Quanto sono sociali i social?

La storia di social network inizia nel 1997 (per il mondo di internet si tratta di “secoli”), quando uno statunitense di nome “Ellison” lancia il sito SixDegrees.com, l'obiettivo del primo social network era quello di creare delle relazioni fra persone.

“I social media rappresentano fondamentalmente un cambiamento nel modo in cui la gente legge, apprende e condivide informazioni e contenuti. Con i social media cambia radicalmente il modello di comunicazione tipico dei media tradizionali (radio, stampa, televisione): il messaggio non è più del tipo "da uno a molti" ( cioè prevalentemente monodirezionale, dal broadcaster al suo pubblico), ma di tipo "peer": più emittenti, alto livello di interazione. Questo cambio di modello comunicativo può portare a una democratizzazione dell'informazione, trasformando le persone da "mere" fruitrici di contenuti, ad editori esse stesse.”

Ma la democratizzazione dell'informazione ha necessariamente un valore sociale positivo?

I social network sono delle “ piazze virtuali” in cui le persone si incontrano e con facilità ed immediatezza possono entrare in contatto e, più o meno consapevolmente, offrire informazioni personali.

Come nella vita reale, ma in modo meno filtrato e controllato, può accadere di imbattersi con persone che commettono reati. Passando quindi da fruitori di un canale comunicativo a vittime di un reato.

I reati principali sono i furti di identità, le ingiurie e le diffamazioni, la pubblicazione non autorizzata di immagini di minori, il non rispetto dei diritti di copyright, ma anche le molestie e lo stalking e le truffe.
Talvolta, nel mondo dei giovani e dei giovanissimi, vengono commessi reati di bullismo.
Spesso gli autori dei reati utilizzano profili falsi, chiamati “ fake” per depistare gli interlocutori sula propria reale identità.

Cosa fare se si rimane vittima di uno di questi reati? Sicuramente è necessario contattare la Polizia Postale e conservare la documentazione ( testi, immagini, audio, chat) che attesti l'ipotesi di reato.
Esistono dei progetti che hanno l'obiettivo di educare alla tolleranza, a cominciare dall'uso della comunicazione e del linguaggio.

Un progetto importante che è nato in Europa riguarda la lotta all'odio ed all'intolleranza sul web e si chiama “ NO HATE SPEECH MOVIMENT” : l'obiettivo di questo progetto è quello di sensibilizzare i giovani verso i fenomeni di razzismo e discriminazione. (nohatespeech.it)

Un altro progetto interessante è “ Contro l'Odio” . I suoi obiettivi principali sono: mappare la rete dell'odio sul web, sensibilizzare le persone ad una “ comunicazione responsabile” e raccontare progetti e realtà che in Italia promuovono la cultura della tolleranza. (controlodio.it)

Simona Landi
Responsabile Comunicazione Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Aprile 2025
    👶 Quarto appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del ciuccio, l'alleato di mamma e papà 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 17 aprile Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #ciuccio #adv
    Leggi il post
  • 16 Aprile 2025
    𝐒𝐨𝐟𝐟𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🌾🥰 Ogni fiore ha una storia che lo caratterizza. Del fiore soffione si dice che soffiando sul pappo, se si riesce in un colpo solo a disperderne tutti i semi, il desiderio espresso si realizzerà in tempi brevi. Noi lo abbiamo espresso, provate anche voi 🫶
    Leggi il post
  • 14 Aprile 2025
    𝐂𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚!🤩🌂👧 Stivali di gomma, curiosità e immaginazione ed il fango diventa arte!
    Leggi il post
  • 11 Aprile 2025
    𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒🌷 I bimbi colorano con gli acquerelli dei tulipani e tutto sa di primavera🖌
    Leggi il post
  • 10 Aprile 2025
    La Presidente di Seacoop, Roberta Tattini, all'assemblea dei delegati di Legacoop Imola👥
    Leggi il post
  • 9 Aprile 2025
    𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫"𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🥳🎂 In occasione del compleanno di Stefano e Gabriele abbiamo festeggiato a Desenzano del Garda e Sirmione! In compagnia di alcuni familiari abbiamo passato due giornate stupende piene di emozioni e sorrisi. 😍🫶
    Leggi il post
  • 7 Aprile 2025
    𝐋'𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"!🙏👶👧 Sabato 5 aprile si è svolto il pranzo di autofinanziamento del nido "Cornelia" per raccogliere fondi per il progetto di outdoor del nido e per l'acquisto di scialuppe a 6 posti per le uscite coi bimb* Eravamo tantissimi ed a tutti voi va un grazie dal cuore!!🙏🩷 Grazie ai genitori ed ai bimb*, agli amici e ai parenti, grazie alle dade del nido e grazie alle autorità che hanno partecipato. Infine un ringraziamento speciale ai volontari del centro sociale "La Tozzona". Se tutto questo è stato possibile è grazie ad ognuno di voi!!
    Leggi il post