La cooperativa Seacoop

Con circa 300 lavoratori di cui 180 soci, Seacoop è una realtà cooperativa storica che opera da sempre sul territorio del Circondario Imolese e nei Comuni di Ozzano dell'Emilia, Monterenzio, San Lazzaro di Savena, Monghidoro e Pianoro.

Dal 1986 l’ambito di lavoro che ha caratterizzato gli inizi dell’esperienza nei servizi di cura è stato quello delle attività per persone con disabilità e successivamente la gestione di servizi per l’infanzia e per la salute mentale: la presenza ad Imola di due ospedali psichiatrici attivi fino al 1996, ci ha reso soggetti attivi nel processo di superamento dell’istituzione psichiatrica con progetti volti ad integrare gli ex-degenti nel tessuto sociale e con la gestione di comunità alloggio per persone con disagio psichico.

Seacoop progetta e gestisce diverse tipologie di servizi residenziali e semiresidenziali per persone adulte con difficoltà di tipo fisico e/o psichico secondo i principi di rispetto per la persona e il diritto di piena cittadinanza, promuovendo benessere e integrazione sociale e territoriale, attraverso una metodologia di lavoro che si fonda sulla presa in carico globale della persona di tipo sistemico con interventi individuali e personalizzati.

I servizi alla persona di Seacoop rivolti agli anziani si contraddistinguono per la riconosciuta qualità che risiede nei principi etici e nella professionalità e passione degli operatori e delle operatrici che vi operano: al centro degli interventi socio assistenziali c’è la presa in carico dei loro bisogni, della loro salute e del loro benessere.

Seacoop opera in seno al sistema pubblico integrandosi con la programmazione dei servizi sociali dei territori: tale sinergia ci permette di mantenere la gestione della Residenza per Anziani più grande del Circondario Imolese in qualità di soggetto accreditato.

Nel corso del 2024 abbiamo avviato un’esperienza privata di gestione di una Casa Famiglia per anziani.

Seacoop è tra i principali fondatori e protagonisti nella costruzione della Comunità Educante del territorio che negli ultimi anni si sta sempre più strutturando e organizzando grazie ai finanziamenti ottenuti dalla Impresa Sociale “Con I Bambini” che gestisce il fondo ministeriale per il contrasto alla povertà educativa.

La più che ventennale esperienza di Seacoop nell’ambito dell’infanzia ci ha messo a frutto capacità di progettazione e gestione dei servizi educativi rivolti a bambine e bambini fino ai 14 anni, secondo standard qualitativi rigorosi ed innovativi e ottenendo certificazioni di qualità specifiche.

Questa peculiarità di cooperativa multiservizi ha permesso a Seacoop di attivare servizi di eccellenza dedicati sia ai privati che alle imprese.

Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca e della sperimentazione orientate all'innovazione sociale stanno portando Seacoop a realizzare progettazioni sempre più complesse, dinamiche e multidisciplinari, sfruttando sinergie prestigiose con Fondazioni private, Enti pubblici e Università e il cui successo è confermato anche dalle valutazioni dell'impatto sociale che orientano le metodologie di lavoro utilizzate e dalla replicabilità e diffusione dei progetti proposti.

Seacoop è certificata UNI EN ISO 9001:2015, UNI 11034 e UNI PdR 125:2022.

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post