I servizi educativi sono pronti a ripartire celebrando un importante anniversario

Settembre 2021.
Siamo pronti! Ai posti di partenza.

La cooperazione sociale a fianco dei servizi comunali riapre i servizi educativi e per l'Infanzia, in un anno ancora speciale, che richiede attenzione, prudenza e regole anti-Covid19.

I primi 50 anni della scuola dell'infanzia a Imola

Ma non ci facciamo scoraggiare, anzi questa ripartenza è accompagnata dalla gioia di ricordare l'anniversario dei 50 anni della prima sezione comunale di scuola dell'infanzia a Imola, e 45 anni dall'apertura della prima sezione di nido.

Chi scrive ben ricorda che 40 anni fa, non era così scontato che tutti i bambini frequentassero la “scuola materna”. Molti rimanevano a casa e avviavano il percorso scolastico a 6 anni con la scuola dell'obbligo.
E di strada se ne è fatta tanta, nel costruire la cultura per l'infanzia, e un sistema di servizi educativi sul territorio che aprisse la possibilità a più famiglie di accedere ai servizi.
È cresciuta la consapevolezza di luoghi che non sostituiscono la famiglia, ma spazi educativi che contribuiscono alla crescita cognitiva, affettiva, sociale dei bambini che entrano al Nido e proseguono alla scuola dell'Infanzia.

I primi nidi in Italia negli anni '70

Se all'inizio degli anni Settanta, quando sono nati i primi nidi in Italia, la consapevolezza dei bisogni dei bambini era scarsa, oggi si è accresciuta tanto da avere prodotto una pedagogia del nido.

Il nido è uno spazio educativo che può essere proposto a tutti i bambini. Il nido ha reso più visibili i bisogni dei bambini e in modo particolare il loro bisogno di incontrare, giocare, condividere esperienze con i coetanei. In molte situazioni il nido è divenuto anche un punto di riferimento per le famiglie, che trovano occasioni per il confronto, per riflettere sulle loro responsabilità, per condividere pratiche educative.

Il viaggio dei bambini alla scoperta del mondo

È così che, fra famiglia, nido e scuola dell'infanzia il bambino avvia un viaggio alla scoperta del mondo.
Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia è oggi un passaggio a cui i professionisti dell'educazione pongono attenzione, confronto e cura e in cui attivano un dialogo.

La creazione di un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni ci chiama a pensare e curare i momenti di passaggio.

Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia è il primo passaggio importante nella continuità 0 – 6 anni e chiama gli adulti educanti ad essere consapevoli di un processo graduale di sviluppo che non è fatto a tappe necessariamente raggiunte, ma è un processo in divenire, nel quale ogni bambino e ogni bambina crescono a seconda del bioritmo proprio e dato dalla propria famiglia.

La continuità educativa

"Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 ha istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni con la finalità di garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini e bambine pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, sociali e culturali. Per realizzare tali obiettivi il sistema integrato propone una visione unitaria per un percorso educativo storicamente distinto in due segmenti: lo 0-3, che comprende i servizi educativi, e il 3-6, che corrisponde alle scuole dell'infanzia".

Il principio della continuità deriva dalla consapevolezza acquisita che la conoscenza non procede per sequenze, per tappe prestabilite, per accumulo di nozioni, ma per sistematizzazione del già esistente, per collegamento tra aspetti affettivi, relazionali, contesti e competenze. Non si conosce e non si apprende, se non in continuità con le conoscenze precedenti e con quelle successive: una buona scuola è una scuola che accoglie, valorizza, progetta, proprio a partire dalle tracce che i bambini portano con sé.
Per questo non deve spaventare (e a noi non spaventa!) l'idea di coltivare una visione unitaria del percorso 0-6.

Seacoop a Imola

La Seacoop è presente a Imola e in altri comuni con servizi educativi e per l'infanzia, con personale qualificato e costantemente formato.
Auguriamo a tutti un anno educativo e scolastico sereno, certi che il tempo dedicato all'infanzia è un investimento per il futuro delle nostre comunità.

Le pedagogiste di Seacoop:
Lara Gramantieri
Francesca Broccoli
Daniela De Sario

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post