La Paura del “diverso da noi”

Razzismo, intolleranza, xenofobia… anche l'ONU nei mesi scorsi ha lanciato un allarme globale, così come in Italia si vive un periodo di grandi tensioni e la dialettica del confronto sociopolitico pare sempre più alla deriva verso linguaggio e argomentazioni assai estremi e persino oscurantisti.

Intolleranza ed etnocentrismo hanno da sempre accompagnato lo sviluppo della società umana. Alcuni studi antropologici sostengono che questo atteggiamento di chiusura di un gruppo rispetto all'esterno abbia avuto un valore evolutivo, agli albori della civiltà, nella competizione per la sopravvivenza dell'uomo. In realtà la tematica è alquanto controversa poiché, sempre a livello antropologico, si valuta che l'apertura verso l'altro, la contaminazione, la curiosità e l'accoglienza siano stati atteggiamenti quanto mai essenziali per lo sviluppo e l'evoluzione dell'umanità.

A livello individuale, generalmente, le persone non si considerano razziste o xenofobe, nonostante i nostri comportamenti e i nostri pensieri a volte esprimano intolleranze o pregiudizi spesso non registrati dalla nostra coscienza o comunque minimizzati.

C.G. Jung sosteneva che esiste una porzione inconscia della nostra personalità, chiamata Ombra, nella quale vengono confinate le parti più indesiderabili o meno metabolizzabili di noi. Se i miei valori, ad esempio, sono quelli del pacifismo e della non-violenza, facilmente gli aspetti più estremi della mia istintività aggressiva possono essere rifiutati dalla mia coscienza e confinati appunto nell'Ombra; se sono un uomo molto ligio al dovere, la mia spinta aggressiva e liberatoria, e il desiderio di trasgressione, invece di essere accettati e integrati nella mia personalità cosciente potrebbero anch'essi essere spinti verso parti inconsce della psiche e rafforzare l'Ombra.

Più in generale, in base al modello psicodinamico, si suppone che tutto ciò che viene confinato nella dimensione inconscia continui ad agire e prema per essere espresso al di fuori della giurisdizione della nostra volontà cosciente.

Uno dei postulati di S. Freud, padre dell'approccio psicodinamico, esprime infatti la necessità intrinseca delle nostre spinte pulsionali (la libido, ovvero l'energia vitale, ma anche l'aggressività) di trovare una forma di espressione. In questa cornice teorica possiamo quindi supporre intolleranza e razzismo come fenomeni proiettivi di nostre paure, malesseri, difettualità e aggressività inconsce.

Una qualità umana che può essere decisiva per ridurre tali fenomeni è l'accettazione. Accettazione non significa rinuncia al cambiamento, resa; al contrario riuscire a tollerare la presenza in se stessi di elementi indesiderabili e spesso opposti rispetto ai nostri valori è una delle forme più alte e trasformative di consapevolezza.

Attraverso l'accettazione si promuove infatti l'integrazione evolutiva della personalità.

Favorire una tolleranza “attiva” verso le nostre parti indesiderabili, favorisce una sintesi più funzionale e via via più evoluta della nostra personalità e tende anche ad abbassare la nostra tendenza alla proiezione.

L'individuazione e l'integrazione della personalità consentono non solo una parziale liberazione dai nostri mostri interiori ma, ciò che più conta, favoriscono un'evoluzione armonica delle dinamiche interne, mediante la possibilità di utilizzare le nostre spinte aggressive in ambiti vitali positivi o quantomeno più innocui per sé stessi e per gli altri. Sembra un paradosso, ma più consento all'aggressività di esistere, più risulta possibile indirizzarla e di integrarla, con il risultato di essere una persona meno violenta e intollerante anche nelle mie relazioni e nei miei comportamenti.

Oltre al lavoro sulle proprie dinamiche inconsce, va da sé che la promozione individuale e collettiva di valori umani quali l'empatia, l'universalità, la fratellanza e la comunicazione sono irrinunciabili per compiere quel salto evolutivo che probabilmente è necessario a livello globale. E fortunatamente tali valori sono promossi da idee e comportamenti virtuosi che si contrappongono alle chiusure involutive ed oscurantiste citate in apertura. Per far sì che tali tendenze prevalgano a livello individuale e collettivo riteniamo comunque essenziale il lavoro costante sulla propria personalità per scongiurare il rischio di una separazione fra idealità (che degrada in idealizzazione) e comportamenti reali.

In chiusura vorremmo anche richiamare l'importanza di prevenire alla radice la paura dell'altro
mediante una grande attenzione all'educazione, promuovendo progetti e programmi pedagogici volti a favorire il contatto e l'espressione delle proprie emozioni, la conoscenza di sé e le abilita relazionali.

Dott. Davide Fuzzi
Psicologo e Psicoterapeuta Centro “ AnimaéPsiche” Seacoop

Immagine di Paolo Scozzafava

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Luglio 2025
    Giochi d'acqua magici e freschi per passare del tempo assieme ☀️
    Leggi il post
  • 9 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨"👣🫶 Mano nella mano è più bello!🥰
    Leggi il post
  • 7 Luglio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑𝐑 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢" 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐥𝐨!💦🌞 Per rinfrescarsi da questo caldo non c'è niente di meglio di una gita al fiume!😍
    Leggi il post
  • 4 Luglio 2025
    🟠Non hai ancora iscritto il tuo bimbo/a ai Green Camp 2025 di Seacoop? Sono interamente gratuiti grazie al bando Controcorrente - Percorsi educativi di sostegno, socialità e consapevolezza sulla sostenibilità ambientale - “un progetto selezionato da @conibambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” - Casalfiumanese dall’8 al 12 settembre - Fontanelice dall’8 al 12 settembre - Borgo Tossignano dall’8 al 12 settembre - Ozzano dell’Emilia dal 25 agosto al 12 settembre
    Leggi il post
  • 3 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚😍👶👧 Progetto continuità - incontro con la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Toscanella . Abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della scoperta con giochi a tema sull’elemento acqua e tanto , tanto divertimento!!!
    Leggi il post
  • 30 Giugno 2025
    𝐄' 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚"😃 Il giardino del nostro centro diurno ci regala ombra e voglia di stare all'aria aperta!
    Leggi il post
  • 27 Giugno 2025
    𝐏𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐜𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"😍 Chi l'ha detto che l'uncinetto è un hobby solo femminile? Noi sperimentiamo questa attività tra relax e colori!
    Leggi il post