Piccole "manie" quotidiane... divagazioni semiserie

Chi ha occasione di lavorare nei luoghi della Salute Mentale, che non è detto siano sempre quelli sanitari e istituzionali, ha prima o poi a che fare con le domande e le curiosità che il “non addetto ai lavori “ gli rivolge; nella mia passata esperienza di educatrice ho perso il conto, ed i miei colleghi con me, delle volte in cui abbiamo risposto ad una gamma di argomenti che spaziavano dal “ con queste persone ci vuole tanta pazienza perché sono come i bambini” al “sono imprevedibili, fanno cose strane, non sono normali”. Bene. Entriamo nel vasto mondo del luogo comune, dello stereotipo. Chiarito il concetto.

Però mi hanno anche insegnato a suo tempo, più di quanto vorrei ammettere, che pregiudizi e stereotipi nascono e si diffondono nel terreno dello sconosciuto, della paura di ciò che non conosciamo… ma allora… da qualche parte il meccanismo deve essersi inceppato, deve essersi insinuato altro… perché le “cose strane” non le fanno mica solo i matti! Non siete convinti?

Allora invece di preoccuparvi provate a divertirvi leggendo cosa mi hanno raccontato amici, parenti, colleghe quando ho domandato loro se hanno piccole abitudini-manie-vezzi-fobie e quali:

Quasi tutti/e si tormentano per mezza mattinata chiedendosi se hanno chiuso il gas/la porta di casa/l'automobile.

C'è chi si organizza per numeri dispari, 1-3-5 biscotti a colazione, tacche nel volume della tv, sigarette fumate, canzoni da ascoltare e così via.

Chi conta: i passi per arrivare da qua a là, le scale, le fessure nelle tapparelle, le auto che passano, (non ditelo a nessuno, questa sono io ma non lo faccio sempre).

C'è anche chi detesta e ribadisce di “non fidarsi” delle galline perché avrebbero gli occhi vuoti e cattivi e la stessa sorte la riservano ai piccioni.

Una cara amica non è mai sprovvista nella borsetta di gel disinfettante, che elargisce senza possibilità di replica durante la frequenza di luoghi pubblici… meglio assecondarla se no si irrita e ti taccia di spargerle germi sul vestiario se penso ad un topo o… orrore… a molti topi devo alzare i piedi, lo sto facendo anche adesso.

Una mia vecchia zia stende il bucato accoppiando rigorosamente il colore della molletta con quello del panno, adoro il suo cestino di mollette coloratissime!

Altri hanno una gamma di oggetti portafortuna: la penna per l'esame, il portachiavi-santino-ilqualsiasicosasonoconvintoallontanalasf…ortuna e mai più senza.

Conosco anche una persona che crede fermamente nell'esistenza delle fatine dei boschi.

Lascio per ultimi i raddrizzatori di quadri sempre e ovunque che “quel quadro storto mi chiude lo stomaco e non lo sopporto” e i cultori del “non esco di casa senza consultare l'oroscopo”.

Allora adesso che vi siete rilassati vi chiedo una cortesia: a noi è andata bene, tutto sommato, abbiamo le nostre bizzarrie e ci possiamo ridere sopra; ad altri le stesse bizzarrie nostre sono diventate un problema di quantità, non di qualità delle stesse… ed è quella quantità che impedisce una vita soddisfacente… ma in fondo lo sappiamo, anche quando facciamo domande stereotipate alle educatrici.

Monia Zavagli, responsabile Salute Mentale

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post