Uno sguardo d'insieme al futuro delle nostre città

Una comunità competente è quella che sa osservare, pensare e progettare il futuro partendo dalle giovani generazioni.

Un sistema integrato e coordinato

In queste settimane molti Comuni hanno aperto i bandi per l'iscrizione dei bambini nei servizi educativi e per l'infanzia, con un valore aggiunto rispetto agli anni passati: la consapevolezza da parte di chi esercita funzioni di coordinamento, di essere all'interno di un sistema, le cui politiche che normano i servizi educativi e di welfare per l'infanzia, siano tra loro coordinate.

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 ha istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni, con la finalità di garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.

Tutti i bambini hanno diritto di accedere a servizi educativi di qualità

Tutti i bambini, partendo da questa visione, hanno gli stessi diritti di accedere a servizi educativi di qualità, indipendentemente dal gestore del servizio, dal territorio in cui il servizio è collocato e dal tipo di famiglia a cui appartiene.

Per realizzare tali obiettivi il sistema integrato propone una visione unitaria per un percorso educativo storicamente distinto in due segmenti:

  • lo zero – tre, che comprende i servizi educativi
  • il tre – sei, che corrisponde alle scuole dell'infanzia

Il percorso formativo del Coordinamento pedagogico distrettuale imolese

Con questa premessa, e forte motivazione al cambiamento e alla trasformazione dei sistemi, il Coordinamento Pedagogico Distrettuale imolese (che raggruppa coordinatrici e coordinatori pedagogici di tutto il circondario) ha dato avvio, nell'anno scolastico che sta per concludersi, a un percorso formativo suddiviso per gruppi territoriali. Tale percorso ha posto al centro degli incontri la riflessione su un approccio all'educazione e alla cura dell'infanzia condiviso, partendo dal dialogo, dalla narrazione, dal confronto e dallo scambio di modi e stili professionali, di buone prassi per ripensare la continuità educativa zero sei a partire dalla sperimentazione “dal basso”.

Qualità e inclusività dell'offerta educativa sono possibili quando tutti coloro che coordinano e gestiscono servizi educativi e per l'infanzia sono consapevoli, all'interno dell'ecosistema formativo, di dovere affrontare insieme le sfide del presente:

  • disuguaglianza e povertà
  • famiglie senza “reti” e pluralità dei modi di essere famiglia
  • la dimensione interculturale e multilingue
  • i media e la cultura digitale
  • i cambiamenti del mercato del lavoro

Conoscere le famiglie per offrire il miglior servizio ai bambini

Ed è attorno a queste tematiche che i vari gruppi territoriali hanno avviato, in questo anno, il confronto e la formazione, partendo dal qui e ora delle famiglie che abitano i diversi territori, cercando di fotografare con lo sguardo e l'osservazione continua le caratteristiche, i bisogni, le motivazioni e gli obiettivi di tutte quelle famiglie che scelgono per i figli i servizi educativi per l'educazione, la cura e l'apprendimento fin dalla più tenera età.

Partendo dai documenti che definiscono l'identità dei servizi, i gruppi si sono confrontati sulle dimensioni della professionalità ricercando caratteristiche, stili, e prassi comuni che fanno di educatori e insegnanti da zero a sei anni adulti accoglienti, incoraggianti, capaci di dialogo e relazione con tutte le culture famigliari e registi di un sistema scolastico che pone il bambino al centro del percorso educativo e di apprendimento.

Lara Gramantieri e Francesca Broccoli
Coordinamento pedagogico Seacoop

 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post