In ognuno di noi abita una casa

“Chi apparecchia oggi la tavola? Oggi tocca a me”!

“Aspetta ti aiuto, da quando sono in comunità ho imparato a fare tante cose quando prima non le sapevo fare…”

“Le mie amiche mi dicono che parlo meglio ora, secondo me sono migliorata nel parlare”, “Io invece ho imparato a usare il tablet!”

“Guardo un po' di tv poi piego la biancheria", “Allora ti aspetto”, “Io invece intanto inizio che dopo devo andare a lavorare”.

“Possiamo fare un dolce al cioccolato per domenica a merenda?”, “No dai le frittelle!”, “Io vorrei il mascarpone!”

Sprazzi di conversazioni di una vita di comunità dove suoni, rumori, parole e colori si incrociano e si incontrano nel soggiorno... È la Comunità Alloggio via Sangiorgi, a Imola, comunità per adulti con disagio psichico e disabilità.
Il Soggiorno è la stanza più grande della Comunità. È una zona di vita in comune, non è solo spazio a disposizione, ma qualcosa di ben più profondo. Qui ci si concede il tempo per le relazioni interpersonali, per imparare a conoscersi e a convivere, imparare ad accettarsi; per socializzare con una partita a carte, per scatenarsi in balli e volteggi; per coccolarsi e bere the con i biscotti, ancor meglio se caffè, per ritrovarsi a pranzo e a cena: il luogo dove ridere e anche piangere…
E' il luogo dove talvolta si sogna in compagnia, o anche da soli, dove ognuno vive la propria esperienza; poi squilla un cellulare, si alza il volume della tv perché passa la nuova canzone di Ermal Meta, Ramazzotti, Riki.
Storie dove la quotidianità significa costruire insieme uno scenario comune di riferimento, fatto non solo di regole, ma di abitudini, di legami basati sul rispetto e sulla condivisione. Non è solo una questione di tempi scanditi, necessari all'organizzazione, dove gli orari diventano norma per la buona riuscita delle attività da svolgere…il tempo collettivo diventa un tempo individuale, personalizzato, dove il rispetto per il “tuo” tempo è importante tanto quanto il “mio” tempo, un tempo interiore… di reciprocità e fiducia.

In Comunità si cerca di “fare famiglia” senza simulare la famiglia. Lo sforzo è costruire insieme un luogo che sia “come una casa”, facilitando il vivere in una situazione di normalità, di naturalezza almeno parziale, in grado di favorire la costruzione di relazioni veramente significative. Perché la vita in Struttura è prima di tutto un'esperienza relazionale dove operatori e persone ospitate contano su un rapporto impari che non potrebbe essere diverso in una relazione di aiuto… ma dettato dall'autenticità.

La vita di Comunità è fatta di alti e bassi, dove il malessere di uno si diffonde e in qualche modo si avverte anche negli altri che si preoccupano, manifestamente o meno, si spaventano, si rammaricano, si attivano per dare una pacca sulla spalla, un sorriso, un supporto. Un tempo che riscopre una dignità, per alcuni negata dagli anni del manicomio, per altri riconosciuta. Un tempo, un luogo, uno spazio… una Casa!

La Coordinatrice della Comunità Alloggio via Sangiorgi
Francesca Assente

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post
  • 28 Luglio 2025
    𝐈 𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐦𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 " 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮"👧📚 I 50 anni della Pimpa vengono celebrati anche al nido Fresu, grazie alle letture animate della bibliotecaria Elisa😍
    Leggi il post
  • 25 Luglio 2025
    𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢☀️👵🧓 Un grazie speciale al gruppo "Trigliceridi" che si sono esibiti, facendo passare una serata di festa ai nostri anziani.🎷🎸
    Leggi il post
  • 23 Luglio 2025
    𝐀𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐋𝐞𝐚" 𝐮𝐧 𝐩𝐨' 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐨𝐥𝐞!😄😍 Acqua, sapone, erba...un mix perfetto per rinfrescarsi in una mattina d'estate! 🌞
    Leggi il post
  • 21 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚!🪵🌱 Al nido "La Chiocciola" di Fontanelice i bambini hanno la possibilità di stare a contatto con la natura. Un mondo di stimoli per la curiosità, la creatività e la manualità utilizzando ciò che si trova in giardino. 😍👶👧
    Leggi il post
  • 18 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢!🍕😋 Pizza, dolce e caffè mettono d'accordo tutti! 😍
    Leggi il post
  • 16 Luglio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐂𝐨𝐬’è 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚? Cos’è una casa famiglia? E soprattutto cos’è una casa famiglia per anziani? Chi la abita? Come funziona? Queste sono alcune domande che ci vengono poste di frequente. La casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni (massimo 6 posti), simile a una casa, che offre accoglienza e assistenza a persone semi autosufficienti e/o disabili che non possono vivere nella propria famiglia o che necessitano di un ambiente familiare protetto. Cosi “nascono” le nostre case famiglia Il Noce e Il Ciliegio e adesso ve le presentiamo. Per leggere l'articolo completo clicca qui: https://www.seacoop.coop/cos-e-una-casa-famiglia/
    Leggi il post