La sicurezza a teatro

Ogni anno come servizio di prevenzione e protezione siamo impegnati nel preparare i corsi che per Legge devono essere svolti per adempiere alle varie normative, in particolare all'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

I problemi della formazione sulla sicurezza sul lavoro

Purtroppo ci sono diversi fattori che rendono queste formazioni poco incisive nel raggiungere l'obiettivo di formare e informare facendo crescere la consapevolezza dei rischi:

  • le normative sono ostiche, di difficile comprensione e molto spesso piene di rimandi ad altre leggi. Anche se esistono dei testi detti coordinati che fanno un “copia ed incolla” delle variazioni togliendo (con dei testi barrati) le parti soppresse, rendendo più leggibile la norma, comunque le normative restano molto spesso un ambito oscuro.
  • i corsi di formazione raccolgono di solito più lavoratrici/tori di varie tipologie di lavoro quindi, come molto spesso accade nei corsi di formazione specifica obbligatori secondo l'ASR, se si è ad esempio una educatrice dell'infanzia sarai informata sui rischi legate ad altre attività molto lontane dalla tua realtà lavorativa (vedi cantieri edili, problematiche della piccola o grande distribuzione), come anche a problematiche legate a macchine di cui ignoravi l'esistenza (vedi ad esempio i carri-ponte che tutto sono tranne dei carri che servono per fare i ponti).
  • aggiungiamo anche la motivazione delle lavoratrici/tori che molto spesso hanno una diversa percezione dei rischi che corrono in azienda e tendono a non dare la giusta importanza a questi momenti.

Esisistono alternative ai tradizionali corsi sulla sicurezza?

Poniamoci ora la domanda: “Sapendo tutto quello di cui sopra, perché i corsi di formazione continuano a svolgersi in questo modo? Ci sono alternative?”

In verità tutti gli addetti ai lavori, e i relativi formatori, da qualche anno stanno cercando strade nuove al fine di aumentare la consapevolezza delle lavoratrici/tori, migliorandone quindi la loro sicurezza.

È un lavoro che richiede tempo e una nuova vision da parte delle aziende che devono, a loro volta, cambiare approccio verso il personale.

Si sta cercando di passare da sterili approcci frontali ad approcci alternativi utilizzando, ad esempio, spettacoli teatrali o formazione unita a intrattenimento. Questo accanto a una diversa metodologia comunicativa volta a far riflettere le lavoratrici e i lavoratori non solo quando sono al corso di formazione ma anche di lasciare in loro un seme, o meglio un tarlo, che possa rimanere con loro anche quando vanno a casa.

Penso che questi nuovi approcci debbano essere accompagnati da altri più tradizionali come le “vecchie” ma sempre buone lezioni frontali meglio, in verità, se a loro volta omnicomprensive di formazione fatta direttamente in azienda (sul campo).

Quindi non voglio dire che l'aggiornamento dei rischi specifici possa essere sostituto da uno spettacolo teatrale di 6 ore ogni 5 anni, ma semplicemente che insieme dobbiamo tutti e tutte, formatori e formatrici, lavoratrici e lavoratori, impegnarci affinché cresca la consapevolezza dei rischi che corriamo al lavoro.

Valeriano Palermo, RSPP Seacoop
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Aprile 2025
    👶 Quarto appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del ciuccio, l'alleato di mamma e papà 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 17 aprile Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #ciuccio #adv
    Leggi il post
  • 16 Aprile 2025
    𝐒𝐨𝐟𝐟𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🌾🥰 Ogni fiore ha una storia che lo caratterizza. Del fiore soffione si dice che soffiando sul pappo, se si riesce in un colpo solo a disperderne tutti i semi, il desiderio espresso si realizzerà in tempi brevi. Noi lo abbiamo espresso, provate anche voi 🫶
    Leggi il post
  • 14 Aprile 2025
    𝐂𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚!🤩🌂👧 Stivali di gomma, curiosità e immaginazione ed il fango diventa arte!
    Leggi il post
  • 11 Aprile 2025
    𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒🌷 I bimbi colorano con gli acquerelli dei tulipani e tutto sa di primavera🖌
    Leggi il post
  • 10 Aprile 2025
    La Presidente di Seacoop, Roberta Tattini, all'assemblea dei delegati di Legacoop Imola👥
    Leggi il post
  • 9 Aprile 2025
    𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫"𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🥳🎂 In occasione del compleanno di Stefano e Gabriele abbiamo festeggiato a Desenzano del Garda e Sirmione! In compagnia di alcuni familiari abbiamo passato due giornate stupende piene di emozioni e sorrisi. 😍🫶
    Leggi il post
  • 7 Aprile 2025
    𝐋'𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"!🙏👶👧 Sabato 5 aprile si è svolto il pranzo di autofinanziamento del nido "Cornelia" per raccogliere fondi per il progetto di outdoor del nido e per l'acquisto di scialuppe a 6 posti per le uscite coi bimb* Eravamo tantissimi ed a tutti voi va un grazie dal cuore!!🙏🩷 Grazie ai genitori ed ai bimb*, agli amici e ai parenti, grazie alle dade del nido e grazie alle autorità che hanno partecipato. Infine un ringraziamento speciale ai volontari del centro sociale "La Tozzona". Se tutto questo è stato possibile è grazie ad ognuno di voi!!
    Leggi il post