Muoviamoci! Noi siamo sicuri!

“I movimenti devono venire dall'interno, dettati dall'organizzazione della vita interiore; è questa organizzazione che noi abbiamo chiamato incarnazione. I muscoli sono a servizio della volontà. I movimenti sono l'espressione di una personalità che agisce” Maria Montessori

Il diritto dei bambini di esplorare gli ambienti, spesso si scontra con la paura degli adulti che possa succedere loro qualcosa. Un bambino nell'esplorazione, si arrampica sui tronchi, corre sui marciapiedi, sperimenta l'equilibrio e mette in atto comportamenti tali che lo aiutino ad affinare la propria abilità motoria. L'adulto, d'altronde, ha il compito di proteggere i piccoli dai pericoli che si possono riscontrare nel percorso.

Ma qual è il confine tra la protezione dell'adulto e la voglia dei bambini di perlustrare gli spazi?

Per riuscire a trovare il giusto compromesso, occorre specificare che c'è una differenza tra rischio e pericolo. Il rischio è insito nella vita di ciascuno di noi. Per arrivare a comprendere le nostre qualità e a far emergere le nostre potenzialità, dobbiamo necessariamente correre dei rischi. Il pericolo, invece, si riferisce ad una situazione imprudente che potrebbe avere gravi conseguenze. Ne viene da sé che il rischio, può essere affrontato dai bambini, mentre il pericolo è da evitare accuratamente.

Quando vediamo un piccolo che, in giardino, tenta di salire le scale dello scivolo o salta da una sezione di tronco o che gioca con dei sassi o con un bastone, la reazione spontanea del genitore è quello che segue l'istinto di protezione “vieni giù che cadi! Lascia stare, che ti fai male!”. Del resto, il rischio di cadere e di trovarsi con un ginocchio sbucciato, è sempre in agguato, ma anche questo aiuta il bambino nell'affinamento della precisione e della coordinazione dei movimenti.

Quando ci troviamo di fronte ad un bambino che sperimenta, dovremmo provare a dare fiducia alle capacità dei bambini, perché molto spesso sono più abili di quello che riteniamo.

Proviamo ad usare frasi di incoraggiamento, del tipo “sono sicura che ce la puoi fare! Ancora un piccolo sforzo e ci riuscirai”. L'atteggiamento positivo dell'adulto diminuisce il rischio, perché aumenta l'autostima del bambino. Infatti, sentendo la fiducia dell'adulto, attribuisce a se stesso le capacità necessarie per riuscire nell'impresa. Maggiore è il numero di esperienze motorie vissute, maggiore sarà la capacità di costruirne di più evolute e maggiore sarà il grado di maturità motoria sviluppata.
I bambini, durante la crescita, spesso si trovano davanti dei rischi; alcuni di questi, nei servizi educativi, sono pensati dall'adulto per aiutarli nel rafforzamento della loro autostima e nello sviluppo delle loro potenzialità.

Ovviamente il rischio è commisurato all'età dei bambini; man mano che crescono, le esperienze proposte saranno più complesse.

Quindi, davanti ad un rischio pensato appositamente per i bambini, non bisogna spaventarsi, ma rafforzare la fiducia del bambino. Così facendo troverete i piccoli sempre più abili nell'affrontare le situazioni.

Micaela De Simone - Coordinatrice Nido D' Infanzia "Il Nido di Cornelia"

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post