Psicoterapia e cura di sé

Fin dagli anni '50 del secolo scorso, il tema riguardante la dimostrazione scientifica dell'efficacia della psicoterapia ha visto tentativi operati da detrattori e sostenitori per avvalorare la propria tesi.

Studi e ricerche per validare i diversi tipi di approccio

Stante la difficoltà di giungere a protocolli e disegni sperimentali che garantiscano un accordo sufficiente sulle variabili intervenienti nel processo psicoterapico e sulla standardizzazione delle misurazioni, nel corso del tempo entrambe le tesi sono state sostenute da ricerche che hanno dato esiti opposti.

Negli ultimi decenni, sia per ragioni scientifiche, sia per ragioni pragmatiche, si stanno susseguendo protocolli di validazione e tentativi di misurazione di efficacia di singole tecniche psicoterapiche, spesso anche in connessione a singole aree diagnostiche. Ci si sta chiedendo quindi quali tecniche (e/o approcci) riescono ad avere migliori evidenze di efficacia rispetto ai disturbi d'ansia, o alla depressione, o al Disturbo Post Traumatico da Stress, o ad altra categoria diagnostica.

Tali ricerche, da un lato mi paiono doverose, dall'altro possono rischiare di polverizzare la concezione di processo psicoterapico e di limitare l'analisi a categorie più solidamente misurabili, se non vengono stabiliti i confini di validità e significanza delle stesse.

I risultati di una ricerca "dal passato"

Ricordo di aver letto, durante i miei studi di psicologia, i risultati di un'importante ricerca (ormai abbastanza datata) sull'efficacia della psicoterapia. La ricerca era approfondita, perché si basava non solo su valutazioni a inizio e fine trattamento, ma prevedeva anche dei follow-up successivi (studio longitudinale).
Ebbene, in estrema sintesi, tale ricerca portava alle seguenti conclusioni:
 

  1. la psicoterapia risultava significativamente efficace, ovvero persone che non avevano ricevuto nessun tipo di trattamento psicoterapico risultavano statisticamente in condizioni di maggiore disagio rispetto a persone trattate.
  2. l'efficacia della psicoterapia risultava sostanzialmente indipendente dall'approccio (indirizzo specifico dello psicoterapeuta) dell'intervento.
  3. il miglioramento registrato da persone che avevano affrontato un percorso di psicoterapia, in base anche a follow-up successivi, era confrontabile con il miglioramento registrato da persone che avevano avuto a disposizione reti amicali e di “sostegno intimo-sociale”

Basandosi su questi elementi, ricordo che un mio compagno di studi azzardò un'interpretazione ingenua ed istintiva: "Dunque la psicoterapia è indicata solo per chi non ha buoni amici a disposizione".

"Al centro della psicoterapia va messa la relazione"

Oggi, a distanza di tanti anni e dopo molti anni di studio e pratica di lavoro in ambito psicologico, mi sembra di poter affermare che il mio compagno si sbagliava, ma aveva comunque evidenziato un aspetto fondamentale, attualmente accettato dalla maggior parte degli indirizzi psicoterapeutici: al centro del processo psicoterapeutico va messa la relazione.

A seconda dei diversi approcci, il terapeuta lavora su schemi cognitivi ed emotivi del paziente, sui condizionamenti, sulle strutture inconsce (complessi, subpersonalità) e sulle dinamiche interiori (specie quelle disfunzionali e coattive), su eventuali traumi recenti o infantili, sugli effetti dell'ambiente familiare o su specifiche figure e modalità di “attaccamento”, sui legami disfunzionali e sull'analisi della comunicazione, sulle correlazioni fra diverse funzioni psichiche (istintiva, emotiva, cognitiva, creativa/immaginativa, sensoriale, intuitiva), sulla percezione e modalità di “costruzione” del mondo e dell'esperienza, sui conflitti esistenziali, i bisogni, le motivazioni profonde e sulle spinte autorealizzative, solo per declinare alcuni esempi.

Ovviamente la lista potrebbe proseguire per molte pagine, poiché tante sono le dimensioni individuate, teorizzate e coinvolte nel processo terapeutico. Quello che si vuole evidenziare è che l'ambito, il “campo energetico”, che veicola e collega gli elementi che strutturano via via il processo terapeutico è sempre e comunque la relazione.

Fin dalla nascita delle prime società umane, la relazione è ciò che ci ha permesso di crescere, sopravvivere ed evolvere, sia come specie sia come individui.

L'uomo come “animale sociale”, descritto da Socrate.

A ben guardare, anche la nostra interiorità è popolata di personaggi interni, quando pensiamo spesso “parliamo con noi stessi”. Molti di noi sono consapevoli di diverse porzioni e tendenze della propria personalità, spesso anche in disaccordo o aperto conflitto.

Nello spazio terapeutico, si ha la possibilità di agire e trasformare le dimensioni che strutturano la nostra personalità, grazie all'atmosfera di fiducia, di ascolto partecipato ed empatico ed anche alla presenza non giudicante alla quale dovrebbe tendere il terapeuta.

Possiamo quindi meglio contattare le nostre parti c.d. “disfunzionali” o male integrate della nostra personalità, scoprire gli aspetti più funzionali e addirittura i talenti che sentiamo di possedere.

