Pronti... via!

La ripartenza dei Servizi 0-6 nell'anno educativo 2020-2021 è stata tanto attesa e desiderata da operatori dei servizi scolastici, genitori, insegnanti e bambini!

L'estate trascorsa, dopo la chiusura improvvisa dei servizi educativi, non ha avuto proprio il sapore dell'estate.
 

L'incertezza della riapertura post-Covid


Un senso di incertezza accompagnava le giornate di chi era chiamato a ri-disegnare, ri-progettare, ri-aprire a settembre i servizi per l'infanzia. Ad aumentare questo sentimento, l'arrivo continuo di protocolli, note, decreti, misure di contenimento del fenomeno Covid, non sempre interpretabili e facilmente applicabili in servizi che per loro natura hanno la caratteristica di educare attraverso la relazione di prossimità, di vicinanza, il contatto fisico che è tipico del tempo dell'accudimento.
 

Il bisogno di fare comunità per crescere lontano dalla paura


Un incalzare di domande tra i professionisti dell'educazione, accompagnate dalle preoccupazioni dei genitori che hanno bisogno della certezza che il tempo che i loro figli trascorrono nei Servizi per l'Infanzia, sia un tempo di qualità, un tempo di socialità, di gioco, di crescita lontano dalla paura del “rischio contagio” quando si ritorna insieme ad essere gruppo, Nido o Scuola dell'Infanzia.

La “stabilità dei gruppi” richiesta dalle Linee guida nazionali e regionali ha imposto un ripensamento importante a cui è seguita una riorganizzazione significativa dei contesti educativi. Liberare spazi e superfici togliendo mobili, differenziare gli ingressi, cambiare la modalità di accoglienza e di ambientamento, accorciare i tempi di accoglienza dei genitori e dei bambini in inserimento, hanno fatto pensare tanto, e ancora oggi pongono agli educatori tanti interrogativi nella ricerca di senso e significato di un agire pedagogico che è andato per alcuni aspetti modificandosi, ma non ha certo intaccato le fondamenta dei servizi educativi e per l'infanzia.
 

I Centri estivi 2020


La direzione di senso però non è stata smarrita... e ne è stata prova la possibilità di organizzare i centri estivi nell'estate 2020 che, seppur con numeri estremamente ridotti e costi decisamente aumentati, ha fatto cogliere nei volti, negli sguardi, nei sorrisi il bisogno grande di tornare a essere comunità educativa, comunità scolastica, comunità educante.
 

Il ruolo delle famiglie


In questa preziosa ripresa, ci sembra fondamentale il ruolo che giocheranno le famiglie, o meglio il ruolo che avrà la relazione scuola-famiglia (o nido-famiglia). Sarà, infatti, imprescindibile lavorare sulla fiducia. Non solo su quella relazione di fiducia che sempre dovrebbe caratterizzare il legame tra educatori e genitori, che si costruisce a partire dal primo contatto tra il servizio e la famiglia e si intreccia intensamente durante l'inserimento dei bimbi per poi consolidarsi durante tutto l'anno educativo, ma soprattutto la fiducia nel valore della scuola o del nido come segno concreto di una ripresa della normalità, dei rapporti in cui i corpi parlano nel muoversi, nel vedersi, nell'incontrarsi, la fiducia di stare insieme per un apprendimento collettivo.
 

La fiducia come patto con la società


La fiducia, ora, sarà un elemento importante anche in senso più ampio perché si tratta di un patto con la società, un cominciare a ricostruire un filo che tra incertezze, paure, perdite e restrizioni è stato intaccato pesantemente. Riprendere e ricucire questo legame, in cui ciascuno degli attori che gravita intorno ai servizi si assume la responsabilità di muoversi con cautela e rispetto e contemporaneamente con l'entusiasmo e la fiducia di consentire una buona esperienza educativa ai bambini, ci sembra un'azione dal forte valore civico, sociale ed emotivo. Questa necessaria alleanza si concretizza, anche, nella sottoscrizione del patto di responsabilità reciproca che ogni famiglia è chiamata a conoscere e firmare. Non si tratta di un atto burocratico o formale, ma del segno tangibile e reale del coinvolgimento delle famiglie in questa delicata ma preziosa ripartenza dei Servizi.

Con la consapevolezza di affrontare un anno complesso, ma dal valore centrale, ci auguriamo di saper essere all'altezza della sfida che ci si presenta e di saper accompagnare al meglio i bambini e le famiglie con cui avremo l'opportunità di lavorare.

Lara Gramantieri e Francesca Broccoli, pedagogiste Area infanzia educativa di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post