Centro Socio Occupazionale La Tartaruga

Il Centro Socio Occupazionale "La Tartaruga", gestito da Seacoop, è a Toscanella di Dozza (Bologna) in via Capitolo, 2; tel. 0542673630.
Sito internet -  www.latartaruga.coop
Pagina Facebook - Centro Occupazionale La Tartaruga
E-commerce - Shop La Tartaruga

Si tratta di un Centro a carattere lavorativo protetto e socializzante che si configura come risposta integrata ad altre potenzialità del territorio. Può accogliere persone con disabilità cognitivo e relazionale medio-grave e fisico-motorio più lieve che abbiano sufficienti autonomie funzionali e residue potenzialità lavorative.

L'apertura del Centro è dalle ore 8 alle 16, dal lunedi al venerdi. 

Clicca qui per visitare la nostra pagina Facebook e mettere il tuo like.

Clicca qui per visitare la nostra pagina Instagram  e mettere il tuo like.

Clicca qui per visitare la nostra pagina Pinterest  e seguirci. 

Le attività che si svolgono al Centro Socio Occupazionale "La Tartaruga" sono:

  • Assemblaggio o esecuzione di parti in lavorazione o confezionamento di materiale su committenza esterna
  • Attività di ceramica, carta riciclata e serigrafia mirate alla realizzazione di oggetti per il pubblico, realizzati anche su committenza. 
  • Nucleo aziendale composto da un piccolo gruppo di ospiti presso un'azienda imolese
  • Attività di orticoltura

 

Il Pollaio sociale
Il Pollaio Sociale è stato ideato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Seacoop per offrire a quanti lo desiderano un'occasione di partecipare attivamente ad un percorso di consapevolezza sulle tematiche della salvaguardia dell'ambiente, del benessere degli animali da allevamento e dei vantaggi nutrizionali del consumo di uova fresche prodotte con metodi che privilegiano la natura ed il rispetto per la medesima.

In una struttura costruita in legno sono ospitate 100 galline ovaiole. Circondate da un bellissimo pascolo recintato,le galline sono libere di razzolare e cibarsi autonomamente come deciso da Madre Natura; l'alimentazione è integrata con mangime bilanciato e scarto alimentare.

Clicca qui per visitare la pagina Facebook del Pollaio Sociale

 

Il Giardino degli Orti
L'attività del Giardino degli Orti nasce e vuole vivere come attività integrante della quotidianità del Centro occupazionale, inteso non solo come luogo ma come persone che vivono quel luogo: ospiti, operatori, familiari e orticoltori.

Per Orto sociale si intende un appezzamento di terreno messo a disposizione tramite assegnazione a titolo di contribuzione economica annuale ai cittadini e alle cittadine del nostro territorio che ne facciano richiesta. Dette coltivazioni ortive sono disposte in lotti di circa 70 mq ciascuno, delimitati da confini interni ed esterni all'area coltivabile e dotati di attacchi per l'utilizzo dei presidi di irrigazione. Gli Orti Sociali rappresentano una vera e propria opportunità sociale e possono, oltre a fornire prodotti di sicura provenienza da destinare al consumo alimentare e ad un'opportunità di utilizzo del tempo libero, creare occasione di integrazione, ricreative, formative.

 

Orti rialzati

Sono disponibili orti con vasche rialzate destinati a persone con limitazioni motorie ed ausilii e a anziani.
Il progetto ha come obiettivo quello di permettere a soggetti con difficoltà motorie di coltivare la terra e curare la crescita delle piante.

 

La Bottega della Tartaruga
Nella struttura è presenta la Bottega della Tartaruga, un luogo interamente gestito dai ragazzi dove è possibile trovare l'oggettistica realizzata all'interno dei laboratori.

Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.20 alle 12.30. 
 

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post