Qui sono tutti matti!

Ogni giorno utilizziamo nel nostro linguaggio quotidiano parole come “follia”, “pazzo”, “matto”, inserendole impropriamente durante le conversazioni, spesso per definire una situazione o una persona.

La parola “pazzia” spesso si utilizza per intendere un'assurdità, un qualcosa di impensabile, per cui quando la rivolgiamo ad una persona, il “pazzo” assume questa immagine.
E' colui che ha un comportamento stravagante ed irrazionale.

Il peso delle parole

È necessario prestare attenzione alle parole che decidiamo di utilizzare tutti i giorni nel nostro linguaggio parlato e scritto.
Le parole sono importanti, permettono di comprendere, definire e comunicare.

Nelle parole, e attraverso le parole, avviene la ricerca e la creazione di noi stessi, degli altri, delle cose, e del mondo. È nelle parole che noi ci definiamo e definiamo gli altri, nel ruolo, nei comportamenti, nei valori seguiti e nelle emozioni provate in cui ci identifichiamo.

Ed è sempre utilizzando delle parole che esprimiamo bisogni, richieste e desideri.

Le parole hanno un peso.
Possono avere poteri calmanti, curativi e in alcuni casi educativi.

Il potere delle parole è immenso per noi professionisti che operiamo in contesti educativi e di cura e possiamo fare la differenza nel costruire ponti oppure muri comunicativi con l'utente.

La relazione operatore/utente

È importante, da parte dell'operatore, educare il mondo esterno tramite la decostruzione dello stigma e dei pregiudizi attraverso azioni concrete.
L'operatore ha una grande responsabilità durante la relazione con l'utente: deve utilizzare i giusti toni, selezionare le parole adeguate ed opportune in base al momento condiviso, allo stato d'animo e al disagio/bisogno espresso dall'utente.

Le parole, quindi, conducono, guidano, ri-educano ed aiutano; hanno il potere di rispondere a obiettivi educativi personali e non possono essere lasciate al caso o alla spontaneità.
La relazione è il modo in cui le intenzioni educative possono divenire risultati educativi.

Il modello relazionale nella comunità alloggio "Albatros"

Questa cura ed importanza viene adoperata dagli operatori all'interno della comunità alloggio per la salute mentale degli adulti “Albatros”.

Il modello di ispirazione, all'interno della struttura, è quello domestico-familiare, dove trovano risposta i bisogni relazionali, di accoglienza e sostegno.

Gli interventi educativi sono finalizzati a far crescere le possibilità di scelta, al recupero dell'affettività e dei rapporti con le famiglie d'origine, ed al reinserimento sociale.

La dimensione della casa è essenziale per declinare diritti impliciti come l'abitare un luogo e non il sostare in esso, vivere l'intimità e gli spazi comuni, avere spazi personali e personalizzabili, sentirsi al sicuro.

È importante abitare la comunità, intesa come spazio sicuro, dove costruire relazioni e interconnessioni fra gli abitanti e il gruppo degli operatori.
Essa deve diventare punto di riferimento a supporto e aiuto degli utenti nel seguire il proprio progetto di vita e nell'intensificare il rapporto con lo spazio esterno. Abitare insieme, vuol dire educare i residenti, con pratiche condivise, nel vivere gli spazi comuni e quotidiani.

Frasi come "apparecchio io", "spazzo la cucina", "posso passare l'aspirapolvere" sono solo alcune richieste fatte dagli utenti che sollecitano il desiderio di collaborazione e di sentirsi utili, coinvolti nelle mansioni quotidiane con l'obiettivo di prendersi cura della comunità come la propria casa.

La routine quotidiana ed i tempi di vita

Abitare il tempo: lo scorrere delle giornate nella comunità segue delle routine rassicuranti avendo degli orari indicativi su ogni momento della giornata. Degli esempi concreti sono i momenti dei pasti, dall'aiuto alla somministrazione delle terapie e i momenti ricreativi/laboratoriali che vengono programmati come il resto delle altre attività esterne (uscite o visite specialistiche).

Tutte le attività interne ed esterne alla comunità vengono programmate settimanalmente, con un momento dedicato che ricade il lunedì pomeriggio. In questa attività collaborano, a rotazione, gli utenti, ed è un momento molto importante che permette di dare un minimo di prevedibilità sugli eventi che avverranno all'interno e all'esterno della comunità.

I principi della dimora Albatros

Creare legami infondendo quel senso di appartenenza e, soprattutto Il “sentirsi a casa”: un bisogno umano profondo che può contribuire a un benessere positivo e favorire la felicità generale.

Abbiamo chiesto ad alcuni residenti: “Che cos'è Albatros per te?”

"Una seconda casa" risponde Giuseppe; "una dimora dove riposare e dove sto abbastanza bene." sottolinea Angela; "un luogo dove ci sono giorni buoni e giorni meno buoni" ribatte Giuseppina;  "un posto dove poter fare un percorso per provare a migliorarsi. Mi sento accolto, ascoltato nei miei bisogni e qui ho trovato l'amicizia" conclude Gianpaolo.

I principi che abbracciano la comunità alloggio Albatros sono tanti: uguaglianza, imparzialità, trasparenza, equità, continuità, efficienza ed efficacia, ma soprattutto umanità.


Gli operatori della Comunità alloggio Albatros.
(Disegno realizzato da Angela, una residente della comunità che raffigura una sua interpretazione di “Villa Albatros” così come definisce lei la sua dimora)

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post