Serigrafia… che passione!

Storia segreta di una borsina

“Ooh… ma che bello il disegno che hai fatto!"
“È un paesaggio sottomarino?”
“Sì, si.,. ti piace? Vedi? C'è una piovra gigante minacciosa che con i suoi lunghi tentacoli sta avvolgendo lo scafo di una nave di passaggio sulla superfice del mare, poi sotto - nelle profondità marine - nuotano pesci di diverse specie, uno con dei dentoni poco raccomandabili, uno squalo, un delfino, una manta, una grande medusa che nessuno vorrebbe mai incontrare mentre fa un bagnetto estivo rinfrescante sul bagnasciuga. E poi, ancora, sotto sotto sotto, sul fondo del mare, si vedono coralli e alghe che danzano fluide al ritmo delle correnti delle profondità…”
“ È fantastico! … e che titolo gli diamo?”
“Uhmm….10.000 leghe sotto il mare?”
“Grande!.. Sarebbe bello stamparlo su stoffa con le nuove attrezzature del laboratorio serigrafico, magari su delle borsine di cotone!”

Il mare sulle borsine di cotone? Una magia della serigrafia!

Detto fatto! Facciamo subito la scansione del disegno ideato e realizzato durante le nostre attività, lo mandiamo al laboratorio che produce i telai con i retini necessari alla stampa, ordiniamo vernici e borse di cotone e finalmente siamo pronti a partire con la produzione.

Così ha avuto inizio tutto… Grazie ai fondi raccolti per la campagna di crowdfunding “Seri ma non troppo” organizzata da Seacoop la scorsa primavera il Centro occupazionale “La Tartaruga” ha potuto acquistare le attrezzature e i materiali necessari per poter ampliare il laboratorio di serigrafia.

Questo ha permesso al gruppo di poter partire con nuovi progetti partecipando attivamente ad ogni fase del processo laboratoriale, dall'ideazione creativa alla realizzazione grafica, fino al trasferimento dell'immagine su carta o tessuti col processo di stampa vera e propria.

Un grande lavoro di squadra

Si parte con il lavoro di squadra: ci si organizza, si dividono i compiti e si scambiano le varie fasi del processo.

“Tutti pronti? Si parte?” “SIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!”

C'è chi prepara la borsa di stoffa, chi la infila dentro la tavola di legno fatta a misura, chi la posiziona sul banco serigrafico centrandola secondo le dimensioni del telaio, chi posiziona il retino centrandolo secondo l'immagine da stampare, poi qualcuno abbassa il retino sulla borsa e ci spalma sopra la vernice con una spatola, un altro stende il colore con la “racla” (una particolare spatola in legno e gomma) ed un altro ancora sfila la borsa dalla tavola e la va a stendere ad asciugare.

Una collaborazione di squadra, fatta di allegria, risate e lavoro concentrato, che aiuta a sviluppare autonomia, relazione e autostima.

Il nostro primo lotto di borsine “10.000 leghe sotto il mare” è pronto per i nostri mercatini! Già fioccano richieste e prenotazioni!

Restate sintonizzati per le prossime realizzazioni.

Gli educatori e i ragazzi del Centro Occupazionale “ La Tartaruga”
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post