L'orto vuole l'uomo morto?

Un vecchio detto, noto tra gli orticoltori, recita proprio così: “l'orto vuole l'uomo morto”, riferendosi alla fatica e impegno necessari alla coltivazione di un orto. Ma sarà proprio così?

Sappiamo che respirare all'aria aperta, esercitare attività fisica e mangiare cibi sani sono sicuramente i capi saldi per una vita salutare e lunga. Tutte queste prescrizioni sono implicite nella coltivazione di un orto, quindi va da sé che dedicarsi alla cura di un pezzetto di terra comporta benefici al corpo, alla mente e allo spirito. I benefici fisici sono immediatamente comprensibili: piegarsi, allungarsi, inginocchiarsi, camminare, sollevare pesi, tutte azioni che mettono in moto un po' tutta la muscolatura del corpo, che ci insegnano a respirare in modo più efficace e ad aumentare la nostra coordinazione. I benefici mentali vanno dalla riduzione dello stress alla consapevolezza di far parte della natura e prendere parte ai suoi processi di crescita. Coltivare un orto comporta una stimolazione sensoriale completa – vista, olfatto, tatto, gusto – da abbinare al beneficio emotivo che nasce dal “prendersi cura” delle piante ed “accompagnare” la loro crescita.

Al Centro Occupazionale La Tartaruga siamo convinti dei benefici dell'orticoltura ed è proprio per questo che piano piano stiamo crescendo in questo senso: prima un piccolo orto per le persone che frequentano il Centro – ampliato nel corso degli anni -; poi la preparazione di lotti di terra da destinare a orti sociali, il ripristino della serra e infine ora la realizzazione di orti rialzati, usufruibili da persone con disabilità motoria.

In cosa consiste un orto rialzato? Si tratta di cassoni, tavoli da coltivazione, o pareti verticali attrezzate per ospitare piante - possono essere costruiti nei materiali più vari - di altezza variabile dai 50 cm fino a 90 cm, con altezze maggiori per chi ha difficoltà a piegarsi. In genere, tali strutture vengono riempite di terra e compost, in alternativa possono fungere da contenitori per vasi. Si coltivano ortaggi, fiori e piante aromatiche in un mix bello da vedere e utile alla sanità delle piante e del suolo. Perché un orto rialzato sia anche accessibile è necessaria particolare attenzione nella realizzazione dei camminamenti che devono essere larghi e lisci; ai punti di prelievo dell'acqua dislocati entro breve distanza; alla possibilità di lavorare al riparo dal sole co
cente… insomma tutti quegli accorgimenti che possono rendere piacevole il soggiorno nell'orto.
Dedichiamoci quindi all'attività orticola per una vita migliore, ma attenzione, come scriveva Pia Pera, ideatrice della rete Orti di Pace, “esistono poi le cattive pratiche. Sono i casi in cui l'orto fa male. Quando usiamo pesticidi - fa male al mondo e a noi. Quando ci ammazziamo di lavoro - fa male a noi e a chi ci sta intorno. Quando invidiamo l'orto di un altro – idem.”
Rosy Fiacconi
Agronoma presso Centro Occupazionale La Tartaruga

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post