Teatro all'Isola, un palcoscenico inclusivo

Venerdì12/01/2024 ore 15,30
F: allora ragazzi immaginate di trasformarvi in un ingranaggio di una macchina dal potere strabiliante che produce…
M: cosa produce?
F: produce... produce... non lo so, ditemelo voi cosa produce!
N: io lo so! Produce amore!
F: ah!!! Fantastico!
M: e fai dei cuori!
C: …si i cuori della Moldavia!
F: Esatto bravi, questa macchina produce cuori! Che vanno in Moldavia, in Italia, dappertutto! E voi siete gli ingranaggi di questa macchina speciale, pezzetti che si incastrano per benino, uno con l'altro e che insieme la fanno funzionare.

Il primo pezzo è così: ruota senza fermarsi e fa questo rumore: schuoooon, schuooon, schuooon. Ora tocca a te N. Incastrati con il mio pezzo e fai sentire che rumore fai.
N: si, io sono di ferro come una vite e faccio Zic zic zic, zic, zia,zic..
M: anch'io arrivo! Io sto sotto e sono un piatto che lancia il cuore e fa bang bang bang …
C: e io faccio uoau, uoau, uoau e sono un tubo e faccio aria...
R: e io metto amore, sono un cuscino e canto: na nana na nana…

Chi sono N., R., M. C. e cosa stavano facendo? Primo: non sono personaggi inventati ma veri ragazzi in carne ed ossa.
Sono i ragazzi/e che all'Isola di Ozzano partecipano ogni venerdì pomeriggio al laboratorio di teatro sociale inserito nel progetto Terra Ferma. E, secondo, stavano improvvisando, interagendo tra di loro: usavano il corpo e la voce e, chiaramente anche il cuore, per creare una scena, perché sì, il venerdì l'Isola si trasforma in palcoscenico e diventa l'occasione giusta per avvicinare i ragazzi all'azione teatrale, ad una storia, ai suoi personaggi, nei modi e nei mezzi di cui ognuno dispone, in piena ottica inclusiva e indubbiamente divertente.

Al laboratorio partecipano ragazzi/e disabili e non in un clima di accoglienza e profonda accettazione dell'altro e il mezzo teatrale si presta senza sforzo a manifestare la sua vocazione educativa perché è, al contempo, agente di cambiamento, in quanto permette la trasformazione e il superamento di sé stessi, ed agente di conoscenza e consapevolezza.

Accade a volte, per pigrizia, per indubbia efficacia rappresentativa, che si indugi nell'utilizzare la natura della propria persona, il proprio talento, il proprio limite, al servizio del personaggio.

Noi operatori teatrali ed educatori ci siamo interrogati molto su questo tema e ci teniamo in modo particolare a sottolineare che il nostro palcoscenico è un palcoscenico etico, che tenta di rispettare tutto il materiale umano, disabile o meno che sia, perché sempre prezioso, e con questa attenzione da certosini, tentiamo di offrire a tutti i partecipanti un'esperienza artistica reale, in grado di stimolare l'emersione da parte di tutti delle capacità espressive, interpretative e creative nel pieno rispetto dei modi e dei mezzi di cui ognuno dispone.

Ah! Il laboratorio è aperto alla cittadinanza, chi vuole unirsi a noi?

Gli educatori del Centro Ricreativo Culturale L'Isola
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post
  • 28 Luglio 2025
    𝐈 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐦𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 " 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮"👧📚 I 50 anni della Pimpa vengono celebrati anche al nido Fresu, grazie alle letture animate della bibliotecaria Elisa😍
    Leggi il post
  • 25 Luglio 2025
    𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢☀️👵🧓 Un grazie speciale al gruppo "Trigliceridi" che si sono esibiti, facendo passare una serata di festa ai nostri anziani.🎷🎸
    Leggi il post
  • 23 Luglio 2025
    𝐀𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐮𝐧 𝐩𝐨' 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞!😄😍 Acqua, sapone, erba...un mix perfetto per rinfrescarsi in una mattina d'estate! 🌞
    Leggi il post
  • 21 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚!🪵🌱 Al nido "La Chiocciola" di Fontanelice i bambini hanno la possibilità di stare a contatto con la natura. Un mondo di stimoli per la curiosità, la creatività e la manualità utilizzando ciò che si trova in giardino. 😍👶👧
    Leggi il post
  • 18 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢!🍕😋 Pizza, dolce e caffè mettono d'accordo tutti! 😍
    Leggi il post
  • 16 Luglio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐂𝐨𝐬’è 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚? Cos’è una casa famiglia? E soprattutto cos’è una casa famiglia per anziani? Chi la abita? Come funziona? Queste sono alcune domande che ci vengono poste di frequente. La casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni (massimo 6 posti), simile a una casa, che offre accoglienza e assistenza a persone semi autosufficienti e/o disabili che non possono vivere nella propria famiglia o che necessitano di un ambiente familiare protetto. Cosi “nascono” le nostre case famiglia Il Noce e Il Ciliegio e adesso ve le presentiamo. Per leggere l'articolo completo clicca qui: https://www.seacoop.coop/cos-e-una-casa-famiglia/
    Leggi il post