Il rischio incendio in casa

In ambito lavorativo il Datore di Lavoro è tenuto a rispettare le normative per prevenire il rischio incendio. Quindi, come lavoratrici e lavoratori siamo ormai abituati alla presenza di estintori, come sappiamo che dobbiamo essere formati e che di solito ogni 5 anni veniamo chiamati nel fare un aggiornamento su questi temi.

La formazione in Azienda
In questi incontri di solito un attento Ingegnere ci ricorda il “triangolo del fuoco”, ci parla di combustili, comburenti ecc.

Mentre siamo ad ascoltare queste interessanti informazioni, la mente inevitabilmente va alla nostra realtà lavorativa e ci iniziamo a domandare “ma gli estintori saranno alla distanza giusta l'uno dall'altro?” oppure “…chissà quella parete a quale coefficiente REI corrisponde?”.

Alziamo mani, facciamo domande, troviamo risposte.

Di solito la giornata finisce con la prova dell'estinzione del fuoco e lì diamo il meglio di noi: indossati i DPI con l'estintore in mano andiamo a spegnere il nostro “focherello”: tutto bene!

Cosa succede a casa?
Torniamo a casa e qui tutte le nostre attenzioni nonché preoccupazioni di solito spariscono.

La nostra percezione del rischio, essendo un ambito familiare si attenua e in alcuni casi si azzera ma basta guardare le nostre cucine per capire con che carico di fuoco conviviamo quotidianamente.

Oltre ad avere inevitabilmente gas, caldaia, forno, frigo e lavastoviglie, non ci facciamo mancare qualche ciabatta sul piano di lavoro e magari vicino all'acqua del lavandino (che se fossimo a lavoro correremmo subito a farlo presente al preposto!) lo scottex vicino ai fornelli o dietro alla friggitrice ad aria, bellissime tendine colorate ma in acrilico sulle finestre (magari proprio su quella finestra vicino ai fornelli!) e per finire a Natale le immancabili lucine o l'alberello sul frigorifero (che fa tanto Natale ma che nel caso di cortocircuito prende fuoco in meno di 30 secondi: vedi il video della Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del CNVVF https://www.facebook.com/anvvf.it/videos/incendio-albero-di-natale/102976493067142/

Come possiamo prevenire?
Quindi come possiamo prevenire? Proviamo insieme a dare dei piccoli consigli

• Controllare da tecnici specializzati regolarmente l'impianto impianto elettrico (a proposito quando lo abbiamo fatto l'ultima volta?)
• Tenere controllati forno, fornelli, caldaia e altri elementi della cucina: soprattutto ricordiamoci di cambiare il tubo del gas quando usurato o in scadenza
• Non utilizzare ciabatte e prolunghe in maniera non corretta perché potremmo sovraccaricare l'impianto
• Nel caso ci siano fili elettrici o collegamenti vecchi o rovinati, cambiarli.
• Controllare sempre i fornelli e le pentole sopra i fuochi
• Quando lasciamo casa per lunghi periodi (vedi vacanze o weekend fuori) stacchiamo l'antenna della tv, spegniamo tutti quegli elettrodomestici che possono essere staccati e chiudiamo il gas.
• Tenere lontano dalle fonti di calore i liquidi o gli oggetti infiammabili
• Non avvicinare prese elettriche o piccoli elettrodomestici all'acqua e non utilizzarli con le mani bagnate
• Possibilmente non fumare in casa e comunque mai in camera da letto.

Infine se possibile acquistare da fornitori specializzati (che si occuperanno anche della manutenzione) un piccolo estintore a CO2 posizionato magari vicino alla porta d'ingresso e anche una piccola coperta antifiamma da tenere a portata di mano vicino ai fornelli.

Ah, dimenticavo un'ultima cosa: nel periodo di Natale utilizzate le luci a led con la batteria e soprattutto, spegnete l'albero quando uscite!

Valeriano Palermo - RSPP di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post