In ognuno di noi abita una casa

“Chi apparecchia oggi la tavola? Oggi tocca a me”!

“Aspetta ti aiuto, da quando sono in comunità ho imparato a fare tante cose quando prima non le sapevo fare…”

“Le mie amiche mi dicono che parlo meglio ora, secondo me sono migliorata nel parlare”, “Io invece ho imparato a usare il tablet!”

“Guardo un po' di tv poi piego la biancheria", “Allora ti aspetto”, “Io invece intanto inizio che dopo devo andare a lavorare”.

“Possiamo fare un dolce al cioccolato per domenica a merenda?”, “No dai le frittelle!”, “Io vorrei il mascarpone!”

Sprazzi di conversazioni di una vita di comunità dove suoni, rumori, parole e colori si incrociano e si incontrano nel soggiorno... È la Comunità Alloggio via Sangiorgi, a Imola, comunità per adulti con disagio psichico e disabilità.
Il Soggiorno è la stanza più grande della Comunità. È una zona di vita in comune, non è solo spazio a disposizione, ma qualcosa di ben più profondo. Qui ci si concede il tempo per le relazioni interpersonali, per imparare a conoscersi e a convivere, imparare ad accettarsi; per socializzare con una partita a carte, per scatenarsi in balli e volteggi; per coccolarsi e bere the con i biscotti, ancor meglio se caffè, per ritrovarsi a pranzo e a cena: il luogo dove ridere e anche piangere…
E' il luogo dove talvolta si sogna in compagnia, o anche da soli, dove ognuno vive la propria esperienza; poi squilla un cellulare, si alza il volume della tv perché passa la nuova canzone di Ermal Meta, Ramazzotti, Riki.
Storie dove la quotidianità significa costruire insieme uno scenario comune di riferimento, fatto non solo di regole, ma di abitudini, di legami basati sul rispetto e sulla condivisione. Non è solo una questione di tempi scanditi, necessari all'organizzazione, dove gli orari diventano norma per la buona riuscita delle attività da svolgere…il tempo collettivo diventa un tempo individuale, personalizzato, dove il rispetto per il “tuo” tempo è importante tanto quanto il “mio” tempo, un tempo interiore… di reciprocità e fiducia.

In Comunità si cerca di “fare famiglia” senza simulare la famiglia. Lo sforzo è costruire insieme un luogo che sia “come una casa”, facilitando il vivere in una situazione di normalità, di naturalezza almeno parziale, in grado di favorire la costruzione di relazioni veramente significative. Perché la vita in Struttura è prima di tutto un'esperienza relazionale dove operatori e persone ospitate contano su un rapporto impari che non potrebbe essere diverso in una relazione di aiuto… ma dettato dall'autenticità.

La vita di Comunità è fatta di alti e bassi, dove il malessere di uno si diffonde e in qualche modo si avverte anche negli altri che si preoccupano, manifestamente o meno, si spaventano, si rammaricano, si attivano per dare una pacca sulla spalla, un sorriso, un supporto. Un tempo che riscopre una dignità, per alcuni negata dagli anni del manicomio, per altri riconosciuta. Un tempo, un luogo, uno spazio… una Casa!

La Coordinatrice della Comunità Alloggio via Sangiorgi
Francesca Assente

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post