Fatelo voi per primi!

Una riflessione sulla pratica educativa

Negli ultimi anni sempre più spesso mi sono trovato, in diversi contesti lavorativi, a pronunciare queste parole: Volete che vostro figlio faccia qualcosa? Allora fatelo voi per primi.
 

Dietro questa semplice indicazione ci sono le premesse fondamentali per un atteggiamento educativo efficace. Che si parli di bambini con difficoltà di autoregolazione o no, l'ambiente relazionale svolge una funzione etero regolatrice fondamentale. Detta in soldoniil bambino sarà competente nella misura in cui il contesto (relazionale e fisico) glielo permetterà.

Pensateci un attimo. Insegnanti che urlano di fare silenzio, genitori che perdono la pazienza e smettono di controllare il proprio comportamento e linguaggio. Si creano delle situazioni paradossali nelle quali l'adulto educante richiede al bambino un comportamento che nemmeno lui riesce a realizzare. Purtroppo queste situazioni capitano più spesso di quanto si possa pensare. Il bambino ha bisogno di interagire con adulti moralmente più competenti di lui per migliorare.

Cambiamo lente e cerchiamo di osservare l'educazione da un altro punto di vista: i principali problemi nascono da un mancato equilibrio tra la sfida e il sostegno. Mi spiego. L'adulto, nella pratica educativa, chiede (sfida) e dà (sostegno). Cosa chiede? Chiede aderenza alle norme proprie di quell'ambiente e di quella comunità, chiede anche di raggiungere degli obiettivi, di produrre qualcosa, che porti il bambino ad un livello di abilità superiore. Cosa dà? Può dare molte cose, ma per economia di spazio qui segnalo attenzione, calore emotivo e disponibilità di tempo. Ora, uno stile educativo eccessivamente incentrato sul dare produrrà un contesto permissivo; uno incentrato sul chiedere porterà ad un ambiente autoritario; uno dove l'adulto è spesso assente sia nel dare sia nel chiedere, porterà ad un contesto disattento (forse il più pericoloso) nel quale al bambino si chiede implicitamente di regolarsi da solo, che è proprio quello che non può fare.

Quindi? Cosa fare? Una cosa semplice quanto complessa, bisogna trovare il giusto equilibrio tra sfida e sostegno. Più che di scienza si tratta di arte, perché questo equilibrio non sta scritto in nessun libro, perché in ogni situazione va immaginato e costruito insieme al bambino e perché non è mai definitivo, è per sua natura provvisorio. Quando questo accade ci troviamo in un contesto autorevole.

L'arte non s'insegna, ma per fortuna l'educazione è anche artigianato, che si apprende. L'educazione dei bambini richiede fondamentalmente il rispetto di due parole-chiave: prevedibilità e costanza. I bambini dovrebbero sapere sempre cosa, come e quando fare, e le conseguenze positive e negative del loro comportamento (regole). Questo set di regole dovrebbe essere costante nel tempo e nello spazio.

E se le cose vanno male? Pazienza, fa parte del gioco. L'importante è non perdere mai la capacità di apprendere, anche (soprattutto) dalle situazioni più dolorose. In questo modo saremo il miglior modello possibile per i bambini. Potremo veicolare il messaggio che anche l'errore o la sconfitta possono diventare fonte di miglioramento, se vengono interpretati non come fallimento personale ma come occasione per individuare nuovi modi di procedere (apprendere), avendo fiducia incondizionata che domani farà da solo quello che oggi fa insieme a noi.

Children see, children do, diceva uno spot molto diffuso, e in effetti l'apprendimento per imitazione in età evolutiva è tra i più potenti. Anche per questo se volete che vostro figlio faccia qualcosa, allora fatelo voi per primi.

Michele Di Felice, psicologo e psicoterapeuta

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post