri pacchetti di servizi

Il nostro team composto da professionisti specializzati ed esperti, offre diversi servizi agli ETS per seguire tutto il percorso della progettazione sociale, dall'analisi del bisogno fino alla conclusione del progetto.
Lavoriamo secondo l'approccio metodologico della “Teoria del cambiamento” e ci avvaliamo di prestigiosi collaboratori esterni per la redazione delle Valutazioni dell'impatto sociale dei progetti che seguiamo.

I nostri pacchetti di servizi di seguito indicati, possono essere personalizzati.

Elaborazione progetti

  • Sviluppo idea progettuale: analisi del bisogno e individuazione dei beneficiari diretti e indiretti
  • Affiancamento nell'individuazione dei partner e nella costituzione della partnership
  • Scrittura del progetto tecnico
  • Realizzazione del budget previsionale di progetto

Servizi opzionali su richiesta

  • Pianificazione delle attività di monitoraggio
  • Realizzazione del disegno di Valutazione dell'impatto sociale

Bandi di finanziamento

  • Monitoraggio bandi e opportunità di finanziamento (pubblici e privati)
  • Individuazione del bando più opportuno per la proposta progettuale
  • Analisi delle condizioni di ammissibilità del bando individuato
  • Gestione dei contatti con l'Ente erogatore finalizzati alla presentazione della domanda
  • Predisposizione e stesura della domanda di partecipazione al bando (documentazione amministrativa)
  • Compilazione documentazione tecnica contente la proposta progettuale (NB l'elaborazione del progetto tecnico è un servizio a parte)
  • Compilazione scheda budget secondo i criteri richiesti dal bando
  • Verifica e controllo di tutti gli aspetti formali richiesti dal bando

Servizi opzionali su richiesta

  • Gestione dei contatti con i partner di progetto per la raccolta dei documenti necessari
  • Lettura critica e valutativa della proposta progettuale con affinamento dei contenuti e del budget per risultare di interesse dell'Ente finanziatore
  • Elaborazione proposta progettuale

Gestione bandi aggiudicati

  • Gestione dei rapporti con l'Ente finanziatore
  • Affiancamento nelle attività di rendicontazione tecnica e finanziaria
  • Coordinamento delle attività di monitoraggio (in itinere ed ex post)

Servizi opzionali su richiesta

  • Attuazione e coordinamento delle attività progettuali
  • Sviluppo procedure dedicate alla rendicontazione tecnico-finanziaria
  • Realizzazione delle attività di monitoraggio (in itinere ed ex post)
  • Realizzazione della Valutazione dell'impatto sociale generato

 

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 18 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢!🍕😋 Pizza, dolce e caffè mettono d'accordo tutti! 😍
    Leggi il post
  • 16 Luglio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐂𝐨𝐬’è 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚? Cos’è una casa famiglia? E soprattutto cos’è una casa famiglia per anziani? Chi la abita? Come funziona? Queste sono alcune domande che ci vengono poste di frequente. La casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni (massimo 6 posti), simile a una casa, che offre accoglienza e assistenza a persone semi autosufficienti e/o disabili che non possono vivere nella propria famiglia o che necessitano di un ambiente familiare protetto. Cosi “nascono” le nostre case famiglia Il Noce e Il Ciliegio e adesso ve le presentiamo. Per leggere l'articolo completo clicca qui: https://www.seacoop.coop/cos-e-una-casa-famiglia/
    Leggi il post
  • 14 Luglio 2025
    𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐞𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐞𝐠𝐢𝐨"👵🫶 Ci divertiamo tornando bambini! E’ sempre bello trascorrere del tempo insieme divertendoci😍
    Leggi il post
  • 11 Luglio 2025
    Giochi d'acqua magici e freschi per passare del tempo assieme ☀️
    Leggi il post
  • 9 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨"👣🫶 Mano nella mano è più bello!🥰
    Leggi il post
  • 7 Luglio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑𝐑 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢" 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐥𝐨!💦🌞 Per rinfrescarsi da questo caldo non c'è niente di meglio di una gita al fiume!😍
    Leggi il post
  • 3 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚😍👶👧 Progetto continuità - incontro con la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Toscanella . Abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della scoperta con giochi a tema sull’elemento acqua e tanto , tanto divertimento!!!
    Leggi il post