Supereroi senza mantello

Conosco dei Supereroi che non indossano il mantello, sono persone caratterizzate da grandi doti di coraggio e nobiltà d'animo, si contraddistinguono dagli essere umani comuni, per una serie di “abilità straordinarie” dette superpoteri. Grazie all'utilizzo di questi poteri, pensate che questi Supereroi sono in grado di fare delle loro diversità le loro più potenti doti, così da combattere le avversità della vita quotidiana, allo scopo di salvaguardare all'occorrenza una comunità specifica.

Quasi tutti utilizzano degli strani mezzi a due ruote per spostarsi chiamate “carrozzine” e la loro stazione base si chiama “Don Leo”, un luogo accogliente e a tratti magico. Ma scopriamo più da vicino questi Supereroi:

“Fedric” detto anche Conte di Pinarella dagli amici, ha una tetraparesi atetoide, può muovere la testa, il collo e leggermente la mano, ma ha un grande superpotere: comunica con gli occhi. Non parla, non ne ha bisogno, riesce a farti capire tutto e ti racconta la sua giornata solo guardandoti negli occhi. Certamente è una magia quella che fa perché non è possibile parlare con una persona che non usa la parola penserete, ma chissà perché ti ritrovi sempre a ridere e a scherzare della sua quotidianità mentre parli con lui con gli occhi; riempie i silenzi con i sorrisi e le parole non servono, sono superficiali.

“Zanna bianca”, tetraplegico anche lui, non riesce ad usare la mani, si sposta su una carrozzina e utilizzando un piede solamente, ha un superpotere: “la bocca”, che non usa come gli essere umani.
con la sua lui riesce a scrivere, dipingere, usare il telecomando della tv e il cellulare, incredibile penserete ma in realtà lo fa con naturalezza, d'altronde è un Supereroe.

“Cirelli” emiplegico è in carrozzina, è il più grande di questi Supereroi, il suo superpotere è racchiuso nella sua mente è in grado di ricordare tutti i testi delle canzoni a cavallo degli anni '70 e ne riconosce il titolo già dalla prima nota. È un canterino nato un vero Supereroe, nelle giornate grigie e nebbiose allieta tutti con le sue canzoni, sfruttando al massimo il suo superpotere.

Concludiamo con il Supereroe “Opel Astra” (ha un'insufficienza mentale). Già dal nome potrete intuire quale sia il suo dono, attraverso i suoi occhi azzurri e profondi riesce ad indentificare qualsiasi auto già da distanze chilometriche, in realtà ha anche altri superpoteri che sono quello di strappare una risata a chiunque, di donarti parole dolci e carezze che scaldano il cuore. Cammina insieme ad un'altra eroina, ma che solo lui riesce a vedere, e che si chiama “Lorena”, che ha il superpotere dell'invisibilità e insieme allietano chi gli siede accanto con discorsi e tante risate.

Questi Supereroi donano sorrisi amore e lezioni di vita con il loro esempio, non chiedono nulla in cambio, ma loro non lo sanno che la loro positività con cui affrontano le loro disabilità, le avversità della vita, li rende unici e speciali, sono gli eroi della loro storia. Ci insegnano che nessun ostacolo è così insormontabile da poterlo affrontare, non indossano il mantello ma dentro e infondo al cuore sanno di essere speciali e loro riconoscenti di quanto ricevono, sono in grado di toccare l'anima e il cuore di chi si accosta a loro con naturalezza e abbatte qualsiasi muro, perché ci dimostrano che in fondo non servono grandi cose ma solo un cuore e una mente aperta alla diversità…

“Un eroe è colui che, nonostante la debolezza, i dubbi, il fatto di non conoscere sempre le risposte, va avanti e vince comunque.”

Agostina Leonardo, coordinatrice CSRR Don Leo Commissari

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post