Fatelo voi per primi!

Una riflessione sulla pratica educativa

Negli ultimi anni sempre più spesso mi sono trovato, in diversi contesti lavorativi, a pronunciare queste parole: Volete che vostro figlio faccia qualcosa? Allora fatelo voi per primi.
 

Dietro questa semplice indicazione ci sono le premesse fondamentali per un atteggiamento educativo efficace. Che si parli di bambini con difficoltà di autoregolazione o no, l'ambiente relazionale svolge una funzione etero regolatrice fondamentale. Detta in soldoniil bambino sarà competente nella misura in cui il contesto (relazionale e fisico) glielo permetterà.

Pensateci un attimo. Insegnanti che urlano di fare silenzio, genitori che perdono la pazienza e smettono di controllare il proprio comportamento e linguaggio. Si creano delle situazioni paradossali nelle quali l'adulto educante richiede al bambino un comportamento che nemmeno lui riesce a realizzare. Purtroppo queste situazioni capitano più spesso di quanto si possa pensare. Il bambino ha bisogno di interagire con adulti moralmente più competenti di lui per migliorare.

Cambiamo lente e cerchiamo di osservare l'educazione da un altro punto di vista: i principali problemi nascono da un mancato equilibrio tra la sfida e il sostegno. Mi spiego. L'adulto, nella pratica educativa, chiede (sfida) e dà (sostegno). Cosa chiede? Chiede aderenza alle norme proprie di quell'ambiente e di quella comunità, chiede anche di raggiungere degli obiettivi, di produrre qualcosa, che porti il bambino ad un livello di abilità superiore. Cosa dà? Può dare molte cose, ma per economia di spazio qui segnalo attenzione, calore emotivo e disponibilità di tempo. Ora, uno stile educativo eccessivamente incentrato sul dare produrrà un contesto permissivo; uno incentrato sul chiedere porterà ad un ambiente autoritario; uno dove l'adulto è spesso assente sia nel dare sia nel chiedere, porterà ad un contesto disattento (forse il più pericoloso) nel quale al bambino si chiede implicitamente di regolarsi da solo, che è proprio quello che non può fare.

Quindi? Cosa fare? Una cosa semplice quanto complessa, bisogna trovare il giusto equilibrio tra sfida e sostegno. Più che di scienza si tratta di arte, perché questo equilibrio non sta scritto in nessun libro, perché in ogni situazione va immaginato e costruito insieme al bambino e perché non è mai definitivo, è per sua natura provvisorio. Quando questo accade ci troviamo in un contesto autorevole.

L'arte non s'insegna, ma per fortuna l'educazione è anche artigianato, che si apprende. L'educazione dei bambini richiede fondamentalmente il rispetto di due parole-chiave: prevedibilità e costanza. I bambini dovrebbero sapere sempre cosa, come e quando fare, e le conseguenze positive e negative del loro comportamento (regole). Questo set di regole dovrebbe essere costante nel tempo e nello spazio.

E se le cose vanno male? Pazienza, fa parte del gioco. L'importante è non perdere mai la capacità di apprendere, anche (soprattutto) dalle situazioni più dolorose. In questo modo saremo il miglior modello possibile per i bambini. Potremo veicolare il messaggio che anche l'errore o la sconfitta possono diventare fonte di miglioramento, se vengono interpretati non come fallimento personale ma come occasione per individuare nuovi modi di procedere (apprendere), avendo fiducia incondizionata che domani farà da solo quello che oggi fa insieme a noi.

Children see, children do, diceva uno spot molto diffuso, e in effetti l'apprendimento per imitazione in età evolutiva è tra i più potenti. Anche per questo se volete che vostro figlio faccia qualcosa, allora fatelo voi per primi.

Michele Di Felice, psicologo e psicoterapeuta

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post