Teatro all'Isola, un palcoscenico inclusivo

Venerdì12/01/2024 ore 15,30
F: allora ragazzi immaginate di trasformarvi in un ingranaggio di una macchina dal potere strabiliante che produce…
M: cosa produce?
F: produce... produce... non lo so, ditemelo voi cosa produce!
N: io lo so! Produce amore!
F: ah!!! Fantastico!
M: e fai dei cuori!
C: …si i cuori della Moldavia!
F: Esatto bravi, questa macchina produce cuori! Che vanno in Moldavia, in Italia, dappertutto! E voi siete gli ingranaggi di questa macchina speciale, pezzetti che si incastrano per benino, uno con l'altro e che insieme la fanno funzionare.

Il primo pezzo è così: ruota senza fermarsi e fa questo rumore: schuoooon, schuooon, schuooon. Ora tocca a te N. Incastrati con il mio pezzo e fai sentire che rumore fai.
N: si, io sono di ferro come una vite e faccio Zic zic zic, zic, zia,zic..
M: anch'io arrivo! Io sto sotto e sono un piatto che lancia il cuore e fa bang bang bang …
C: e io faccio uoau, uoau, uoau e sono un tubo e faccio aria...
R: e io metto amore, sono un cuscino e canto: na nana na nana…

Chi sono N., R., M. C. e cosa stavano facendo? Primo: non sono personaggi inventati ma veri ragazzi in carne ed ossa.
Sono i ragazzi/e che all'Isola di Ozzano partecipano ogni venerdì pomeriggio al laboratorio di teatro sociale inserito nel progetto Terra Ferma. E, secondo, stavano improvvisando, interagendo tra di loro: usavano il corpo e la voce e, chiaramente anche il cuore, per creare una scena, perché sì, il venerdì l'Isola si trasforma in palcoscenico e diventa l'occasione giusta per avvicinare i ragazzi all'azione teatrale, ad una storia, ai suoi personaggi, nei modi e nei mezzi di cui ognuno dispone, in piena ottica inclusiva e indubbiamente divertente.

Al laboratorio partecipano ragazzi/e disabili e non in un clima di accoglienza e profonda accettazione dell'altro e il mezzo teatrale si presta senza sforzo a manifestare la sua vocazione educativa perché è, al contempo, agente di cambiamento, in quanto permette la trasformazione e il superamento di sé stessi, ed agente di conoscenza e consapevolezza.

Accade a volte, per pigrizia, per indubbia efficacia rappresentativa, che si indugi nell'utilizzare la natura della propria persona, il proprio talento, il proprio limite, al servizio del personaggio.

Noi operatori teatrali ed educatori ci siamo interrogati molto su questo tema e ci teniamo in modo particolare a sottolineare che il nostro palcoscenico è un palcoscenico etico, che tenta di rispettare tutto il materiale umano, disabile o meno che sia, perché sempre prezioso, e con questa attenzione da certosini, tentiamo di offrire a tutti i partecipanti un'esperienza artistica reale, in grado di stimolare l'emersione da parte di tutti delle capacità espressive, interpretative e creative nel pieno rispetto dei modi e dei mezzi di cui ognuno dispone.

Ah! Il laboratorio è aperto alla cittadinanza, chi vuole unirsi a noi?

Gli educatori del Centro Ricreativo Culturale L'Isola
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post