Servizio di progettazione sociale per Enti del Terzo Settore (ETS)

Ci occupiamo della realizzazione di progetti nell'ambito sociale finalizzati alla partecipazione a bandi di finanziamento pubblici e privati riservati agli Enti del Terzo Settore (ETS).

La riforma del Terzo Settore

Con la riforma del Terzo Settore è sempre più necessario che gli ETS avviino delle co-progettazioni per la realizzazione di progetti complessi nell'ottica del sistema integrato pubblico – privato.
Per rispondere in maniera efficace a queste nuove esigenze occorre che gli ETS lavorino per progetti con tutto quello che questo approccio metodologico comporta in termini di tempo, risorse umane dedicate, competenze specifiche ed esperienze pregresse.
Questa necessità sta investendo anche l'ambito sportivo dilettantistico che con la nuova riforma vedrà cambiare radicalmente l'associazionismo nello sport (Riforma registro Coni 2.0 e L. n. 205/2017).

I nostri pacchetti di servizi

Il nostro team composto da professionisti specializzati ed esperti, offre diversi servizi agli ETS per seguire tutto il percorso della progettazione sociale, dall'analisi del bisogno fino alla conclusione del progetto.
Lavoriamo secondo l'approccio metodologico della “Teoria del cambiamento” e ci avvaliamo di prestigiosi collaboratori esterni per la redazione delle Valutazioni dell'impatto sociale dei progetti che seguiamo.

I nostri pacchetti di servizi di seguito indicati, possono essere personalizzati.

Elaborazione progetti

  • Sviluppo idea progettuale: analisi del bisogno e individuazione dei beneficiari diretti e indiretti
  • Affiancamento nell'individuazione dei partner e nella costituzione della partnership
  • Scrittura del progetto tecnico
  • Realizzazione del budget previsionale di progetto

Servizi opzionali su richiesta

  • Pianificazione delle attività di monitoraggio
  • Realizzazione del disegno di Valutazione dell'impatto sociale

Bandi di finanziamento

  • Monitoraggio bandi e opportunità di finanziamento (pubblici e privati)
  • Individuazione del bando più opportuno per la proposta progettuale
  • Analisi delle condizioni di ammissibilità del bando individuato
  • Gestione dei contatti con l'Ente erogatore finalizzati alla presentazione della domanda
  • Predisposizione e stesura della domanda di partecipazione al bando (documentazione amministrativa)
  • Compilazione documentazione tecnica contente la proposta progettuale (NB l'elaborazione del progetto tecnico è un servizio a parte)
  • Compilazione scheda budget secondo i criteri richiesti dal bando
  • Verifica e controllo di tutti gli aspetti formali richiesti dal bando

Servizi opzionali su richiesta

  • Gestione dei contatti con i partner di progetto per la raccolta dei documenti necessari
  • Lettura critica e valutativa della proposta progettuale con affinamento dei contenuti e del budget per risultare di interesse dell'Ente finanziatore
  • Elaborazione proposta progettuale

Gestione bandi aggiudicati

  • Gestione dei rapporti con l'Ente finanziatore
  • Affiancamento nelle attività di rendicontazione tecnica e finanziaria
  • Coordinamento delle attività di monitoraggio (in itinere ed ex post)

Servizi opzionali su richiesta

  • Attuazione e coordinamento delle attività progettuali
  • Sviluppo procedure dedicate alla rendicontazione tecnico-finanziaria
  • Realizzazione delle attività di monitoraggio (in itinere ed ex post)
  • Realizzazione della Valutazione dell'impatto sociale generato

 

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post