I giovani d'oggi

L'Emilia-Romagna è una Regione per giovani?

Si è svolto a Modena, il 15 dicembre 2017, un confronto tra amministratori, operatori e giovani sulle politiche giovanili, a nove anni dall'approvazione della legge 14 del 2008, "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni".

"C'è una grande ricchezza di esperienze, di percorsi, di progetti. E c'è soprattutto una comunità - ha spiegato l'Assessore Mezzetti -. Chi oggi opera nel campo delle politiche giovanili ci mette passione, entusiasmo, appartenenza. Ha costruito un legame forte con i ragazzi e le ragazze che coinvolge, condivide le loro paure e le loro passioni. Potremmo quindi rispondere che sì, la Regione Emilia-Romagna è una regione per giovani? Non ancora, non del tutto. Quel punto interrogativo che abbiamo inserito nel titolo dell'iniziativa di oggi va mantenuto, perché è necessario come stimolo per guardare sempre avanti e offrire nuove opportunità, soprattutto ai tanti giovani che sono alla ricerca di un lavoro o che vogliono costruirsi un futuro in modo autonomo e indipendente".

Seacoop gestisce dal 1996 il centro “Ca' Vaina”, prima centro musicale e dal 2012 centro giovanile.

La finalità principale è quella di promuovere la partecipazione attiva dei giovani del territorio attraverso percorsi di cultura e benessere, espressione artistica, inclusione e integrazione, formazione e orientamento, autodeterminazione e socialità, valorizzando il coinvolgimento dei giovani, quale componente attiva della comunità locale. I servizi che offre ai giovani dai 14 ai 35 sono: 3 sale prova, 1 studio di registrazione, servizio Informagiovani, servizi per la produzione audiovisiva, spazio live, book crossing, spazio studio e coworking, spazio shooting foto e video, spazio esposizione, internet point e wifi gratuito.
 

Nel 2016 sono stati realizzati 155 eventi, 704 persone hanno usufruito dell'Informagiovani, 614 dell'Internet Point, 7671 gli spettatori agli eventi, 141 hanno usufruito dei servizi per l'audiovideo, 189 gruppi hanno suonato nelle Sale Prova, 158 le ore di Studio di Registrazione, 1990 le ore di Sale Prova, 212 gli studenti coinvolti nelle scuole.
 

Crediamo fortemente nella partecipazione attiva e nella co-progettazione, partendo dalle idee e dalle proposte dei giovani che frequentano il centro.
A tal proposito organizziamo bimestralmente degli incontri "Open Space" per ascoltare, supportare ed accogliere idee e progetti da parte dei giovani del comprensorio imolese.
 

"Lasciateci sbagliare seguendo le nostre visioni
E scoprirete che abbiamo qualcosa, qualcosa da urlare, qualcosa da urlare"

(Ex Otago – I giovani d'oggi)

Simona Landi
Coordinatrice centro giovanile "Ca' Vaina"

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post