Oddio: ho preso le botte durante il lavoro!

Studi recenti e approfonditi hanno dimostrato che è frequente, per gli operatori che lavorano nell'ambito sanitario e sociale, subire violenza durante l'attività lavorativa. In Seacoop negli ultimi dieci anni, dal 2009 al 2018, su 242 infortuni sul lavoro denunciati ben 68, pari al 28% del totale, sono stati provocati da utenti (per ora non dai famigliari) con la perdita di numerose giornate lavorative e con lesioni fisiche (ma non solo) anche importanti per i nostri lavoratori; quindi circa un infortunio su tre è causato dall'utente.
È interessante notare che la maggior parte di essi si sono verificati nell'area Anziani e nell'area Disabilità, ma non solo.

Questa, però, è soltanto la parte emergente dell'iceberg.
Raccogliamo i dati e li elaboriamo tenendo conto del loro numero, del tipo di lesione fisica provocata e delle giornate di assenza dal lavoro. Ma tutti sappiamo che un evento traumatico di tipo fisico provocato da terzi sul lavoro può avere delle importanti ripercussioni psicologiche tali da minare l'autostima e la capacità di espressione lavorativa dell'operatore: può insorgere il timore di recarsi al lavoro e il tarlo di non essere più in grado di lavorare bene. Purtroppo il danno maggiore, di norma, si manifesta nella parte nascosta dell'iceberg come conseguenza dei fatti che non vengono abitualmente segnalati ai propri responsabili o ai propri superiori gerarchici: in particolare le violenze psicologiche, i litigi, le minacce, i soprusi, la mancanza di rispetto.

Il lavoratore esposto ai fatti prima citati certamente non si troverà bene sul lavoro e, nel tempo, manifesterà danni sia fisici che psicologici. Le domande che ci dobbiamo porre come lavoratori sono:
- è stato il mio comportamento (sia verbale che non verbale) che ha portato alla reazione dell'utente?
- si poteva evitare o attenuare il comportamento violento dell'utente?
- la violenza è un sintomo di disagio dell'utente a cui non sono stato capace di dare risposta adeguata?
- ho fatto tutto ciò che si poteva fare?

La risposta non potrà mai essere univoca; come operatori sanitari e sociali sappiamo che ogni persona è unica e, in quanto tale, occorre impegnarsi e studiare caso per caso. Comunque alcune cose che elenchiamo possono apportare maggior sicurezza:
- segnalare sempre i cambiamenti di umore di un utente;
- su un persona che ha già manifestato episodi violenti non intervenire mai da soli per ogni intervento (es. igiene personale);
- seguire norme e procedure in modo corretto;
- portare sempre rispetto verso l'utente.

Siamo convinti che il rischio zero sul lavoro per le manifestazione di violenza da parte di terzi sia impossibile da ottenere; c'è sempre una componente della mente umana impossibile da raggiungere e da capire completamente. Però la formazione continua, l'esperienza e l'educazione sono frecce significative per il nostro arco. Ricerche e studi pubblicati ci insegnano che le persone con maggiore esperienza, che hanno più scolarità e che sono caratterialmente più equilibrate hanno meno probabilità di subire violenza sul lavoro. In un mondo che cambia molto rapidamente ( in poco tempo siamo passati dalla radio grande come un mobile, dalla televisione in bianco e nero e dal telefono a gettoni ad internet ed ai social) dobbiamo sapere utilizzare, anche per la sicurezza sul lavoro, tutto ciò che la tecnologia ci offre per stare meglio e non esserne schiavi. Anche in questo ambito la tecnologia, se ben applicata, può rappresentare un valido aiuto. 

Cardine dei processi di prevenzione nell'ambito della salute resta sempre e comunque l'educazione che, per essere efficace, deve temporalmente partire da quando viene cesellato il corpo e la mente del nostro futuro: cioè dall'infanzia. In questo senso vanno le attività che come Seacoop portiamo avanti, assieme all'Associazione "Tavolo 81" di Imola, chiamate "Piccoli Leader in Safety". Si tratta di un percorso pedagogico che ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sul tema della sicurezza. Esso si sviluppa come un percorso formativo in cui i bambini diventano dei soggetti attivi che attraverso un approccio creativo e ludico, fatto di esercitazioni e condivisione delle proprie riflessioni accresce in loro la percezione del rischio; aumenta la capacità di attuare comportamenti adeguati rispetto a situazioni di pericolo che farà dei bambini dei veri e propri leader nella sicurezza, a scuola e a casa.

Il RSPP di Seacoop Falconi Franco
La RTO Infanzia di Seacoop Martino Nizia

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post