Meditazione e rilassamento (contro lo “stress della vita moderna”)

Possiamo affermare che forme di meditazione hanno accompagnato l'umanità fin dalla propria nascita.
Fin dagli albori della nostra storia, infatti, si è sempre avuto bisogno di rivolgersi ad uno spazio interiore per utilizzare al meglio le nostre possibilità di conoscere, agire in modo efficace e creativo, comprendere e manipolare la realtà interiore ed esteriore.

Anche in epoca moderna le tradizioni culturali, religiose e mistiche tramandano forme più o meno complesse di meditazione.

Definire in maniera univoca ed esaustiva il termine Meditazione è assai difficile, però comunemente oggi si pensa suggestivamente ad un esotico esponente di una cultura orientale seduto a gambe incrociate, intento apparentemente a contemplare.

Contemplare che cosa?
Il vuoto secondo alcuni, l'infinito (o l'assoluto) secondo altri.
Meditazione è anche sinonimo di libertà (pur prevedendo una disciplina interiore), pertanto non vi è alcun bisogno di stabilire chi ha ragione. Anzi, molte tradizioni sapienziali hanno risolto il dilemma ipotizzando che contemplando l'infinito si incontri proprio il vuoto, l'assenza di forma. Abbandonando le velleità di definizione possiamo comunque accennare alcune funzioni ed utilizzi attuali di tecniche meditative e di rilassamento.

Alla base di qualsiasi forma di meditazione vi è una presenza a sé, un impegno ad esserci innanzitutto di fronte a sé stessi. Sembra semplice e persino banale: - io sono sempre presente a me stesso – potremmo forse pensare.

In realtà non è così banale.
Il mondo attuale offre continue spinte verso una esteriorizzazione della nostra vita. È importante ciò che faccio, l'immagine che voglio suscitare negli altri, è importante ciò che compro e che vendo. Difficilmente riusciamo a ritagliarci anche solo due minuti da dedicare a noi stessi senza trovare l'ennesima attività da usare come riempitivo. Anche quando siamo soli, subito ci precipitiamo a riempire il vuoto esteriore accendendo la TV o scorrendo lo schermo dello smartphone. Quando il mondo tace bisogna riaccenderlo subito.

La meditazione ci porta a sperimentare la direzione opposta: l'interiorizzazione.
Viaggio dentro di me per conoscermi per sperimentare me stesso. In questo senso il vuoto diventa denso di significato. Nel silenzio interiore posso incontrare me stesso, posso meglio conoscere ed educare le mie capacità di agire in modo creativo e focalizzato e al contempo posso contattare la mia sensibilità per la contemplazione del mondo, per cogliere la bellezza. 

A nostro avviso ciò che la meditazione può insegnarci e farci ritrovare è assai prezioso, poiché favorisce un diretto ed immediato riequilibrio di questo eccesso di esteriorizzazione che spesso può nutrire forme di stress ed ansia ed anche talvolta vere e proprie crisi esistenziali. Infatti oggigiorno esistono svariati corsi di formazione ed autoformazione che comprendono l'insegnamento e l'utilizzo di tecniche di rilassamento e meditazione.

Anche in ambito psicologico, e psicoterapeutico, può risultare molto utile integrare forme di rilassamento, visualizzazioni simboliche spontanee o guidate, tecniche di respirazione (l'elenco potrebbe proseguire, ma tanto basta). Un'immagine o un simbolo possono essere visualizzati per indurre uno stato di serenità o di ispirazione o per facilitare l'emergere di specifici contenuti interiori, la semplice osservazione del nostro respiro può essere utilizzata per rilassare il nostro corpo o per migliorare la qualità dei nostri pensieri e delle nostre emozioni.

Ebbene tutte queste tecniche e modalità sono, a tutti gli effetti, forme di meditazione.
Possiamo però affermare che la meditazione è uno stato del nostro essere, una qualità della nostra coscienza che può essere attivata. Non è la tecnica specifica che ci rende più o meno “meditativi”, ma probabilmente è una questione di atteggiamento interiore.

Un amante delle passeggiate in collina che riesca a farsi positivamente influenzare dalla bellezza della natura, dalla coscienza del proprio corpo che si muove armonicamente e che al contempo, quasi per magia, riesca a far tacere il flusso incontrollato dei propri pensieri può entrare in stati meditativi molto profondi, anche se probabilmente non chiamerà il proprio hobby meditazione. Un artista nel pieno del proprio atto creativo, un'anziana signora che sgrana il rosario pregando con tutte le sue forze per il bene di un proprio caro, anche queste immagini sono possibili esempi di “atteggiamento meditativo”.

Potremmo forse (provvisoriamente) concludere proprio rimarcando che qualsiasi tecnica meditativa è solo un mezzo per accedere alla capacità umana di creare un punto più alto di coscienza, una possibilità di sentire e fare esperienza in modo più intenso ed al tempo stesso più equilibrato e sereno.
Ben vengano quindi, a nostro avviso, corsi, scuole, orientamenti diversi, poiché costituiscono una ricchezza di possibilità e sfumature per favorire l'incontro con noi stessi, a patto che non si faccia l'errore di scambiare il mezzo con il fine.

Il fine ultimo non è diventare bravi meditatori bensì quello di diventare abili ad utilizzare la meditazione per rendere la propria vita più piena, equilibrata e serena, diventare più consapevoli ed efficaci a gestire i momenti di sofferenza, ed infine di poter essere liberi al punto di poter gioire pienamente quando è il momento di farlo.

Non esiste quindi, sempre a nostro avviso, la meditazione più efficace in assoluto, ma la tecnica che può meglio adattarsi alla mia persona in uno specifico momento della vita.

Davide Fuzzi, Psicologo e psicoterapeuta
Responsabile Centro di Psicologia AnimaéPsiche Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post