“Ma questo fiore come lo faccio, rosellino o giallo limone?”

“E così lavori in uno di quei posti dove la gente va a morire...”
“Liberissimo di pensarlo, ma, guarda, semmai è l'opposto.”
“L'opposto?”
“Si, alcuni addirittura rinascono".

Prendi il pittore. Quando è arrivato se ne stava sempre lì, con gli occhi bassi quasi a chiedere scusa della sua esistenza. E le parole!!! Le parole dovevi letteralmente cavargliele dalla bocca.
Poi un giorno è successo che si è messo a colorare e… “colora, colora, colora”, le signore han cominciato a dirgli bravo.

Non solo, tutte lì a chiedergli: “ma questo fiore come lo faccio, rosellino o giallo limone?”
Ed è così che è diventato il pittore.
Ma fosse finita qui!

Un giorno abbiamo mandato un suo breve racconto al concorso letterario di Baricella e non è andata a finire che ha vinto il primo premio?
Da signor Nessuno a poeta “laureato” il passo, evidentemente, è breve.

Il racconto cominciava così:
“Sono nato in agricoltura e ai sogni non ci pensavo proprio”
Chissà, forse a sognare glielo abbiamo insegnato noi…
E comunque hanno vinto anche Aldimira e Pio.

Fantastica la premiazione on line:
“Che si, c'era il sindaco dentro quella specie di televisione e ha letto il mio racconto, sapessi quanti complimenti mi ha fatto!!!”
“Ti sei emozionata Aldimira?” “Si anche perché il racconto parla di mio marito.”

Il racconto di Pio è invece un piccolo flash sulla musica e l'amicizia:
“I viaggi migliori son stati quelli che ho fatto con il mio amico Pompeo.
Pompeo era un pianista formidabile, per campare suonava da ballo, ma a lui piaceva il jazz: Count Basie e Duke Ellington, il Conte e il Duca.
La musica è un viaggio, come i ricordi, come la vita, col tempo che passa e non si ferma mai.
“As time goes by” dice la canzone ed è vero”

Quello che Pio non dice è che questo racconto parla anche d'amore.
Lo abbiamo scoperto grazie alla moglie, anche lei collegata on line.
“Ma “As time goes by” è la nostra canzone!!!”
E giù lacrimoni…
“Sei ancora convinto che io lavori in un posto dove si va a morire?”

Servizio Animazione Casa Residenza Anziani Imola Via Venturini - marzo 2021

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Giugno 2025
    𝐄' 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚"😃 Il giardino del nostro centro diurno ci regala ombra e voglia di stare all'aria aperta!
    Leggi il post
  • 27 Giugno 2025
    𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐜𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"😍 Chi l'ha detto che l'uncinetto è un hobby solo femminile? Noi sperimentiamo questa attività tra relax e colori!
    Leggi il post
  • 26 Giugno 2025
    𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨!👵🧓 Le Case Famiglia "Il Noce" ed "Il Ciliegio" si trovano entrambe a Imola e possono ospitare 6 persone anziane in un contesto ridotto e familiare. Offriamo personale qualificato ed una dimensione abitativa domestica. ➡️Se sei interessato puoi scrivere una mail o chiamare e noi ascolteremo le tue esigenze! ilnoce@seacoop.coop ilciliegio@seacoop.coop 3209561980 3346738594
    Leggi il post
  • 25 Giugno 2025
    𝐏𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"🖌👶 Tramite la pittura verticale i bambini riescono ad essere spontanei, liberi e istintivi soprattutto per quanto riguarda la sperimentazione. Inoltre la natura, il giardino rendono questa attività ancora più stimolante😍
    Leggi il post
  • 23 Giugno 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 "𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐠𝐢𝐨" 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐦𝐛𝐨!🖌 Una mattina fantastica alla scoperta del museo di arte moderna Mambo a Bologna, tra opere meravigliose e prove di colore😍🙏
    Leggi il post
  • 20 Giugno 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐚𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝'𝐚𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢! 😋🥮 Uova, farina, zucchero e tanti sorrisi nella comunità alloggio di Via Sangiorgi! 😍
    Leggi il post
  • 19 Giugno 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐋𝐨 𝐬𝐡𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐠, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 Un fenomeno di cui recentemente si parla spesso è lo “sharenting”, che è l’unione di share (condividere) e parenting (genitorialità): si tratta del fenomeno della condivisione assidua da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli minori (fotografie, video, documenti, ecografie…) A gennaio 2025 il Garante della Privacy ha diffuso uno spot dal titolo “La sua privacy vale più di un like”, una campagna di comunicazione per sensibilizzare i genitori sull’istinto di pubblicare sui social in modo quasi ossessivo contenuti relativi ai propri figli. Per leggere tutto l'articolo clicca qui: https://www.seacoop.coop/lo-sharenting-quando-la-condivisione-online-diventa-una-minaccia/
    Leggi il post