Laboratori al tempo del Covid: attività imprescindibili

I settori culturali e creativi (CCS) e ricreativi sono tra i più colpiti dalla crisi attuale e dalle misure di distanziamento sociale che sono state imposte. La digitalizzazione massiccia, unita alle tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata, ha creato nuove forme di esperienza culturale, di diffusione di nuovi modelli di attività artistiche e performative che hanno sostituito, per necessità, quelle in presenza ma ne hanno evidenziato in maniera esponenziale i limiti.


I contenuti culturali on-line


Con il lockdown molti fornitori pubblici e privati hanno spostato i contenuti on-line per mantenere il pubblico impegnato e tentare di soddisfare il forte aumento della domanda di contenuti culturali ma il limite emerso si sta ora trasformando in una grande ferita: la fornitura di contenuti culturali mediati digitalmente non è sostenibile nel tempo in quanto l'accesso digitale non sostituisce un'esperienza culturale dal vivo. Le attività laboratoriali destinate ai minori vanno considerate, per diritto, per il loro valore sociale e relazionale tra gli individui e le loro comunità di appartenenza, per la loro imprescindibile utilità cognitiva, didattica, artistica, estetica, emozionale.


La creazione artistica "in presenza"


Ma il focus non è tanto sull'ormai acquisita dichiarazione dell'importanza dell'arte per lo sviluppo della persona, quanto ricontattare una concezione dell'educazione artistica che possa restituire dignità all'intervento creativo in presenza, restituendo agli allievi la possibilità di ricercare, sperimentare e affinare la loro creatività attraverso il contatto reale con gli esperti. Soltanto la presenza viva dei conduttori e dei partecipanti è in grado di ricondurre questi ultimi verso un approccio reale delle esperienze, fatto di sguardi veri, di parole, relazioni e intuizioni.


La funzione de L'Isola, a Ozzano dell'Emilia


L'Isola, è uno spazio educativo e ricreativo multi-funzionale attento ai bisogni delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi, che ha a cuore il suo territorio e si occupa di interventi specialistici legati alle fragilità dell'apprendimento, di orientamento scolastico ma è anche, sin dalla sua nascita nel 2017, un LAB, uno spazio dedicato al laboratorio: musicoterapia, ciclofficina, orto scolastico, arte terapia e teatro per bambini e adolescenti.


I laboratori de L'Isola


A causa del Covid tutte le attività laboratoriali sono state forzatamente sospese. Chi lavora all'Isola sa che la creatività va coltivata per la sua capacità di dare vita a qualcosa di nuovo, perché accende le menti e fornisce gli strumenti per interpretare in modo innovativo ed originale ciò che è già noto, essa costituisce elemento necessario per innovazioni e risoluzioni di problemi che riguardano la vita di tutti i giorni e ferisce gli occhiali speciali per avere uno sguardo diverso sul mondo. Il laboratori sono quindi conditio sine qua non per la produzione di cambiamenti delle conoscenza, è per questo che ci auguriamo di poter riaprire presto quelle porte in presenza e di sanare la ferita procurata da questo lungo anno di assenza.

Gli educatori del centro ricreativo culturale “L'Isola”

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Marzo 2025
    𝐏𝐢𝐠𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒📚 Durante la nostra festa in pigiama ci è venuta a trovare la bibliotecaria Cristina di Casalfiumanese🙏
    Leggi il post
  • 15 Marzo 2025
    𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚"🙏 Ringraziamo i Volontari della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross che nella serata di giovedì 13 marzo hanno realizzato un momento formativo aperto ai genitori sulle manovre di disostruzione pediatrica al "Nido Mamma Lea" Nella stessa giornata il Gruppo ZeroSei del @Comune di Castel Guelfo di Bologna, composto da educatrici e insegnanti, ha incontrato la Pediatra dott.ssa Cimatti per una formazione sul tema della salute e delle buone prassi scuola – famiglia. Un sincero ringraziamento!
    Leggi il post
  • 14 Marzo 2025
    𝐓𝐫𝐚𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐠𝐮𝐞𝐥𝐟𝐨🍯👶👧 Un’attività che tutti i bambini adorano è sicuramente quella dei travasi, che sono anche alla base della pedagogia montessoriana, perché consentono loro di concentrarsi, di acquisire gradualmente sicurezza, di scoprire nuovi elementi e materiali e di esercitare la motricità delle mani 😍
    Leggi il post
  • 13 Marzo 2025
    👶👧 Terzo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del nido e dei dubbi che assalgono i genitori 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 13 marzo Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #nido #adv
    Leggi il post
  • 12 Marzo 2025
    𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"😋🍽 Continua il viaggio nell'esplorazione del cibo attraverso il laboratorio "la ricetta della felicità" e vuoi non farti due passatelli da buoni Romagnoli!😍🥄
    Leggi il post
  • 11 Marzo 2025
    Oggi il nostro pensiero va alla cara collega Giorgia che ci ha tristemente lasciato prematuramente. Ricorderemo il tuo sorriso, la tua tenacia e la professionalità che hai messo nel tuo lavoro in tutti questi anni e il tuo ricordo lo porteremo con noi. 🖤
    Leggi il post
  • 10 Marzo 2025
    Tutti i giorni arriviamo piene di entusiasmo ed energia, poi talvolta abbiamo bisogno di un aiuto per ricaricarci e se non è un caffè, sono sicuramente i bambini che ricaricano le nostre batterie!!!!!! ☕️👧👦 TOMM¥ €A$H
    Leggi il post