Comunicazione e sicurezza

Avere una comunicazione efficace è uno degli esercizi più complessi che esista e molto spesso, presi dai nostri messaggi su Whatsapp (magari scritti in un italiano improbabile), dalle mail scritte di fretta (che spesso non rileggiamo) oppure presi dai veloci cambiamenti della quotidianità tendiamo a non dare il giusto peso a questa vera e propria disciplina. Per fortuna è qualcosa che con il tempo si può allenare, studiandone le tecniche e praticandola.

Comunicare in modo efficace

Comunicare efficacemente è fondamentale non solo nella propria vita personale ma anche nel proprio lavoro. A volte si ha un po' più di tempo per pensare a come arrivare al nostro interlocutore nella maniera migliore per spiegare il nostro pensiero (pensiamo ad esempio al tempo che abbiamo per scrivere un'email), in altri momenti invece la comunicazione deve essere più precisa e immediata (pensiamo allo scambio di informazioni di un'equipe medica che sta operando oppure, più semplicemente, al coordinamento dei meccanici al pit-stop della F1).

La comunicazione e la sicurezza

Durante una riunione con altri colleghi RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) l'argomento “comunicare correttamente” è stato trasversale e ha abbracciato tutti gli interventi fatti nello scambio delle nostre esperienze in ambito della sicurezza.

Molte aziende di vari settori (vedi anche logistica, metalmeccanica ecc.) stanno promuovendo interventi su questo versante proponendo approcci con professionisti (vedi psicoterapeuti e non solo). Si iniziano a percepire i vantaggi che una comunicazione efficace porta. Per la maggior parte dei casi parliamo di pacchetti di welfare aziendale e di percorsi individualizzati tesi a “farsi capire meglio dall'altro”.

In Seacoop un dialogo per "farsi capire meglio"

Questo valore in Seacoop è stato recepito da molto tempo con un approccio più globale e sistemico. Infatti già dal 2003 all'interno dei vari gruppi di lavoro (quindi in orario di lavoro) si sono iniziati dei percorsi di supervisione con vari psicoterapeuti al fine di lavorare tutti insieme sulle varie dinamiche di gruppo. Non solo si è migliorata così la comunicazione tra colleghe e colleghi ma è si è anche potuto monitorare lo stress da lavoro correlato, sempre presente nei nostri ambiti lavorativi, in particolar modo in questi ultimi anni di pandemia.

Mi piace sottolineare questo aspetto perché a volte può essere recepito come un appesantimento del nostro lavoro, in quanto “mettersi in gioco” o “dire le cose” o ancora “imparare ad ascoltare” è sempre una pratica difficile e faticosa, ma dobbiamo continuare a pensare a tutti i benefici sul lungo periodo che questo aiuto porta a noi stessi e al nostro lavoro.

Valeriano Palermo, RSPP Seacoop
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post