Scopri Madongio

Hey, ciao!! Avete mai sentito parlare di me? Mi chiamo Madongio!

Nooo!! Non sono un nuovo stato del sud del mondo e non sono nemmeno un mobile dell'Ikea.

Il mio nome è un termine dialettale che significa: mi arrangio! Ed è il nome di un neonato percorso legato alle autonomie che ho in mente di sviluppare con cinque ragazzi con diverse abilità che abitano la casa appartamento del Sogno a Imola.
 

Entra in scena Madongio


Tutto ha inizio i primi di settembre del 2020 quando io, Madongio, sono entrato nel loro contesto casalingo.
Quando le persone mi hanno conosciuto li ho trovati entusiasti, curiosi e stupiti nel scoprirsi tutt'un tratto promossi ad “adongiarsi”! I loro occhi spalancati e increduli nel domandarsi: Riuscirò a fare tutto da solo? ho un po' di paura, sarò aiutato? E ancora: mi hanno fatto sempre tutto gli altri per me finora!
La risposta alle loro innumerevoli domande è sempre la stessa! Ovvero si!!!!

Insieme a Madongio, a piccoli passi, ognuna di queste persone riuscirà ad “arrangiarsi”, e la risposta non può che essere positiva nel scoprirli, all'interno delle mura domestiche, seppur in pochissimo tempo, sorprendentemente disinvolti e spigliati in svariate attività di preparazioni varie dei pasti, nell'asciugare le stoviglie, nel pulire i loro spazi, nel riordino e soprattutto nell'attenta suddivisione e gestione delle mansioni da svolgere quotidianamente.
 

Come fa Madongio a sapere tutto? E perché è venuto a trovarci?


Vi chiederete come faccia Madongio a sapere tutto questo!!! Beh, ho semplicemente guardato il loro mondo da un oblò ma, senza annoiarmi neanche un po'!
Da questo stesso oblò, un domani, sogno di vederli vivere autonomamente e preparare il pranzo, cena, rifare i letti, pulizie, andare a fare la spesa, la cura della propria persona, integrarsi nel territorio, imparare a condividere lo spazio e vivere serenamente nella comunità.

Io, Madongio, sono nato per questo, credo che il mio progetto, al di là delle possibilità per le persone di acquisire strategie per vivere in modo autonomo, possa significare anche crescita e gratificazione personale; l'obiettivo generale è quello di creare un ambiente confortevole e tranquillo dove poter sviluppare e potenziare le abilità che singolarmente ogni persona possiede, ve lo dimostro attraverso il racconto di alcuni episodi che ho avuto la fortuna di osservare ed ad ascoltare dal mio oblò.
 

Cos'ha visto Madongio, dal suo oblo.


La ragazza dagli occhi verdi
Era una mattina come tante, la ragazza dagli occhi verdi nel sentire che in giornata si facevano gli gnocchi, in tutta sicurezza, propone a tutti di poter insegnare loro il suo metodo di girare lo gnocco sulla forchetta, raccontando di averlo imparato dalla nonna quando era bambina.

Il ragazzo dai capelli biondi
In un'altra giornata come tante, il simpatico ragazzo dai capelli biondi stupisce tutti dicendo con decisione che il tacchino non fa solo glù-glù, bensì il tacchino gloglotta!!! Stavo per cadere dall'oblò ridendo del fatto che probabilmente neanche Piero Angela avrebbe risposto con cotanta competenza!

Il ragazzo che ama i fumetti e la ragazza con i capelli rossi
Poi mi viene in mente anche quel giorno in cui sul tagliere per fare la sfoglia era posata la farina con dentro al buco le uova pronte per essere impastate, il ragazzo che ama i fumetti si avvicina, osserva, e prende una forchetta suggerendo a tutti che occorre questa per poterlo fare; tutto condito dall'esperienza della ragazza coi capelli rossi, acquisita dai preziosi insegnamenti che la mamma le ha lasciato in ricordi indelebili.

Il ragazzo "lecca-pentole"
Quando per casa comincia ad espandersi odore di cibo, eccolo spuntare, come la luna dal monte, lui, il rinominato “lecca-pentole” ufficiale del gruppo, che con la sua contagiosa curiosità e golosità sprona tutti a pensare ed inventare sempre ricette nuove da sperimentare.

Insomma, per affermare ancora ciò, starò fermo affacciato all'oblò, perché questo Madongio da poco è iniziato ma ha già dato qualche risultato.

Spero di poter trasformare la loro autonomia nell'esperienza più bella che ci sia; voi restate sincronizzati perché “Madongio” continuerà a tenervi informati!

Laura Montanari – Educatrice “Madongio”

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Gennaio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🎭 Un'esperienza entusiasmante al teatro a Faenza a vedere lo spettacolo teatrale di Pinocchio, poi...tutti a mangiare un hamburger!😍😋
    Leggi il post
  • 16 Gennaio 2025
    👶👧 Primo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo dei capricci dei bambini: come riconoscerli e come gestirli per trasformarli in un momento relazionale significativo 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 16 gennaio Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #capriccioli #adv
    Leggi il post
  • 15 Gennaio 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🤗 E' venuta ad augurarci il Buon Anno la signora Rina, una volontaria della Caritas di Castel San Pietro Terme e ci ha regalato una piccola Natività per ogni ospite: un Buon Auspicio per il 2025. 🙏
    Leggi il post
  • 14 Gennaio 2025
    Seacoop Società Cooperativa Sociale 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à. - Sede di lavoro: Imola (BO). - Requisiti del profilo ideale: laurea Classe L19 Scienze dell'Educazione oppure Qualifica di Educatore da 60CFU, esperienza nel ruolo, ottime capacità di relazione con utenti, colleghi e familiari, patente B e disponibilità auto, disponibilità a lavorare anche nei festivi se necessario. Necessaria iscrizione albo professionale educatori. - Si offre contratto Full Time ( 38 ore settimanali ) inizialmente a tempo Determinato con finalità di stabilizzazione a tempo Indeterminato, livello D2 CCNL cooperative sociali. Per candidarsi invitiamo a completare la candidatura sul portale "Lavora con noi" nel nostro sito: https://www.seacoop.coop/lavora-con-noi/ Ai sensi della normativa vigente l'offerta di lavoro si intende estesa a entrambi i sessi (L. 903/77) - Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato - Retribuzione: €1.450,00 - €1.600,00 al mese - Benefit: Supporto allo sviluppo professionale - Disponibilità: Turni - Retribuzione supplementare: Maggiorazione lavoro festivo Tredicesima - Istruzione: Laurea triennale - Esperienza: educatore: 3 anni
    Leggi il post
  • 13 Gennaio 2025
    𝐋'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐟𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚" 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚!🎥👩‍🦽🧑‍🦽 Un momento di svago e condivisione in cui imparare e conoscere cose nuove😍
    Leggi il post
  • 10 Gennaio 2025
    𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞" 𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢🧓👵🫂 In collaborazione con il CIOFS FP Imola Aurelie ha fatto un'esperienza di tirocinio da operatrice socio sanitaria presso la Casa Famiglia condividendo momenti di vita quotidiana coi nostri anziani.
    Leggi il post
  • 7 Gennaio 2025
    𝐋𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞...𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞!😅👧👧 Ed una pausa in compagnia è assolutamente necessaria! 🫶
    Leggi il post