Un Pollaio Sociale?!... quando la gallina diventa social…

“Venite a vedere che roba, venite a vedere come son contente…”. “Ma cosa? Che c'è?”. “Ma come che c'è? Abbiam finito la piscina di sabbia per le galline e son tutte là che ci razzolan dentro di gusto, è uno spettacolo, sembra un ballo sincronizzato…”.

Beh, questo è uno dei dialoghi che potrebbe capitarvi di ascoltare al Centro socio- occupazionale “La Tartaruga” da quando – ormai son passati due anni abbondanti – è nato il progetto del Pollaio Sociale

Un Pollaio Sociale? Ma che roba è?? All'inizio sembrava uno scherzo e poi, invece, la cosa è diventata in breve tempo realtà ed ora stanno nascendo sul territorio altri percorsi che hanno adottato la nostra idea: il “Pollaio Sociale” è diventato un vero e proprio marchio!

Non c'è nulla di virtuale, anzi, tutt'altro… social sì ma con un robusto e gradito ritorno alle tradizioni contadine: e allora piccolo allevamento rustico e pollaio in legno con 35 galline ovaiole, spazi larghi, accesso a terreno di pascolo “dedicato”, alimentazione sana ed il costante accudimento delle persone che frequentano il nostro Centro, ormai super allenate e specializzate alle varie mansioni che scandiscono la giornata di cura degli animali – fornitura mangimi ed acqua, apertura e chiusura pascolo, pulizia del pollaio, raccolta delle uova, sistemazione di quest'ultime nei cartoni e distribuzione alle persone che hanno adottato le galline.

Adozione delle galline? Eh sì, eccolo l'aspetto social del progetto: le galline le curiamo noi ed i privati cittadini possono adottarle, offrendo un sostegno economico al loro sostentamento e venendo poi a ritirare le uova fresche appena raccolte… In pratica, i benefici del percorso riguardano davvero tante persone: ai privati cittadini, che non hanno tempo e spazio per allevare in proprio le galline, viene offerta la possibilità di avere uova sane da galline felici…mentre alle persone che frequentano il Centro si crea la possibilità di sentirsi utili e svolgere una mansione importante sia rispetto alla cura ed al rapporto con gli animali sia nel vedere e toccare con mano la soddisfazione delle persone che vengono a ritirare le uova.

E poi, per chi lo vive tutti i giorni, il bello di vedere un percorso che cresce in modocollettivo, le difficoltà incontrate ma anche le conoscenze acquisite e le soluzioniscoperte insieme… le preoccupazioni per le difficoltà e la soddisfazione per le piccole conquiste quotidiane, l'accudimento degli animali che diventa giorno per giorno parte della vita del gruppo, l'entusiasmo di chi si occupa delle galline nel consegnare le
uova alle persone che vengono a ritirarle. Insomma, il pollaio è ormai nei nostri pensieri, scandisce le nostre giornate con i compiti da svolgere nelle varie fasce orarie, con i suoi rituali, con la soddisfazione che alla fine percepisci quando ti sembra che le persone coinvolte siano contente di vivere questa esperienza e soprattutto “sentirsi responsabili” dei ruoli assegnati, come dire… si cresce insieme.

E poi, siccome il mondo è bello perché è vario: se vi capitasse di venirci a trovare potrebbe pure capitarvi di incontrare qualcuno che passeggia nel parco mentre tiene in braccio ed accarezza una gallina, dopo aver deciso che era il momento di fare uscire il branco per una passeggiatina, mentre qualcun altro in sottofondo si affanna ad avvisarvi con gran preoccupazione che tutte le galline stanno scappando.

Franco Zanelli – Coordinatore Centro Occupazionale “ La Tartaruga”

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Marzo 2025
    𝐏𝐢𝐠𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒📚 Durante la nostra festa in pigiama ci è venuta a trovare la bibliotecaria Cristina di Casalfiumanese🙏
    Leggi il post
  • 15 Marzo 2025
    𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚"🙏 Ringraziamo i Volontari della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross che nella serata di giovedì 13 marzo hanno realizzato un momento formativo aperto ai genitori sulle manovre di disostruzione pediatrica al "Nido Mamma Lea" Nella stessa giornata il Gruppo ZeroSei del @Comune di Castel Guelfo di Bologna, composto da educatrici e insegnanti, ha incontrato la Pediatra dott.ssa Cimatti per una formazione sul tema della salute e delle buone prassi scuola – famiglia. Un sincero ringraziamento!
    Leggi il post
  • 14 Marzo 2025
    𝐓𝐫𝐚𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐠𝐮𝐞𝐥𝐟𝐨🍯👶👧 Un’attività che tutti i bambini adorano è sicuramente quella dei travasi, che sono anche alla base della pedagogia montessoriana, perché consentono loro di concentrarsi, di acquisire gradualmente sicurezza, di scoprire nuovi elementi e materiali e di esercitare la motricità delle mani 😍
    Leggi il post
  • 13 Marzo 2025
    👶👧 Terzo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del nido e dei dubbi che assalgono i genitori 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 13 marzo Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #nido #adv
    Leggi il post
  • 12 Marzo 2025
    𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"😋🍽 Continua il viaggio nell'esplorazione del cibo attraverso il laboratorio "la ricetta della felicità" e vuoi non farti due passatelli da buoni Romagnoli!😍🥄
    Leggi il post
  • 11 Marzo 2025
    Oggi il nostro pensiero va alla cara collega Giorgia che ci ha tristemente lasciato prematuramente. Ricorderemo il tuo sorriso, la tua tenacia e la professionalità che hai messo nel tuo lavoro in tutti questi anni e il tuo ricordo lo porteremo con noi. 🖤
    Leggi il post
  • 10 Marzo 2025
    Tutti i giorni arriviamo piene di entusiasmo ed energia, poi talvolta abbiamo bisogno di un aiuto per ricaricarci e se non è un caffè, sono sicuramente i bambini che ricaricano le nostre batterie!!!!!! ☕️👧👦 TOMM¥ €A$H
    Leggi il post