Piccole "manie" quotidiane... divagazioni semiserie

Chi ha occasione di lavorare nei luoghi della Salute Mentale, che non è detto siano sempre quelli sanitari e istituzionali, ha prima o poi a che fare con le domande e le curiosità che il “non addetto ai lavori “ gli rivolge; nella mia passata esperienza di educatrice ho perso il conto, ed i miei colleghi con me, delle volte in cui abbiamo risposto ad una gamma di argomenti che spaziavano dal “ con queste persone ci vuole tanta pazienza perché sono come i bambini” al “sono imprevedibili, fanno cose strane, non sono normali”. Bene. Entriamo nel vasto mondo del luogo comune, dello stereotipo. Chiarito il concetto.

Però mi hanno anche insegnato a suo tempo, più di quanto vorrei ammettere, che pregiudizi e stereotipi nascono e si diffondono nel terreno dello sconosciuto, della paura di ciò che non conosciamo… ma allora… da qualche parte il meccanismo deve essersi inceppato, deve essersi insinuato altro… perché le “cose strane” non le fanno mica solo i matti! Non siete convinti?

Allora invece di preoccuparvi provate a divertirvi leggendo cosa mi hanno raccontato amici, parenti, colleghe quando ho domandato loro se hanno piccole abitudini-manie-vezzi-fobie e quali:

Quasi tutti/e si tormentano per mezza mattinata chiedendosi se hanno chiuso il gas/la porta di casa/l'automobile.

C'è chi si organizza per numeri dispari, 1-3-5 biscotti a colazione, tacche nel volume della tv, sigarette fumate, canzoni da ascoltare e così via.

Chi conta: i passi per arrivare da qua a là, le scale, le fessure nelle tapparelle, le auto che passano, (non ditelo a nessuno, questa sono io ma non lo faccio sempre).

C'è anche chi detesta e ribadisce di “non fidarsi” delle galline perché avrebbero gli occhi vuoti e cattivi e la stessa sorte la riservano ai piccioni.

Una cara amica non è mai sprovvista nella borsetta di gel disinfettante, che elargisce senza possibilità di replica durante la frequenza di luoghi pubblici… meglio assecondarla se no si irrita e ti taccia di spargerle germi sul vestiario se penso ad un topo o… orrore… a molti topi devo alzare i piedi, lo sto facendo anche adesso.

Una mia vecchia zia stende il bucato accoppiando rigorosamente il colore della molletta con quello del panno, adoro il suo cestino di mollette coloratissime!

Altri hanno una gamma di oggetti portafortuna: la penna per l'esame, il portachiavi-santino-ilqualsiasicosasonoconvintoallontanalasf…ortuna e mai più senza.

Conosco anche una persona che crede fermamente nell'esistenza delle fatine dei boschi.

Lascio per ultimi i raddrizzatori di quadri sempre e ovunque che “quel quadro storto mi chiude lo stomaco e non lo sopporto” e i cultori del “non esco di casa senza consultare l'oroscopo”.

Allora adesso che vi siete rilassati vi chiedo una cortesia: a noi è andata bene, tutto sommato, abbiamo le nostre bizzarrie e ci possiamo ridere sopra; ad altri le stesse bizzarrie nostre sono diventate un problema di quantità, non di qualità delle stesse… ed è quella quantità che impedisce una vita soddisfacente… ma in fondo lo sappiamo, anche quando facciamo domande stereotipate alle educatrici.

Monia Zavagli, responsabile Salute Mentale

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post