In base alle motivazioni emergenti, possiamo quindi decidere di spostare elementi della nostra vita interiore ed esteriore, diventare più consapevoli, fiduciosi, a volte anche più coraggiosi, ma al tempo stesso scoprire i nostri limiti (diventare cioè umili – dove “umiltà” è intesa come radicamento e appropriata misura di sé, non come disvalore), fare pace con la nostra concezione del tempo e della vita.

I bisogni di ognuno di noi

Alcuni di noi hanno bisogno di ricontattare i propri desideri, per tornare a volare, altri si portano zaini pesantissimi colmi di colpe antichissime e spesso sopravvalutate, scadute o persino inesistenti, altri sono sfiduciati o timorosi. Ed anche in questo caso l'elenco potrebbe allungarsi per pagine e pagine.

Sono convinto che fin da subito, nell'ambito di un percorso terapeutico, sia fondamentale trattare il tema della cura di sé, partendo dalla scoperta (in alcuni casi molto faticosa) di ciò che la persona ama, ciò che la fa sentire libera e contenta. Per qualcuno potrebbe essere dipingere o scrivere, per altri passeggiare senza meta o praticare uno sport, per altri studiare, progettare un nuovo lavoro o un hobby, per altri realizzare sogni dimenticati nel cassetto, e così via.

Anche i “compiti” che vengono talvolta affidati ai clienti/pazienti, durante il percorso, sono fondamentali in questo senso. La persona viene stimolata ad occuparsi di sé, fin dalle fasi iniziali, a contribuire attivamente, anche al di fuori della seduta, alla propria terapia.

Ristabilire un rapporto accogliente, amorevole e stimolante con sé stessi è centrale per tutti, è un elemento fondamentale nella ricerca di felicità ed equilibrio interiore.

Spesso capita invece che ci trascuriamo, colti da una frenesia insensata (ma diffusa, purtroppo) oppure anche sulla scorta di esempi familiari (veri e propri “imprinting”) impostati sulla rinuncia e sul sacrificio malinteso.

Riappropriarsi di sé

Anche il mondo delle nostre relazioni beneficia di un nostro “riappropriarci” di noi stessi, della nostra attenzione a noi stessi ed alla nostra vita. Infatti quanto più ci trascuriamo, tanto più tendiamo a spostare (anche inconsapevolmente) l'attenzione al di fuori di noi, aspettandoci risposte e risarcimenti impossibili dagli altri o dalle nostre realizzazioni materiali (una promozione, un bel voto a scuola o qualsiasi obiettivo raggiunto).

In realtà solo noi possiamo curare in profondità la nostra persona, gli altri, le nostre relazioni, possono essere il coronamento della nostra vita (perché, come ricordato prima, da umani, tendiamo verso l'altro), ma sicuramente, anche la cura della persona più amorevole e amata, non può sostituirsi alla cura di cui noi necessitiamo da parte di noi stessi.

Quando, durante il percorso terapeutico, emerge (o ri-emerge) tale attitudine nella persona e trova spazio nella vita quotidiana, ecco che si avverte, solitamente da parte di entrambi (cliente/paziente e terapeuta), uno degli indicatori prognostici più favorevoli.


Davide Fuzzi - responsabile AnimaéPsiche Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 8 Maggio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐫𝐮𝐠𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 "𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚"🌿🌺🏎🏎 Anche quest'anno abbiamo partecipato al concorso "Giardini in corsa" realizzando delle bellissime aiuole colorate! La bellezza della nostra Regione e delle sue eccellenze fanno parte di un "Made in Italy" che il mondo ci invidia e ci copia. E la prima e la più bella eccellenza che dovremmo esportare è quella della solidarietà, dell'integrazione, dell'inclusione e del rispetto delle diversità.🫶 Ora aspettiamo di vedere come ci siamo piazzati...🏎💪 Comune di Imola Iperico Andrea Giardiniere Certificato https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2025/03/concorso-giardini-in-corsa-3a-edizione
    Leggi il post
  • 7 Maggio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨" 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨🐢😍👶👧 E' iniziato il nostro progetto del lunedì con gli animali! Ogni settimana accoglieremo Nadine dell’associazione Impronta accompagnata da dolci e simpatici animaletti. Per il primo incontro sono arrivate…tre 🐢🐢🐢 molto curiose, come i bimbi delle diverse sezioni che non vedevano l'ora di vederle! Qualcuno le ha accarezzate, qualcuno nutrite con insalata fresca ma tutti erano affascinati da queste nuove amiche🫶
    Leggi il post
  • 5 Maggio 2025
    Per la giornata mondiale dell'igiene delle mani le nostre operatrici della Cra Venturini ci mostrano l'importanza di questa prassi con il sorriso e la simpatia 🤲 #giornatamondialedelligienedellemani Azienda Usl di Imola
    Leggi il post
  • 5 Maggio 2025
    La Presidente di Seacoop Roberta Tattini ci racconta perché la cooperazione sociale va controvento. Legacoopsociali #controvento #StatiGenerali #cooperativasociale
    Leggi il post
  • 2 Maggio 2025
    𝐀𝐫𝐭𝐞𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚"🖌🟡🟠 Colori ed emozioni in una pennellata!
    Leggi il post
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post