Un servizio pensato per l'autonomia e l'integrazione sociale

All'interno del Centro Ricreativo Culturale L'Isola, è presente un servizio … si tratta di Terra Ferma.

Un progetto che promuove l’autonomia dei partecipanti attraverso esperienze di crescita personale, attività artistiche e passeggiate sul territorio.

Il servizio, gestito in collaborazione con l'ASP Laura Rodrigrez San Lazzaro, si distingue per il suo approccio inclusivo, che evita ogni forma di isolamento sociale, favorendo invece la partecipazione attiva dei suoi utenti alla vita del centro e della comunità.

Terra Ferma nasce con l’obiettivo di supportare le persone con disabilità nel potenziamento delle loro autonomie quotidiane, attraverso una serie di attività che spaziano dall'arte terapia, al teatro, alla musica, fino a escursioni e gite sul territorio. L’intervento si caratterizza per il suo approccio globale e per la capacità di stimolare diverse aree di sviluppo personale, dall'autostima alle abilità sociali, dalla creatività alla gestione delle emozioni.

Le attività artistiche permettono ai partecipanti di esprimere se stessi in modo liberatorio e creativo. La musica, come linguaggio universale, favorisce la comunicazione e l'integrazione, mentre le gite sul territorio offrono l'opportunità di esplorare nuovi ambienti, di imparare a orientarsi e a confrontarsi con realtà diverse, il tutto in un contesto di gruppo che aiuta a sviluppare la cooperazione e il senso di comunità.

Un servizio integrato con altre attività del centro. Una delle peculiarità più significative di Terra Ferma è il suo inserirsi all’interno di un contesto più ampio di attività del Centro Ricreativo Culturale L'Isola, che ospita anche il servizio di aiuto compiti per bambini e adolescenti.

Questo permette ai partecipanti di Terra Ferma di non vivere il servizio come un luogo separato o isolato, ma come una componente integrante di un ambiente sociale dinamico, in cui sono rispettati e riconosciuti come membri attivi della comunità.

In pratica, Terra Ferma consente agli utenti di interagire con altre persone, condividere spazi comuni e partecipare a momenti di vita collettiva, favorendo un processo di socializzazione che li rende protagonisti non solo del proprio percorso di autonomia, ma anche della vita del centro e, più ampiamente, della società. Questo approccio è fondamentale per combattere l'isolamento sociale e per costruire un ambiente in cui tutti possano sentirsi parte di un tutto.

Il lavoro di Terra Ferma non si limita alla partecipazione alle attività quotidiane. Ogni anno, infatti, il servizio si conclude con una grande azione artistica aperta alla cittadinanza: mostre, spettacoli teatrali o concerti che rappresentano il culmine del percorso di crescita e integrazione svolto dagli utenti. Questi eventi non solo celebrano i risultati raggiunti durante l’anno, ma sono anche un’occasione di visibilità e di incontro con la comunità locale, contribuendo a sensibilizzare e a diffondere una cultura dell'inclusione e della partecipazione.

Terra Ferma è un esempio concreto di come i servizi per le persone con disabilità possano essere progettati e realizzati in modo da promuovere l'inclusione sociale e il benessere individuale. L’approccio integrato, che unisce attività artistiche, momenti di socializzazione e autonomie pratiche, rappresenta una risorsa fondamentale per chi cerca di sviluppare una maggiore indipendenza, pur rimanendo connesso alla comunità.

Il servizio, grazie alla collaborazione con l'ASP di San Lazzaro di Savena, continua a essere un punto di riferimento importante per molti, offrendo un’opportunità di crescita che va ben oltre la semplice assistenza. Concludere l’anno con un evento artistico, che coinvolge l'intera cittadinanza, è il modo migliore per dimostrare che le persone con disabilità non sono solo utenti di un servizio, ma sono membri attivi e creativi della nostra società.

Gli educatori  e le educatrici del Centro Ricreativo Culturale L’Isola

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 18 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢!🍕😋 Pizza, dolce e caffè mettono d'accordo tutti! 😍
    Leggi il post
  • 16 Luglio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐂𝐨𝐬’è 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚? Cos’è una casa famiglia? E soprattutto cos’è una casa famiglia per anziani? Chi la abita? Come funziona? Queste sono alcune domande che ci vengono poste di frequente. La casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni (massimo 6 posti), simile a una casa, che offre accoglienza e assistenza a persone semi autosufficienti e/o disabili che non possono vivere nella propria famiglia o che necessitano di un ambiente familiare protetto. Cosi “nascono” le nostre case famiglia Il Noce e Il Ciliegio e adesso ve le presentiamo. Per leggere l'articolo completo clicca qui: https://www.seacoop.coop/cos-e-una-casa-famiglia/
    Leggi il post
  • 14 Luglio 2025
    𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐞𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐞𝐠𝐢𝐨"👵🫶 Ci divertiamo tornando bambini! E’ sempre bello trascorrere del tempo insieme divertendoci😍
    Leggi il post
  • 11 Luglio 2025
    Giochi d'acqua magici e freschi per passare del tempo assieme ☀️
    Leggi il post
  • 9 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨"👣🫶 Mano nella mano è più bello!🥰
    Leggi il post
  • 7 Luglio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑𝐑 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢" 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐥𝐨!💦🌞 Per rinfrescarsi da questo caldo non c'è niente di meglio di una gita al fiume!😍
    Leggi il post
  • 3 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚😍👶👧 Progetto continuità - incontro con la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Toscanella . Abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della scoperta con giochi a tema sull’elemento acqua e tanto , tanto divertimento!!!
    Leggi il post