Laboratori al tempo del Covid: attività imprescindibili

I settori culturali e creativi (CCS) e ricreativi sono tra i più colpiti dalla crisi attuale e dalle misure di distanziamento sociale che sono state imposte. La digitalizzazione massiccia, unita alle tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata, ha creato nuove forme di esperienza culturale, di diffusione di nuovi modelli di attività artistiche e performative che hanno sostituito, per necessità, quelle in presenza ma ne hanno evidenziato in maniera esponenziale i limiti.


I contenuti culturali on-line


Con il lockdown molti fornitori pubblici e privati hanno spostato i contenuti on-line per mantenere il pubblico impegnato e tentare di soddisfare il forte aumento della domanda di contenuti culturali ma il limite emerso si sta ora trasformando in una grande ferita: la fornitura di contenuti culturali mediati digitalmente non è sostenibile nel tempo in quanto l'accesso digitale non sostituisce un'esperienza culturale dal vivo. Le attività laboratoriali destinate ai minori vanno considerate, per diritto, per il loro valore sociale e relazionale tra gli individui e le loro comunità di appartenenza, per la loro imprescindibile utilità cognitiva, didattica, artistica, estetica, emozionale.


La creazione artistica "in presenza"


Ma il focus non è tanto sull'ormai acquisita dichiarazione dell'importanza dell'arte per lo sviluppo della persona, quanto ricontattare una concezione dell'educazione artistica che possa restituire dignità all'intervento creativo in presenza, restituendo agli allievi la possibilità di ricercare, sperimentare e affinare la loro creatività attraverso il contatto reale con gli esperti. Soltanto la presenza viva dei conduttori e dei partecipanti è in grado di ricondurre questi ultimi verso un approccio reale delle esperienze, fatto di sguardi veri, di parole, relazioni e intuizioni.


La funzione de L'Isola, a Ozzano dell'Emilia


L'Isola, è uno spazio educativo e ricreativo multi-funzionale attento ai bisogni delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi, che ha a cuore il suo territorio e si occupa di interventi specialistici legati alle fragilità dell'apprendimento, di orientamento scolastico ma è anche, sin dalla sua nascita nel 2017, un LAB, uno spazio dedicato al laboratorio: musicoterapia, ciclofficina, orto scolastico, arte terapia e teatro per bambini e adolescenti.


I laboratori de L'Isola


A causa del Covid tutte le attività laboratoriali sono state forzatamente sospese. Chi lavora all'Isola sa che la creatività va coltivata per la sua capacità di dare vita a qualcosa di nuovo, perché accende le menti e fornisce gli strumenti per interpretare in modo innovativo ed originale ciò che è già noto, essa costituisce elemento necessario per innovazioni e risoluzioni di problemi che riguardano la vita di tutti i giorni e ferisce gli occhiali speciali per avere uno sguardo diverso sul mondo. Il laboratori sono quindi conditio sine qua non per la produzione di cambiamenti delle conoscenza, è per questo che ci auguriamo di poter riaprire presto quelle porte in presenza e di sanare la ferita procurata da questo lungo anno di assenza.

Gli educatori del centro ricreativo culturale “L'Isola”

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post