3, 28, 0, 5, 30.
A prima vista sembra la sequenza di numeri che, al casinò, un giocatore accanito ha annotato alla roulette. In realtà sono numeri che hanno a che fare con la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Scopriamo subito perché.
3 - Ogni giorno, in Italia, ci sono tre persone che si recano al lavoro e che non ritornano più a casa. Sono le cosiddette "morti bianche". Un prezzo di vite umane incalcolabile a cui devono aggiungersi le migliaia di infortuni lavorativi con menomazioni permanenti e le decine di migliaia con danni reversibili. Sono costi umani, sociali ed economici che, quasi sempre, potevano essere evitati con una adeguata informazione, una corretta formazione, un addestramento puntuale, seguendo buone procedure di lavoro.
28 - Il 28 di aprile è la giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro. Anche Seacoop, come membro del "Tavolo 81" di Imola, partecipa e contribuisce alla buona riuscita di questa giornata. Quest'anno si è deciso di produrre dei totem a forma di parallelepipedo a quattro facciate da mettere nelle mense, nei luoghi pubblici, nelle aziende per sensibilizzare le lavoratrici e i lavoratori.
Ogni facciata, debitamente illustrata, tratterà un tema legato alla sicurezza: A) 1 messaggio, 5 secondi, 70 metri alla cieca: Messaggi, selfie e video durante la guida causano il 20% degli incidenti stradali. Quando guidi lascia in tasca il cellulare. B) La mano pulita ti salva la vita. Lavarsi le mani è il metodo più importante per prevenire la diffusione delle infezioni. La salute è nelle tue mani. C) Ho un peso alla schiena. La tua schiena ti servirà tutta la vita. Inizia oggi ad usarla correttamente. D) Pensi di essere in forma? Mangiare sano e fare attività fisica allungano la vita. Investi in salute!
0 - sono le sigarette che ogni giorno bisognerebbe fumare, sono gli sms che in auto andrebbero spediti, sono i bicchieri di alcolici che andrebbero bevuti durante l'attività lavorativa.
5 - sono le porzioni di frutta e verdura, preferibilmente di stagione, che ogni giorno sarebbe bene assumere.
30 - sono i minuti di attività fisica moderata che quotidianamente sarebbe bene fare.
Qualche lettore potrebbe obiettare che, in questo articolo, l'autore è andato fuori tema; si doveva trattare di sicurezza sui luoghi di lavoro e si è arrivati a parlare di norme generali di prevenzione e salute. Invece lo scopo è proprio questo: informare, formare, addestrare ma soprattutto educare alla salute e alla sicurezza sia in ambito lavorativo che extra lavorativo. E questo si può fare per tutta la durata della vita umana. Se sapremo educare le nuove generazioni al rispetto di se stessi e degli altri, alla conduzione di una vita sana e stimolante, al fatto che la persona viene prima di tutto e che l'ambiente non è una risorsa infinita da depredare, avremo generazioni di lavoratrici e lavoratori capaci, sensibili e attenti alla salute e alla sicurezza.
Franco Falconi
responsabile sicurezza e qualità di Seacoop
Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.