Oddio: ho preso le botte durante il lavoro!

Studi recenti e approfonditi hanno dimostrato che è frequente, per gli operatori che lavorano nell'ambito sanitario e sociale, subire violenza durante l'attività lavorativa. In Seacoop negli ultimi dieci anni, dal 2009 al 2018, su 242 infortuni sul lavoro denunciati ben 68, pari al 28% del totale, sono stati provocati da utenti (per ora non dai famigliari) con la perdita di numerose giornate lavorative e con lesioni fisiche (ma non solo) anche importanti per i nostri lavoratori; quindi circa un infortunio su tre è causato dall'utente.
È interessante notare che la maggior parte di essi si sono verificati nell'area Anziani e nell'area Disabilità, ma non solo.

Questa, però, è soltanto la parte emergente dell'iceberg.
Raccogliamo i dati e li elaboriamo tenendo conto del loro numero, del tipo di lesione fisica provocata e delle giornate di assenza dal lavoro. Ma tutti sappiamo che un evento traumatico di tipo fisico provocato da terzi sul lavoro può avere delle importanti ripercussioni psicologiche tali da minare l'autostima e la capacità di espressione lavorativa dell'operatore: può insorgere il timore di recarsi al lavoro e il tarlo di non essere più in grado di lavorare bene. Purtroppo il danno maggiore, di norma, si manifesta nella parte nascosta dell'iceberg come conseguenza dei fatti che non vengono abitualmente segnalati ai propri responsabili o ai propri superiori gerarchici: in particolare le violenze psicologiche, i litigi, le minacce, i soprusi, la mancanza di rispetto.

Il lavoratore esposto ai fatti prima citati certamente non si troverà bene sul lavoro e, nel tempo, manifesterà danni sia fisici che psicologici. Le domande che ci dobbiamo porre come lavoratori sono:
- è stato il mio comportamento (sia verbale che non verbale) che ha portato alla reazione dell'utente?
- si poteva evitare o attenuare il comportamento violento dell'utente?
- la violenza è un sintomo di disagio dell'utente a cui non sono stato capace di dare risposta adeguata?
- ho fatto tutto ciò che si poteva fare?

La risposta non potrà mai essere univoca; come operatori sanitari e sociali sappiamo che ogni persona è unica e, in quanto tale, occorre impegnarsi e studiare caso per caso. Comunque alcune cose che elenchiamo possono apportare maggior sicurezza:
- segnalare sempre i cambiamenti di umore di un utente;
- su un persona che ha già manifestato episodi violenti non intervenire mai da soli per ogni intervento (es. igiene personale);
- seguire norme e procedure in modo corretto;
- portare sempre rispetto verso l'utente.

Siamo convinti che il rischio zero sul lavoro per le manifestazione di violenza da parte di terzi sia impossibile da ottenere; c'è sempre una componente della mente umana impossibile da raggiungere e da capire completamente. Però la formazione continua, l'esperienza e l'educazione sono frecce significative per il nostro arco. Ricerche e studi pubblicati ci insegnano che le persone con maggiore esperienza, che hanno più scolarità e che sono caratterialmente più equilibrate hanno meno probabilità di subire violenza sul lavoro. In un mondo che cambia molto rapidamente ( in poco tempo siamo passati dalla radio grande come un mobile, dalla televisione in bianco e nero e dal telefono a gettoni ad internet ed ai social) dobbiamo sapere utilizzare, anche per la sicurezza sul lavoro, tutto ciò che la tecnologia ci offre per stare meglio e non esserne schiavi. Anche in questo ambito la tecnologia, se ben applicata, può rappresentare un valido aiuto. 

Cardine dei processi di prevenzione nell'ambito della salute resta sempre e comunque l'educazione che, per essere efficace, deve temporalmente partire da quando viene cesellato il corpo e la mente del nostro futuro: cioè dall'infanzia. In questo senso vanno le attività che come Seacoop portiamo avanti, assieme all'Associazione "Tavolo 81" di Imola, chiamate "Piccoli Leader in Safety". Si tratta di un percorso pedagogico che ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sul tema della sicurezza. Esso si sviluppa come un percorso formativo in cui i bambini diventano dei soggetti attivi che attraverso un approccio creativo e ludico, fatto di esercitazioni e condivisione delle proprie riflessioni accresce in loro la percezione del rischio; aumenta la capacità di attuare comportamenti adeguati rispetto a situazioni di pericolo che farà dei bambini dei veri e propri leader nella sicurezza, a scuola e a casa.

Il RSPP di Seacoop Falconi Franco
La RTO Infanzia di Seacoop Martino Nizia

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post