La sicurezza a teatro

Ogni anno come servizio di prevenzione e protezione siamo impegnati nel preparare i corsi che per Legge devono essere svolti per adempiere alle varie normative, in particolare all'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

I problemi della formazione sulla sicurezza sul lavoro

Purtroppo ci sono diversi fattori che rendono queste formazioni poco incisive nel raggiungere l'obiettivo di formare e informare facendo crescere la consapevolezza dei rischi:

  • le normative sono ostiche, di difficile comprensione e molto spesso piene di rimandi ad altre leggi. Anche se esistono dei testi detti coordinati che fanno un “copia ed incolla” delle variazioni togliendo (con dei testi barrati) le parti soppresse, rendendo più leggibile la norma, comunque le normative restano molto spesso un ambito oscuro.
  • i corsi di formazione raccolgono di solito più lavoratrici/tori di varie tipologie di lavoro quindi, come molto spesso accade nei corsi di formazione specifica obbligatori secondo l'ASR, se si è ad esempio una educatrice dell'infanzia sarai informata sui rischi legate ad altre attività molto lontane dalla tua realtà lavorativa (vedi cantieri edili, problematiche della piccola o grande distribuzione), come anche a problematiche legate a macchine di cui ignoravi l'esistenza (vedi ad esempio i carri-ponte che tutto sono tranne dei carri che servono per fare i ponti).
  • aggiungiamo anche la motivazione delle lavoratrici/tori che molto spesso hanno una diversa percezione dei rischi che corrono in azienda e tendono a non dare la giusta importanza a questi momenti.

Esisistono alternative ai tradizionali corsi sulla sicurezza?

Poniamoci ora la domanda: “Sapendo tutto quello di cui sopra, perché i corsi di formazione continuano a svolgersi in questo modo? Ci sono alternative?”

In verità tutti gli addetti ai lavori, e i relativi formatori, da qualche anno stanno cercando strade nuove al fine di aumentare la consapevolezza delle lavoratrici/tori, migliorandone quindi la loro sicurezza.

È un lavoro che richiede tempo e una nuova vision da parte delle aziende che devono, a loro volta, cambiare approccio verso il personale.

Si sta cercando di passare da sterili approcci frontali ad approcci alternativi utilizzando, ad esempio, spettacoli teatrali o formazione unita a intrattenimento. Questo accanto a una diversa metodologia comunicativa volta a far riflettere le lavoratrici e i lavoratori non solo quando sono al corso di formazione ma anche di lasciare in loro un seme, o meglio un tarlo, che possa rimanere con loro anche quando vanno a casa.

Penso che questi nuovi approcci debbano essere accompagnati da altri più tradizionali come le “vecchie” ma sempre buone lezioni frontali meglio, in verità, se a loro volta omnicomprensive di formazione fatta direttamente in azienda (sul campo).

Quindi non voglio dire che l'aggiornamento dei rischi specifici possa essere sostituto da uno spettacolo teatrale di 6 ore ogni 5 anni, ma semplicemente che insieme dobbiamo tutti e tutte, formatori e formatrici, lavoratrici e lavoratori, impegnarci affinché cresca la consapevolezza dei rischi che corriamo al lavoro.

Valeriano Palermo, RSPP Seacoop
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Luglio 2025
    Giochi d'acqua magici e freschi per passare del tempo assieme ☀️
    Leggi il post
  • 9 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨"👣🫶 Mano nella mano è più bello!🥰
    Leggi il post
  • 7 Luglio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑𝐑 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢" 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐥𝐨!💦🌞 Per rinfrescarsi da questo caldo non c'è niente di meglio di una gita al fiume!😍
    Leggi il post
  • 4 Luglio 2025
    🟠Non hai ancora iscritto il tuo bimbo/a ai Green Camp 2025 di Seacoop? Sono interamente gratuiti grazie al bando Controcorrente - Percorsi educativi di sostegno, socialità e consapevolezza sulla sostenibilità ambientale - “un progetto selezionato da @conibambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” - Casalfiumanese dall’8 al 12 settembre - Fontanelice dall’8 al 12 settembre - Borgo Tossignano dall’8 al 12 settembre - Ozzano dell’Emilia dal 25 agosto al 12 settembre
    Leggi il post
  • 3 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚😍👶👧 Progetto continuità - incontro con la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Toscanella . Abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della scoperta con giochi a tema sull’elemento acqua e tanto , tanto divertimento!!!
    Leggi il post
  • 30 Giugno 2025
    𝐄' 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚"😃 Il giardino del nostro centro diurno ci regala ombra e voglia di stare all'aria aperta!
    Leggi il post
  • 27 Giugno 2025
    𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐜𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"😍 Chi l'ha detto che l'uncinetto è un hobby solo femminile? Noi sperimentiamo questa attività tra relax e colori!
    Leggi il post