La cooperativa Seacoop

Con circa 300 lavoratori di cui 180 soci, Seacoop è una realtà cooperativa storica che opera da sempre sul territorio del Circondario Imolese e nei Comuni di Ozzano dell'Emilia, Monterenzio, San Lazzaro di Savena, Monghidoro e Pianoro.

Dal 1986 l’ambito di lavoro che ha caratterizzato gli inizi dell’esperienza nei servizi di cura è stato quello delle attività per persone con disabilità e successivamente la gestione di servizi per l’infanzia e per la salute mentale: la presenza ad Imola di due ospedali psichiatrici attivi fino al 1996, ci ha reso soggetti attivi nel processo di superamento dell’istituzione psichiatrica con progetti volti ad integrare gli ex-degenti nel tessuto sociale e con la gestione di comunità alloggio per persone con disagio psichico.

Seacoop progetta e gestisce diverse tipologie di servizi residenziali e semiresidenziali per persone adulte con difficoltà di tipo fisico e/o psichico secondo i principi di rispetto per la persona e il diritto di piena cittadinanza, promuovendo benessere e integrazione sociale e territoriale, attraverso una metodologia di lavoro che si fonda sulla presa in carico globale della persona di tipo sistemico con interventi individuali e personalizzati.

I servizi alla persona di Seacoop rivolti agli anziani si contraddistinguono per la riconosciuta qualità che risiede nei principi etici e nella professionalità e passione degli operatori e delle operatrici che vi operano: al centro degli interventi socio assistenziali c’è la presa in carico dei loro bisogni, della loro salute e del loro benessere.

Seacoop opera in seno al sistema pubblico integrandosi con la programmazione dei servizi sociali dei territori: tale sinergia ci permette di mantenere la gestione della Residenza per Anziani più grande del Circondario Imolese in qualità di soggetto accreditato.

Nel corso del 2024 abbiamo avviato un’esperienza privata di gestione di una Casa Famiglia per anziani.

Seacoop è tra i principali fondatori e protagonisti nella costruzione della Comunità Educante del territorio che negli ultimi anni si sta sempre più strutturando e organizzando grazie ai finanziamenti ottenuti dalla Impresa Sociale “Con I Bambini” che gestisce il fondo ministeriale per il contrasto alla povertà educativa.

La più che ventennale esperienza di Seacoop nell’ambito dell’infanzia ci ha messo a frutto capacità di progettazione e gestione dei servizi educativi rivolti a bambine e bambini fino ai 14 anni, secondo standard qualitativi rigorosi ed innovativi e ottenendo certificazioni di qualità specifiche.

Questa peculiarità di cooperativa multiservizi ha permesso a Seacoop di attivare servizi di eccellenza dedicati sia ai privati che alle imprese.

Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione orientate all'innovazione sociale stanno portando Seacoop a realizzare progettazioni sempre più complesse, dinamiche e multidisciplinari, sfruttando sinergie prestigiose con Fondazioni private, Enti pubblici e Università e il cui successo è confermato anche dalle valutazioni dell'impatto sociale che orientano le metodologie di lavoro utilizzate e dalla replicabilità e diffusione dei progetti proposti.

Seacoop è certificata UNI EN ISO 9001:2015, UNI 11034 e UNI PdR 125:2022.

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Marzo 2025
    𝐏𝐢𝐠𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒📚 Durante la nostra festa in pigiama ci è venuta a trovare la bibliotecaria Cristina di Casalfiumanese🙏
    Leggi il post
  • 15 Marzo 2025
    𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚"🙏 Ringraziamo i Volontari della Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross che nella serata di giovedì 13 marzo hanno realizzato un momento formativo aperto ai genitori sulle manovre di disostruzione pediatrica al "Nido Mamma Lea" Nella stessa giornata il Gruppo ZeroSei del @Comune di Castel Guelfo di Bologna, composto da educatrici e insegnanti, ha incontrato la Pediatra dott.ssa Cimatti per una formazione sul tema della salute e delle buone prassi scuola – famiglia. Un sincero ringraziamento!
    Leggi il post
  • 14 Marzo 2025
    𝐓𝐫𝐚𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐠𝐮𝐞𝐥𝐟𝐨🍯👶👧 Un’attività che tutti i bambini adorano è sicuramente quella dei travasi, che sono anche alla base della pedagogia montessoriana, perché consentono loro di concentrarsi, di acquisire gradualmente sicurezza, di scoprire nuovi elementi e materiali e di esercitare la motricità delle mani 😍
    Leggi il post
  • 13 Marzo 2025
    👶👧 Terzo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del nido e dei dubbi che assalgono i genitori 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 13 marzo Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #nido #adv
    Leggi il post
  • 12 Marzo 2025
    𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"😋🍽 Continua il viaggio nell'esplorazione del cibo attraverso il laboratorio "la ricetta della felicità" e vuoi non farti due passatelli da buoni Romagnoli!😍🥄
    Leggi il post
  • 11 Marzo 2025
    Oggi il nostro pensiero va alla cara collega Giorgia che ci ha tristemente lasciato prematuramente. Ricorderemo il tuo sorriso, la tua tenacia e la professionalità che hai messo nel tuo lavoro in tutti questi anni e il tuo ricordo lo porteremo con noi. 🖤
    Leggi il post
  • 10 Marzo 2025
    Tutti i giorni arriviamo piene di entusiasmo ed energia, poi talvolta abbiamo bisogno di un aiuto per ricaricarci e se non è un caffè, sono sicuramente i bambini che ricaricano le nostre batterie!!!!!! ☕️👧👦 TOMM¥ €A$H
    Leggi il post