“Ritornare” è tornare in un luogo dove ti sei sentito a tuo agio

“Ritornare” è tornare in un luogo dove ti sei sentito a tuo agio, dove ti sei sentito accolto, dove ti sei sentito amato, nel quale hai una restituzione.

Ancora oggi a distanza di quasi due anni dall'inizio della pandemia siamo protagonisti attivi di uno scenario che continua a metterci alla prova richiedendoci nuove modalità di lettura sui sistemi sociali, sanitari, educativi ed economici. Il nostro lavoro ha assunto il ruolo di portatori di speranza, perché è nell'incertezza e nella paura che abbiamo continuato a credere nel cambiamento, accompagnando e sostenendo le persone nei loro percorsi individuali e comunitari.

Il "quasi ritorno alla normalità"

Sperimentare modalità alternative per mantenere vive le relazioni, sia interne che esterne alla Comunità e creare nuovi stimoli è di fondamentale importanza e la capacità di resilienza delle persone è stata unica. Poi nel corso di quest'anno il “quasi ritorno alla normalità” è sembrato manifestarsi progressivamente: molte delle misure necessarie per il contenimento della pandemia sono state ridefinite e la graduale riapertura dei servizi residenziali ha riacceso la speranza.

“Strano, intenso e bellissimo”… tre parole hanno definito il “tornare a casa” delle persone e delle loro famiglie. Dopo i mesi di chiusura per via dell'emergenza sanitaria, finalmente anche le Comunità Alloggio Via Sangiorgi e Albatros di Imola hanno potuto riaprirsi alla socialità.

La riapertura alla socialità

Gli ospiti hanno ricominciato ad avere la possibilità di rivedere i familiari con maggiore frequenza, di uscire dalla Comunità per svolgere attività esterne, sono potuti tornare a pranzo a casa nei week end.
Ogni percorso educativo è stato ripreso e ri-personalizzato con una consapevolezza diversa. Fondamentale è stato il lavoro di supporto e mediazione dei gruppi di lavoro con i familiari.
Gli occhi hanno potuto finalmente intravedere uno spiraglio di luce.

L'impatto psicologico delle riaperture è stato rilevante. La voglia di rimettersi in gioco, di uscire…non è stato semplice ed immediato tornare a ristabilire gli equilibri di una quasi normalità di vita e ad oggi questa sfida è ancora aperta!

Uno sguardo sa raccontare tutte le emozioni, anche quando la mimica del volto è coperta da una mascherina, sa trasmettere quello di cui c'è bisogno, parla sempre. Pian piano e rispettando le norme di sicurezza, alcuni ospiti hanno potuto ritrovare in un abbraccio o in una carezza quel senso di casa e amore, riscoprendo la gioia di stare insieme.

I racconti delle famiglie riunite

Mamme, papà e sorelle hanno espresso la gioia dopo i mesi difficili trascorsi. I familiari e gli utenti si sono raccontati:
“Quando ho riabbracciato la mamma ho pianto”.
“L'ho vista strana, cambiata, forse cresciuta (mia figlia)”.
“Sono entrato nella cameretta in cui dormivo e ho trovato un arredamento diverso…pensa un po'”.
“Ho riabbracciato la nonna fuori dal cancello della Comunità… mi è piaciuto molto”.

“Casa” non è solo un luogo fisico ma è ovunque ci siano braccia che ti accolgono, che ti conoscono, che ti proteggono e nelle quali ti lasci sempre andare.

Per gli operatori delle Comunità è stato emozionante lo sbocciare della commozione e la gioia sul viso delle persone e delle loro famiglie al primo tocco di mano, alla prima uscita insieme al di là del cancello. Si guardavano attorno incuriositi, straniti e stupiti di una dimensione riscoperta.
Un papà: “Nonostante l'isolamento vedevo la tranquillità negli occhi di mia figlia”.
Una mamma: “Ha voluto fare foto con tutti!”… comportamenti insoliti sono stati notati.
Fissare un momento nelle memorie di tutti, per far in modo che quell'emozione sia scolpita… con un gesto e un sorriso nel cuore.

Gli operatori delle Comunità Alloggio Albatros e via Sangiorgi

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Gennaio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🎭 Un'esperienza entusiasmante al teatro a Faenza a vedere lo spettacolo teatrale di Pinocchio, poi...tutti a mangiare un hamburger!😍😋
    Leggi il post
  • 16 Gennaio 2025
    👶👧 Primo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo dei capricci dei bambini: come riconoscerli e come gestirli per trasformarli in un momento relazionale significativo 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 16 gennaio Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #capriccioli #adv
    Leggi il post
  • 15 Gennaio 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🤗 E' venuta ad augurarci il Buon Anno la signora Rina, una volontaria della Caritas di Castel San Pietro Terme e ci ha regalato una piccola Natività per ogni ospite: un Buon Auspicio per il 2025. 🙏
    Leggi il post
  • 14 Gennaio 2025
    Seacoop Società Cooperativa Sociale 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à. - Sede di lavoro: Imola (BO). - Requisiti del profilo ideale: laurea Classe L19 Scienze dell'Educazione oppure Qualifica di Educatore da 60CFU, esperienza nel ruolo, ottime capacità di relazione con utenti, colleghi e familiari, patente B e disponibilità auto, disponibilità a lavorare anche nei festivi se necessario. Necessaria iscrizione albo professionale educatori. - Si offre contratto Full Time ( 38 ore settimanali ) inizialmente a tempo Determinato con finalità di stabilizzazione a tempo Indeterminato, livello D2 CCNL cooperative sociali. Per candidarsi invitiamo a completare la candidatura sul portale "Lavora con noi" nel nostro sito: https://www.seacoop.coop/lavora-con-noi/ Ai sensi della normativa vigente l'offerta di lavoro si intende estesa a entrambi i sessi (L. 903/77) - Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato - Retribuzione: €1.450,00 - €1.600,00 al mese - Benefit: Supporto allo sviluppo professionale - Disponibilità: Turni - Retribuzione supplementare: Maggiorazione lavoro festivo Tredicesima - Istruzione: Laurea triennale - Esperienza: educatore: 3 anni
    Leggi il post
  • 13 Gennaio 2025
    𝐋'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐟𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚" 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚!🎥👩‍🦽🧑‍🦽 Un momento di svago e condivisione in cui imparare e conoscere cose nuove😍
    Leggi il post
  • 10 Gennaio 2025
    𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞" 𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢🧓👵🫂 In collaborazione con il CIOFS FP Imola Aurelie ha fatto un'esperienza di tirocinio da operatrice socio sanitaria presso la Casa Famiglia condividendo momenti di vita quotidiana coi nostri anziani.
    Leggi il post
  • 7 Gennaio 2025
    𝐋𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞...𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞!😅👧👧 Ed una pausa in compagnia è assolutamente necessaria! 🫶
    Leggi il post