Pronti... via!

La ripartenza dei Servizi 0-6 nell'anno educativo 2020-2021 è stata tanto attesa e desiderata da operatori dei servizi scolastici, genitori, insegnanti e bambini!

L'estate trascorsa, dopo la chiusura improvvisa dei servizi educativi, non ha avuto proprio il sapore dell'estate.
 

L'incertezza della riapertura post-Covid


Un senso di incertezza accompagnava le giornate di chi era chiamato a ri-disegnare, ri-progettare, ri-aprire a settembre i servizi per l'infanzia. Ad aumentare questo sentimento, l'arrivo continuo di protocolli, note, decreti, misure di contenimento del fenomeno Covid, non sempre interpretabili e facilmente applicabili in servizi che per loro natura hanno la caratteristica di educare attraverso la relazione di prossimità, di vicinanza, il contatto fisico che è tipico del tempo dell'accudimento.
 

Il bisogno di fare comunità per crescere lontano dalla paura


Un incalzare di domande tra i professionisti dell'educazione, accompagnate dalle preoccupazioni dei genitori che hanno bisogno della certezza che il tempo che i loro figli trascorrono nei Servizi per l'Infanzia, sia un tempo di qualità, un tempo di socialità, di gioco, di crescita lontano dalla paura del “rischio contagio” quando si ritorna insieme ad essere gruppo, Nido o Scuola dell'Infanzia.

La “stabilità dei gruppi” richiesta dalle Linee guida nazionali e regionali ha imposto un ripensamento importante a cui è seguita una riorganizzazione significativa dei contesti educativi. Liberare spazi e superfici togliendo mobili, differenziare gli ingressi, cambiare la modalità di accoglienza e di ambientamento, accorciare i tempi di accoglienza dei genitori e dei bambini in inserimento, hanno fatto pensare tanto, e ancora oggi pongono agli educatori tanti interrogativi nella ricerca di senso e significato di un agire pedagogico che è andato per alcuni aspetti modificandosi, ma non ha certo intaccato le fondamenta dei servizi educativi e per l'infanzia.
 

I Centri estivi 2020


La direzione di senso però non è stata smarrita... e ne è stata prova la possibilità di organizzare i centri estivi nell'estate 2020 che, seppur con numeri estremamente ridotti e costi decisamente aumentati, ha fatto cogliere nei volti, negli sguardi, nei sorrisi il bisogno grande di tornare a essere comunità educativa, comunità scolastica, comunità educante.
 

Il ruolo delle famiglie


In questa preziosa ripresa, ci sembra fondamentale il ruolo che giocheranno le famiglie, o meglio il ruolo che avrà la relazione scuola-famiglia (o nido-famiglia). Sarà, infatti, imprescindibile lavorare sulla fiducia. Non solo su quella relazione di fiducia che sempre dovrebbe caratterizzare il legame tra educatori e genitori, che si costruisce a partire dal primo contatto tra il servizio e la famiglia e si intreccia intensamente durante l'inserimento dei bimbi per poi consolidarsi durante tutto l'anno educativo, ma soprattutto la fiducia nel valore della scuola o del nido come segno concreto di una ripresa della normalità, dei rapporti in cui i corpi parlano nel muoversi, nel vedersi, nell'incontrarsi, la fiducia di stare insieme per un apprendimento collettivo.
 

La fiducia come patto con la società


La fiducia, ora, sarà un elemento importante anche in senso più ampio perché si tratta di un patto con la società, un cominciare a ricostruire un filo che tra incertezze, paure, perdite e restrizioni è stato intaccato pesantemente. Riprendere e ricucire questo legame, in cui ciascuno degli attori che gravita intorno ai servizi si assume la responsabilità di muoversi con cautela e rispetto e contemporaneamente con l'entusiasmo e la fiducia di consentire una buona esperienza educativa ai bambini, ci sembra un'azione dal forte valore civico, sociale ed emotivo. Questa necessaria alleanza si concretizza, anche, nella sottoscrizione del patto di responsabilità reciproca che ogni famiglia è chiamata a conoscere e firmare. Non si tratta di un atto burocratico o formale, ma del segno tangibile e reale del coinvolgimento delle famiglie in questa delicata ma preziosa ripartenza dei Servizi.

Con la consapevolezza di affrontare un anno complesso, ma dal valore centrale, ci auguriamo di saper essere all'altezza della sfida che ci si presenta e di saper accompagnare al meglio i bambini e le famiglie con cui avremo l'opportunità di lavorare.

Lara Gramantieri e Francesca Broccoli, pedagogiste Area infanzia educativa di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Giugno 2025
    𝐄' 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚"😃 Il giardino del nostro centro diurno ci regala ombra e voglia di stare all'aria aperta!
    Leggi il post
  • 27 Giugno 2025
    𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐜𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"😍 Chi l'ha detto che l'uncinetto è un hobby solo femminile? Noi sperimentiamo questa attività tra relax e colori!
    Leggi il post
  • 26 Giugno 2025
    𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨!👵🧓 Le Case Famiglia "Il Noce" ed "Il Ciliegio" si trovano entrambe a Imola e possono ospitare 6 persone anziane in un contesto ridotto e familiare. Offriamo personale qualificato ed una dimensione abitativa domestica. ➡️Se sei interessato puoi scrivere una mail o chiamare e noi ascolteremo le tue esigenze! ilnoce@seacoop.coop ilciliegio@seacoop.coop 3209561980 3346738594
    Leggi il post
  • 25 Giugno 2025
    𝐏𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"🖌👶 Tramite la pittura verticale i bambini riescono ad essere spontanei, liberi e istintivi soprattutto per quanto riguarda la sperimentazione. Inoltre la natura, il giardino rendono questa attività ancora più stimolante😍
    Leggi il post
  • 23 Giugno 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 "𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐠𝐢𝐨" 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐦𝐛𝐨!🖌 Una mattina fantastica alla scoperta del museo di arte moderna Mambo a Bologna, tra opere meravigliose e prove di colore😍🙏
    Leggi il post
  • 20 Giugno 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐚𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝'𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢! 😋🥮 Uova, farina, zucchero e tanti sorrisi nella comunità alloggio di Via Sangiorgi! 😍
    Leggi il post
  • 19 Giugno 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐋𝐨 𝐬𝐡𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐠, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 Un fenomeno di cui recentemente si parla spesso è lo “sharenting”, che è l’unione di share (condividere) e parenting (genitorialità): si tratta del fenomeno della condivisione assidua da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli minori (fotografie, video, documenti, ecografie…) A gennaio 2025 il Garante della Privacy ha diffuso uno spot dal titolo “La sua privacy vale più di un like”, una campagna di comunicazione per sensibilizzare i genitori sull’istinto di pubblicare sui social in modo quasi ossessivo contenuti relativi ai propri figli. Per leggere tutto l'articolo clicca qui: https://www.seacoop.coop/lo-sharenting-quando-la-condivisione-online-diventa-una-minaccia/
    Leggi il post