Uno sguardo d'insieme al futuro delle nostre città

Una comunità competente è quella che sa osservare, pensare e progettare il futuro partendo dalle giovani generazioni.

Un sistema integrato e coordinato

In queste settimane molti Comuni hanno aperto i bandi per l'iscrizione dei bambini nei servizi educativi e per l'infanzia, con un valore aggiunto rispetto agli anni passati: la consapevolezza da parte di chi esercita funzioni di coordinamento, di essere all'interno di un sistema, le cui politiche che normano i servizi educativi e di welfare per l'infanzia, siano tra loro coordinate.

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 ha istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni, con la finalità di garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.

Tutti i bambini hanno diritto di accedere a servizi educativi di qualità

Tutti i bambini, partendo da questa visione, hanno gli stessi diritti di accedere a servizi educativi di qualità, indipendentemente dal gestore del servizio, dal territorio in cui il servizio è collocato e dal tipo di famiglia a cui appartiene.

Per realizzare tali obiettivi il sistema integrato propone una visione unitaria per un percorso educativo storicamente distinto in due segmenti:

  • lo zero – tre, che comprende i servizi educativi
  • il tre – sei, che corrisponde alle scuole dell'infanzia

Il percorso formativo del Coordinamento pedagogico distrettuale imolese

Con questa premessa, e forte motivazione al cambiamento e alla trasformazione dei sistemi, il Coordinamento Pedagogico Distrettuale imolese (che raggruppa coordinatrici e coordinatori pedagogici di tutto il circondario) ha dato avvio, nell'anno scolastico che sta per concludersi, a un percorso formativo suddiviso per gruppi territoriali. Tale percorso ha posto al centro degli incontri la riflessione su un approccio all'educazione e alla cura dell'infanzia condiviso, partendo dal dialogo, dalla narrazione, dal confronto e dallo scambio di modi e stili professionali, di buone prassi per ripensare la continuità educativa zero sei a partire dalla sperimentazione “dal basso”.

Qualità e inclusività dell'offerta educativa sono possibili quando tutti coloro che coordinano e gestiscono servizi educativi e per l'infanzia sono consapevoli, all'interno dell'ecosistema formativo, di dovere affrontare insieme le sfide del presente:

  • disuguaglianza e povertà
  • famiglie senza “reti” e pluralità dei modi di essere famiglia
  • la dimensione interculturale e multilingue
  • i media e la cultura digitale
  • i cambiamenti del mercato del lavoro

Conoscere le famiglie per offrire il miglior servizio ai bambini

Ed è attorno a queste tematiche che i vari gruppi territoriali hanno avviato, in questo anno, il confronto e la formazione, partendo dal qui e ora delle famiglie che abitano i diversi territori, cercando di fotografare con lo sguardo e l'osservazione continua le caratteristiche, i bisogni, le motivazioni e gli obiettivi di tutte quelle famiglie che scelgono per i figli i servizi educativi per l'educazione, la cura e l'apprendimento fin dalla più tenera età.

Partendo dai documenti che definiscono l'identità dei servizi, i gruppi si sono confrontati sulle dimensioni della professionalità ricercando caratteristiche, stili, e prassi comuni che fanno di educatori e insegnanti da zero a sei anni adulti accoglienti, incoraggianti, capaci di dialogo e relazione con tutte le culture famigliari e registi di un sistema scolastico che pone il bambino al centro del percorso educativo e di apprendimento.

Lara Gramantieri e Francesca Broccoli
Coordinamento pedagogico Seacoop

 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post