La bambina e la bicicletta

Avrò avuto forse cinque anni quando mio Nonno decise (saggiamente) che era arrivato il momento che imparassi ad andare in bicicletta: caricò me e la suddetta bicicletta sulla sua Renault azzurra e andammo in campagna, dove il pover'uomo tentò invano per mezza mattinata di farmi stare in equilibrio su due ruote. A me sfuggiva del tutto il perché e il percome avrei dovuto riuscire in quella faccenda da acrobati, e tanto mi impuntai nel non abbandonarmi a quell'arte, che alla fine rinunciammo dopo svariate cadute, un ginocchio sbucciato e l'orgoglio più basso dei minimi storici.

All'incirca un mese dopo la mia prima pièce con la bicicletta, girovagavo mano per la mano con il Nonno e incontrammo per strada un signore in sedia a rotelle che si spingeva da solo andando all'indietro, senza apparente difficoltà. Sgranando gli occhi quanto umanamente sia possibile per un'adorabile piccola impicciona, dissi al nonno: “Ma quel signore cammina all'indietro! Nessuno lo aiuta?” e quell'esempio vivente di pazienza illuminata e amore per la conoscenza del mondo che era il Nonno, mi rispose: “Nessuno lo aiuta perché non ne ha bisogno, ha imparato a fare una cosa a modo suo”. Io, contravvenendo alle mie abitudini di loquacità, non dissi una parola e incassai, covando il sospetto che dietro alla sentenza del Nonno in realtà si nascondesse un messaggio neanche troppo criptato relativo a me e alla bicicletta. Rimasi dunque sul vago.

Cosa mi dice questa storia ogni volta che mi torna in mente? Ci sono un sacco di cose che impariamo a fare a modo nostro per necessità o per virtù. Non necessariamente conviene pensare alle abilità della vita quotidiana come esperienze che differenziano le persone, potremmo piuttosto voler fare un cauto spostamento dal nostro punto di vista e adottare una prospettiva che ne sottolinea le affinità: ognuno di noi può trovarsi davanti alla necessità di sperimentare modi nuovi, personali, di rispondere a un'esigenza (basta la frattura di un osso che non sapevamo nemmeno esistesse e che ci lascia con la gamba ingessata per tre mesi, magari d'estate). Ad esempio, ho conosciuto persone che hanno imparato a dipingere con la bocca, usare la tastiera del computer con il ginocchio o il piede e orientarsi nello spazio solo attraverso i rumori, forse inizialmente con fatica, ma credo, senza supponenza, anche con una grande soddisfazione per aver trovato il modo di far funzionare le cose. Permettetemi di mettere in guardia i potenziali scettici (sappiate che vi vedo, per favore smettete di arricciare il naso…): non si vogliono sminuire delle difficoltà contingenti, non è detto però che non si abbia l'energia e l'ottimismo di trovare un accorgimento per fare le cose “a modo proprio”, almeno per quello che è possibile. Spesso mentre assisto alle piccole e grandi difficoltà quotidiane che molte persone, affiancate dalle loro famiglie, affrontano con determinazione per camminare, mangiare, parlare ecc..,vengo investita da un' empatia che mi da letteralmente la carica: che portenti!

Per quanto mi riguarda, alla fine ho imparato ad andare in bicicletta (avevo ragione: quello del Nonno era un messaggio criptato a uso e consumo della piccola impicciona) e ho man mano scoperto che ogni giorno tutti ci saremmo imbattuti in cose che non avremmo saputo fare e che avremmo dovuto imparare, alcune a modo nostro, e forse proprio perché queste cose nuove sono state affrontate dando loro un'impronta personale sono diventate preziose. Credo che questo sia un valore per tutti.

Mi piace pensare che non ci sia niente che ci rende davvero diversi dagli altri, ma che esistano molte cose che ci fanno essere unici.

Erica Campisi
Coordinatrice Centro Diurno Disabili Casa Azzurra

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post