Inserimento: le emozioni dei bambini e dei genitori

Settembre: riaprono i servizi che accolgono i bambini più piccoli, dai nidi ai servizi 0-6, alle scuole d'infanzia. I bambini e le loro famiglie si preparano ad affrontare un nuovo percorso di crescita in comunità.

Cosa succede durante la cosiddetta fase di “inserimento” o “ambientamento”?

Nella fase di inserimento succede che i bambini si trovano ad affrontare una sfida molto impegnativa sul piano emotivo, poiché devono gestire la fatica della separazione dalle figure di accudimento note (mamma, papà, nonni) per instaurare una relazione di conoscenza e di fiducia con adulti che non conoscono, con un ambiente diverso da quello di casa, con bambini che condivideranno con loro spazi, giochi e attenzioni e, in generale, con una cornice di regole, modalità e significati da comprendere. 

Ma niente panico!

Le figure adulte che il bambino incontrerà sono educatrici/educatori professionali, preparati e formati, in grado di leggere i comportamenti espressi dai bambini e di gestirne le diverse manifestazioni. Gli educatori conoscono bene il ruolo fondamentale di un buon inserimento, che consente poi al bambino e alla sua famiglia la costruzione di un percorso positivo nei mesi a venire.

La fase di inserimento non si improvvisa

Per questo non si improvvisa la fase dell'inserimento. Deve essere fatta bene.
E' un momento specifico del percorso di crescita dei bambini e dell'incontro con il servizio che lo accoglie, per tanto viene pensato, progettato, discusso e preparato a livello collegiale, dal gruppo di lavoro nel suo insieme. Vengono pensati gli spazi, i tempi, i materiali da proporre, le compresenze degli educatori, così come l'organizzazione generale interna (che coinvolge anche le collaboratrici). Tutto è strutturato con l'obiettivo di accogliere, di permettere un buon incontro tra i bambini (e i loro genitori) e il servizio che si accinge a percorrere con loro un nuovo cammino.

È una separazione "faticosa" per tutti

E' fisiologico che non sia semplice, che la separazione faccia emergere emozioni faticose sia nei bambini sia nei genitori che li accompagnano in questa esperienza... del resto ci si separa da entrambe le parti. ll gruppo di lavoro, infatti, sa bene che oltre all'inserimento del bambino/a al Nido c'è un altro aspetto non meno importante da considerare. 

Anche i genitori sono in fase di "inserimento" e, soprattutto da loro, comincia il vero e proprio affidamento di sé e del loro affetto più prezioso al Nido. 

I "fazzoletti per le mamme"

Nei nostri servizi quindi ogni genitore sa che può contare sui "fazzoletti per le mamme" (parafrasando le parole di G. Nicolodi), ovvero personale pronto ad accogliere le emozioni e anche qualche lacrima che il genitore può vivere e provare quando per le prime volte si af-fida all'educatrice e consegna alla comunità il figlio/a.

Sappiamo bene che in questa fase possono esserci tanti pianti, le manifestazioni di rabbia possono farsi più intense, le richieste di contatto e di essere coccolati sono frequentemente amplificate e qualche routine può subire temporanei cambiamenti. Fa parte di questo delicato processo di ambientamento. Non bisogna spaventarsi o sentirsi in colpa, si è fatta una scelta educativa che pagherà nel tempo. Nell'immediato occorre rispondere ai bisogni di rassicurazione dei bambini, con pazienza, presenza e la consapevolezza di iniziare un lungo percorso che deve prendere il via a piccoli passi (non tutto in una volta!).

Tantissime emozioni positive

In questo delicato momento non mancano comunque anche tante emozioni positive, quelle legate alla gioia del ritrovarsi (dopo l'esperienza della separazione, breve o lunga che sia), quelle legate alle nuove scoperte che entusiasmano i più piccoli (che ci regalano grandi sorrisi), quelle legate alla fiducia di poter affidare il proprio bimbo/a nelle mani di educatrici/educatori preparati e affidabili, quelle che nascono dal costruire nuove amicizie e molte altre.

Il nostro vademecum per un buon inserimento

  • Quindi, cari genitori:
  • partiamo con la consapevolezza che una lunga strada è composta di piccoli passi
  • se abbiamo dubbi o domande rivolgiamoci direttamente alle educatrici di sezione
  • ricordiamoci che il legame del bambino con il nido (o la scuola) dipende anche dal nostro legame con il servizio
  • salutiamo sempre il nostro bimbo/a prima di uscire
  • ascoltiamo i suggerimenti e i rimandi delle educatrici sull'andamento dell'inserimento
  • ricordiamoci che i bambini “sentono” le nostre emozioni
  • dedichiamo un po' più di tempo, attenzione e pazienza ai nostri bimbi quando siamo a casa, ne avranno bisogno!

Le pedagogiste
Francesca Broccoli
Daniela De Sario
Lara Gramantieri

 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 18 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢!🍕😋 Pizza, dolce e caffè mettono d'accordo tutti! 😍
    Leggi il post
  • 16 Luglio 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐂𝐨𝐬’è 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚? Cos’è una casa famiglia? E soprattutto cos’è una casa famiglia per anziani? Chi la abita? Come funziona? Queste sono alcune domande che ci vengono poste di frequente. La casa famiglia è una struttura residenziale di piccole dimensioni (massimo 6 posti), simile a una casa, che offre accoglienza e assistenza a persone semi autosufficienti e/o disabili che non possono vivere nella propria famiglia o che necessitano di un ambiente familiare protetto. Cosi “nascono” le nostre case famiglia Il Noce e Il Ciliegio e adesso ve le presentiamo. Per leggere l'articolo completo clicca qui: https://www.seacoop.coop/cos-e-una-casa-famiglia/
    Leggi il post
  • 14 Luglio 2025
    𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚 𝐞𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐞𝐠𝐢𝐨"👵🫶 Ci divertiamo tornando bambini! E’ sempre bello trascorrere del tempo insieme divertendoci😍
    Leggi il post
  • 11 Luglio 2025
    Giochi d'acqua magici e freschi per passare del tempo assieme ☀️
    Leggi il post
  • 9 Luglio 2025
    𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐌𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨"👣🫶 Mano nella mano è più bello!🥰
    Leggi il post
  • 7 Luglio 2025
    𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐑𝐑 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢" 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐥𝐨!💦🌞 Per rinfrescarsi da questo caldo non c'è niente di meglio di una gita al fiume!😍
    Leggi il post
  • 3 Luglio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚😍👶👧 Progetto continuità - incontro con la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Toscanella . Abbiamo trascorso una mattinata all’insegna della scoperta con giochi a tema sull’elemento acqua e tanto , tanto divertimento!!!
    Leggi il post