Il rischio incendio in casa

In ambito lavorativo il Datore di Lavoro è tenuto a rispettare le normative per prevenire il rischio incendio. Quindi, come lavoratrici e lavoratori siamo ormai abituati alla presenza di estintori, come sappiamo che dobbiamo essere formati e che di solito ogni 5 anni veniamo chiamati nel fare un aggiornamento su questi temi.

La formazione in Azienda
In questi incontri di solito un attento Ingegnere ci ricorda il “triangolo del fuoco”, ci parla di combustili, comburenti ecc.

Mentre siamo ad ascoltare queste interessanti informazioni, la mente inevitabilmente va alla nostra realtà lavorativa e ci iniziamo a domandare “ma gli estintori saranno alla distanza giusta l'uno dall'altro?” oppure “…chissà quella parete a quale coefficiente REI corrisponde?”.

Alziamo mani, facciamo domande, troviamo risposte.

Di solito la giornata finisce con la prova dell'estinzione del fuoco e lì diamo il meglio di noi: indossati i DPI con l'estintore in mano andiamo a spegnere il nostro “focherello”: tutto bene!

Cosa succede a casa?
Torniamo a casa e qui tutte le nostre attenzioni nonché preoccupazioni di solito spariscono.

La nostra percezione del rischio, essendo un ambito familiare si attenua e in alcuni casi si azzera ma basta guardare le nostre cucine per capire con che carico di fuoco conviviamo quotidianamente.

Oltre ad avere inevitabilmente gas, caldaia, forno, frigo e lavastoviglie, non ci facciamo mancare qualche ciabatta sul piano di lavoro e magari vicino all'acqua del lavandino (che se fossimo a lavoro correremmo subito a farlo presente al preposto!) lo scottex vicino ai fornelli o dietro alla friggitrice ad aria, bellissime tendine colorate ma in acrilico sulle finestre (magari proprio su quella finestra vicino ai fornelli!) e per finire a Natale le immancabili lucine o l'alberello sul frigorifero (che fa tanto Natale ma che nel caso di cortocircuito prende fuoco in meno di 30 secondi: vedi il video della Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del CNVVF https://www.facebook.com/anvvf.it/videos/incendio-albero-di-natale/102976493067142/

Come possiamo prevenire?
Quindi come possiamo prevenire? Proviamo insieme a dare dei piccoli consigli

• Controllare da tecnici specializzati regolarmente l'impianto impianto elettrico (a proposito quando lo abbiamo fatto l'ultima volta?)
• Tenere controllati forno, fornelli, caldaia e altri elementi della cucina: soprattutto ricordiamoci di cambiare il tubo del gas quando usurato o in scadenza
• Non utilizzare ciabatte e prolunghe in maniera non corretta perché potremmo sovraccaricare l'impianto
• Nel caso ci siano fili elettrici o collegamenti vecchi o rovinati, cambiarli.
• Controllare sempre i fornelli e le pentole sopra i fuochi
• Quando lasciamo casa per lunghi periodi (vedi vacanze o weekend fuori) stacchiamo l'antenna della tv, spegniamo tutti quegli elettrodomestici che possono essere staccati e chiudiamo il gas.
• Tenere lontano dalle fonti di calore i liquidi o gli oggetti infiammabili
• Non avvicinare prese elettriche o piccoli elettrodomestici all'acqua e non utilizzarli con le mani bagnate
• Possibilmente non fumare in casa e comunque mai in camera da letto.

Infine se possibile acquistare da fornitori specializzati (che si occuperanno anche della manutenzione) un piccolo estintore a CO2 posizionato magari vicino alla porta d'ingresso e anche una piccola coperta antifiamma da tenere a portata di mano vicino ai fornelli.

Ah, dimenticavo un'ultima cosa: nel periodo di Natale utilizzate le luci a led con la batteria e soprattutto, spegnete l'albero quando uscite!

Valeriano Palermo - RSPP di Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post