Viaggio-scambio in Portogallo: Seacoop c'è!

Grazie al CPT di Bologna e alla disponibilità di Seacoop ho potuto partecipare al viaggio-scambio organizzato dal 4 all'8 marzo in Portogallo, una bellissima esperienza!

Con un gruppo di 25 colleghe e colleghi abbiamo visitato diversi servizi infanzia (0-3 e 3-6) sia a Coimbra sia a Lisbona, in particolare diversi nidi e scuole dell'infanzia della Fondazione Barreto, ma non solo.
Non serve dire che è stata una preziosa occasione di conoscenza e confronto con colleghi e colleghe della città metropolitana di Bologna e di scambio tra sistemi di gestione diversi, prima ancora che di conoscenza di una realtà, quella portoghese che ci ha ospitato con grande accoglienza e calore e ci ha regalato una moltitudine di stimoli e idee mai banali. In effetti, si sa, vedere in prima persona è più formativo di tante parole riportate. E così è stato.

Entrare in contatto con realtà diverse aiuta a capire chi siamo noi, permette di evidenziare anche le tante conquiste del nostro sistema educativo, i punti di forza che tante volte diamo per scontati, ma soprattutto ha la forza di ispirare chi vogliamo diventare e in cosa vorremmo migliorarci. Quindi torno piena di gratitudine per questa esperienza!

Uno degli aspetti che mi ha maggiormente impressionato è la forte impronta ecologica e la stretta connessione col territorio e l'ambiente naturale che le scuole ed i nidi visitati hanno scelto di perseguire. Non si tratta di orientamenti teorici, di progetti raccontati, di intenzioni da sviluppare, ma di materiali, esperienze, scelte quotidiane effettivamente realizzate e continuamente ricercate. E' stato veramente motivante, interessante e illuminante poter assistere alla traduzione concreta di concetti come educazione ambientale, outdoor education e rispetto della natura nella vita educativa e scolastica dei bambini e delle bambine che abbiamo incontrato. Con una ricaduta anche sulla loro vita extra-scolastica e su tutta la comunità.

Un servizio in particolare (Fondazione Barreto – Casa da Crianca San Juliao) era completamente pervaso da uno spirito ecologico che si riscontrava in ogni angolo dentro le sezioni, nel giardino, ma che portava i bambini e le insegnanti anche fuori dai confini della scuola stessa. In che senso? Oltre a definirsi come “eco-scuola”, si osservavano ovunque oggetti, documentazioni, esiti di progetti che parlavano di un percorso pensato, costantemente ri-lanciato, condiviso, vissuto giorno per giorno.

E allora oltre a trovare molti materiali naturali all'interno della scuola, abbiamo visto tanti materiali di recupero utilizzati in modo creativo per decorare il giardino o per creare sculture di animali in laboratori genitori-bambini, giochi per l'esterno realizzati con materiali di scarto creativamente assemblati con l'aiuto delle famiglie, modalità di recupero dell'acqua piovana tramite imbuti, secchi e piccole cisterne dipinti dai bambini (che diventano anche utili strumenti di misurazione e di conoscenza dei fenomeni scientifici), predisposizione di materiali vari in un terrario (bucce di frutta, tappi di plastica, carta, pezzi di vetro) per osservare come si trasformano (o meno) gli elementi dispersi in ambiente, classificazione degli oggetti raccolti sulla spiaggia (perché i bambini di questo nido e scuola si recano frequentemente alla spiaggia sull'oceano a piedi o in autobus), monitoraggio e rappresentazione grafica dei consumi di acqua della scuola (che ha fatto nascere l'idea di recuperare l'acqua piovana per innaffiare il giardino e i suoi fiori).

Questa scuola collabora con il Museo del Mare, l'Università e i suoi biologi, la biblioteca ed è ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione come scuola Blu (certificazione che richiede il possesso di alcuni requisiti). Un progetto che ci ha veramente incuriositi è legato però al fiume: hanno adottato un tratto di fiume di circa 500 metri, dove le insegnanti e i bambini si recano settimanalmente. Sono a tutti gli effetti responsabili di questa parte del territorio.
Lo mantengono pulito, lo tutelano, ne studiano flora e fauna, e lo ripopolano di piante acquatiche. All'interno del servizio, infatti, abbiamo visto la coltivazione in vaso (vasi chiamati incubatrici) di alcune piante acquatiche che poi verranno messe a dimora lungo il fiume.
Le insegnanti ci hanno raccontato che i bambini durante il fine settimana chiedono ai genitori di andare al fiume, nella zona adottata dalla scuola e da loro conosciuta, per mostrare ciò che hanno visto, fatto, imparato, costruendo una vera e propria continuità e integrazione tra la vita a scuola e la vita familiare, mantenendo un forte protagonismo nella cornice dell'educazione ambientale proposta dalla scuola, che in questo modo diventa educazione all'intera comunità (non solo ai bambini).

Connesso alla progettazione cui abbiamo assistito soprattutto nei servizi della Fondazione Barreto, un altro aspetto fondamentale è l'educazione al rischio: “Dealing with risk, not avoid it”. I bambini si misurano con materiali, spazi ed ostacoli che permettono loro di sperimentare le altezze, le inclinazioni, le condizioni atmosferiche diverse, ma anche gli strumenti di vita quotidiana con naturalità (i coltelli sono presenti già al nido dai due anni dei bambini). La premessa che orienta l'educazione al rischio è legata alla consapevolezza che i bambini hanno bisogno di conoscere i propri limiti e di riconoscere i rischi reali/potenziali per saperli misurare, comprendere e fronteggiare. Una delle esperienze proposte in una zona boschiva alla periferia di Coimbra per esempio è il bagno nel fiume a cui partecipano anche le educatrici.

Questo è solo un piccolo frammento della vasta realtà che abbiamo incontrato nel viaggio-scambio in Portogallo. Esperienza di crescita umana e professionale che farà nascere senz'altro nuovi frutti anche nei servizi Seacoop, nella circolarità di saperi e prassi che la formazione sa attivare quando funziona bene.

Francesca Broccoli pedagogista di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post