Laboratori al tempo del Covid: attività imprescindibili

I settori culturali e creativi (CCS) e ricreativi sono tra i più colpiti dalla crisi attuale e dalle misure di distanziamento sociale che sono state imposte. La digitalizzazione massiccia, unita alle tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata, ha creato nuove forme di esperienza culturale, di diffusione di nuovi modelli di attività artistiche e performative che hanno sostituito, per necessità, quelle in presenza ma ne hanno evidenziato in maniera esponenziale i limiti.


I contenuti culturali on-line


Con il lockdown molti fornitori pubblici e privati hanno spostato i contenuti on-line per mantenere il pubblico impegnato e tentare di soddisfare il forte aumento della domanda di contenuti culturali ma il limite emerso si sta ora trasformando in una grande ferita: la fornitura di contenuti culturali mediati digitalmente non è sostenibile nel tempo in quanto l'accesso digitale non sostituisce un'esperienza culturale dal vivo. Le attività laboratoriali destinate ai minori vanno considerate, per diritto, per il loro valore sociale e relazionale tra gli individui e le loro comunità di appartenenza, per la loro imprescindibile utilità cognitiva, didattica, artistica, estetica, emozionale.


La creazione artistica "in presenza"


Ma il focus non è tanto sull'ormai acquisita dichiarazione dell'importanza dell'arte per lo sviluppo della persona, quanto ricontattare una concezione dell'educazione artistica che possa restituire dignità all'intervento creativo in presenza, restituendo agli allievi la possibilità di ricercare, sperimentare e affinare la loro creatività attraverso il contatto reale con gli esperti. Soltanto la presenza viva dei conduttori e dei partecipanti è in grado di ricondurre questi ultimi verso un approccio reale delle esperienze, fatto di sguardi veri, di parole, relazioni e intuizioni.


La funzione de L'Isola, a Ozzano dell'Emilia


L'Isola, è uno spazio educativo e ricreativo multi-funzionale attento ai bisogni delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi, che ha a cuore il suo territorio e si occupa di interventi specialistici legati alle fragilità dell'apprendimento, di orientamento scolastico ma è anche, sin dalla sua nascita nel 2017, un LAB, uno spazio dedicato al laboratorio: musicoterapia, ciclofficina, orto scolastico, arte terapia e teatro per bambini e adolescenti.


I laboratori de L'Isola


A causa del Covid tutte le attività laboratoriali sono state forzatamente sospese. Chi lavora all'Isola sa che la creatività va coltivata per la sua capacità di dare vita a qualcosa di nuovo, perché accende le menti e fornisce gli strumenti per interpretare in modo innovativo ed originale ciò che è già noto, essa costituisce elemento necessario per innovazioni e risoluzioni di problemi che riguardano la vita di tutti i giorni e ferisce gli occhiali speciali per avere uno sguardo diverso sul mondo. Il laboratori sono quindi conditio sine qua non per la produzione di cambiamenti delle conoscenza, è per questo che ci auguriamo di poter riaprire presto quelle porte in presenza e di sanare la ferita procurata da questo lungo anno di assenza.

Gli educatori del centro ricreativo culturale “L'Isola”

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post