Responsabilità

Di solito, quando insieme ad altri colleghi, partecipiamo a momenti formativi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, noi operatori del sociale suscitiamo, negli addetti appartenenti ad altri settori, una sorta di curiosità.
Fino a quando usiamo parole come “nidi” o “scuole materne” diciamo che, tutto sommato, tutto fila liscio e, in certo senso, risultiamo abbastanza riconoscibili, mentre già se utilizziamo termini come centri socio-occupazionali, centri diurni, comunità alloggio o Pollai sociali (?!), le facce dei nostri interlocutori si fanno più misteriose… a tratti assenti.


Il nostro lavoro di educatori


Chi fa il nostro mestiere (termine che uso volentieri nella sua più alta accezione per descrivere il nostro lavoro) ci è ormai abituato. Termini come educatore o educatrice vengono da sempre assimilati a volontario o volontaria, oppure a obiettore di coscienza (figura che non esiste più dal 2005) come le educatrici che lavorano nell'infanzia nonostante lauree, corsi e titoli, continuano a chiamarsi “dade”. Non mi dilungo, e mi scuso con tutti i colleghi con altre figure professionali che non cito ma l'elenco sarebbe veramente lungo e sono sicuro che ognuno potrebbe a tal proposito raccontare un aneddoto.
Figuriamoci quando queste figure, come nel mio caso si sposano con la sigla RSPP. Qui, diciamo che si arriva a quella che potremmo definire una vera è propria congiunzione astrale.
RSPP: anche questa sigla misteriosa, nei non addetti ai lavori, cela dubbi e sospetti in particolar modo sulla doppia P.
Questo in verità accadeva fino all'anno scorso.


Il mestiere di RSPP


Il Covid-19 ha portato, purtroppo, alla ribalta questa figura. Un po' tutti hanno capito che l'RSPP è quella figura che si occupa di sicurezza dei lavoratori e non solo. In questo periodo i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (“ecco spiegate le due P!”) sono quelle persone che nelle aziende vengono interpellati sul distanziamento sociale, sulle famigerate e a tratti introvabili mascherine e su cose più complesse e difficili come la gestione di casi sospetti.


Gli operatori del "terzo settore"


In questo periodo ci si è accorti anche di tutte le persone che lavorano nel cosiddetto "terzo settore" e che spendono la loro professionalità tutti i giorni per le categorie più fragili della nostra società.
Ma soprattutto in questo triste periodo che stiamo attraversando, tutti questi operatori hanno continuato a svolgere il proprio lavoro con responsabilità applicando quelle semplici buone pratiche lavorative a cui siamo stati formati: “banalmente” sapersi lavare bene le mani, utilizzare i guanti e soprattutto cambiarseli, non andare al lavoro se si è raffreddati, non creare commistione tra operatori e utenza. Erano tutte cose che già sapevamo e che mettevamo in atto da sempre: questo ci aiutato. Ma mi preme ricordare ancora una volta, e a gran voce, che quello che ci ha aiutato, oltre alla grande professionalità, è stato quel senso di responsabilità civile che è parte imprescindibile del nostro lavoro.


La responsabilità di fare bene il proprio lavoro


Quel senso di responsabilità che ci spinge a fare bene il nostro lavoro, a tornare a casa stanchi ma con la voglia ancora di ascoltare qualche amico che ha bisogno di una mano, che ci fa porre delle domande su noi stessi e sugli altri, imparando ogni giorno qualcosa e cercando di andare oltre.
Finito, speriamo al più presto, questa fase di emergenza, forse ritorneremo ad essere di nuovo confusi con dade o obiettori, torneremo a spiegare le nostre “buone pratiche di lavoro” nei corsi per la sicurezza, suscitando curiosità, ma questo, francamente, poco importa. Restiamo soddisfatti di ciò che siamo.

Valeriano Palermo - RSPP di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post