Il mondo adolescente

Mi piace pensare che il mondo in cui viviamo (o meglio la sua componente antropica) stia attraversando la propria adolescenza.

In pochi decenni si sono susseguiti enormi e rapidissimi cambiamenti sociali, economici, tecnologici. Il mondo ha sperimentato tante rivoluzioni (o comunque tanti tentativi di rivoluzione).

Le contrapposizioni che hanno segnato il '900

Il secolo scorso è stato caratterizzato da grandi contrapposizioni:

  • comunismo vs capitalismo
  • imperialismo vs decolonizzazione
  • idealismo vs materialismo
  • assolutismo vs democrazia

E l'elenco potrebbe proseguire.

Alcuni di questi opposti (o presunti tali) in realtà originano da periodi storici e sociali antecedenti, ma nel '900 è avvenuto uno scontro di sistemi, valori, progetti e ideali di vita, senza precedenti.

Abbiamo visto a distanza di pochi anni guerre mondiali cruentissime che hanno cambiato per sempre il corso della storia, vissuto il periodo angosciante della guerra fredda, assistito alle lotte per la liberazione di popoli interi e per i diritti umani universali.

Al contempo la pedagogia e la psicologia si sono imposte come discipline autorevoli, a livelli di diffusione crescente, e indicando una strada importante. Una possibilità verso l'educazione permanente dell'uomo.

Infine lo sviluppo e la diffusione esponenziale della tecnologia hanno reso il mondo quello che oggi viene definito “il villaggio globale”.

I nuovi sensi nel mondo digitale

Oggi tutto il mondo c.d. civilizzato è online: non solo i mercati finanziari, i politici o gli scienziati, ogni singolo essere umano, fin dall'infanzia ha a disposizione strumenti elettronici di connessione e interazione.
Risulta fin troppo evidente la potenzialità positiva della libera circolazione e condivisione di informazioni, ma vi sono alcuni rischi.

Il geniale Marshall McLuhan nel suo lavoro pionieristico e visionario, considera i media come estensioni dei sensi e sostiene che ciascun mezzo nel momento in cui “aumenta” un senso, provoca un ottundimento degli altri, alterando così l'equilibrio sensoriale.

È comprovato che nell'uomo moderno vi è un deciso primato della visione. In passato, ad esempio, l'ascolto era molto più importante: si pensi all'importanza cruciale del linguaggio parlato e della trasmissione orale per lo sviluppo della società umana fin dai suoi primordi.

Ma oggi, a ben guardare, sta accadendo un fenomeno ancora più estremo (almeno ai miei occhi).

Utilizzando sempre più abitualmente e massivamente la comunicazione a mezzo social (chat, condivisioni di immagini e contenuti vari, ecc.) la nostra persona socializzante subisce di fatto una continua scomposizione e ricomposizione al fine di adattarsi al mezzo (come aveva ragione il buon McLuhan!).

Avviene una vera e propria dematerializzazione e digitalizzazione della nostra attività sociale ai fini della immissione in rete.

Proprio come la musica negli anni 90 (mp3 e altri formati digitali compressi) la nostra comunicazione, e persino la nostra identità vengono scomposte e ricomposte, digitalizzate, appunto.

Nel villaggio globale la comunicazione è di fatto veicolata dall'immagine, dall'apparenza. Manca l'approfondimento che necessità di tempo per “rimembrare” (ricordare ma anche dare membra, quindi corporeità e dinamicità) e sperimentare.

L'adolescenza e la sua mitologia

A volte mi trovo a considerare che l'adolescenza è un'età che si presta a simboleggiare un potenziale stravolgimento metaforicamente paragonabile allo scenario storico-sociale appena tratteggiato.
Siamo un po' bambini senza esserlo veramente, siamo già a tratti adulti senza sentircelo ancora addosso.

L'adolescenza secondo Freud è l'ultima possibilità evolutiva naturale in cui “sistemare” la personalità e le sue ferite. In ogni caso (comunque la si pensi sulla psicanalisi) l'adolescenza è la porta per l'età adulta.

Le società tribali non avevano l'adolescenza. Esistevano al contrario riti di iniziazione che costituivano il confine fra la vita da bambino ed il mondo adulto.

L'adolescenza, come la conosciamo oggi. è qualcosa di inedito, sia per pregnanza sia per l'allungamento della sua durata. Le ultime generazioni presentano una vera e propria mitologia dell'adolescenza. A molti capita di sentirsi eterni adolescenti. Vi sono intere sezioni della letteratura e della filmografia moderna che trattano della mitica età di passaggio.

L'adolescenza è vissuta anche come la posizione esistenziale di totipotenzialità: ci si sente un po' come in cima ad un alta vetta con infiniti possibili sentieri fra i quali scegliere, per scendere a valle.

Ma se sbaglio? Potrò tornare indietro?
Se sbaglio la scuola, la facoltà universitaria, il lavoro…

È una condizione che può persino portare allo stallo interiore.

Questo accade (o comunque è esacerbato) anche in virtù dell'atteggiamento che tutta la società mantiene verso l'adolescenza e la c.d. gioventù.

Per molti è un cruccio, un tormento, ma in retrospettiva anche un'eterna nostalgia.
Alcuni adulti ricordano le vittorie, le fatiche che danno frutti, altri le occasioni perse, e così via.

In ogni caso dobbiamo fare i conti con aspirazioni, aspettative (anche o soprattutto altrui) più o meno risolte e ciò spesso causa un sovraccarico.

Il ruolo dei genitori

Il ruolo del genitore cambia totalmente durante questa fase di vita: occorre considerare il figlio un “giovane adulto in formazione”.

Mano a mano che il bambino cresce, l'atteggiamento dovrebbe variare gradualmente dall'accudimento al riconoscimento della responsabilità reciproca.

Sinceramente penso che il modo migliore per relazionarsi agli adolescenti sia quello di cogliere l'occasione di guardarsi dentro, di scoprire, parallelamente a loro, ciò che abbiamo lasciato indietro, di guardare la nostra vita più che assediare la loro.

La rivoluzione copernicana si attua quando riesco a passare da un paradigma dell'accudimento a un nuovo paradigma in cui io ci sono, mi propongo quale fonte sicura (ma non infallibile o onnipresente!) di aiuto pratico, conforto, amore e sostegno (anche, ma non solo, materiale).

Bisogna arretrare, favorire la liberazione graduale dal vincolo reale o immaginario che sia.
L'immancabile investimento narcisistico inconscio che il genitore tende ad avere sui propri figli, porta a eccessi di aspettative e di preoccupazioni che incagliano lo scambio comunicativo e appesantiscono la sfera emotiva.

Pertanto sarebbe davvero importante che ogni genitore potesse lavorare sulla propria consapevolezza e sulla rifocalizzazione dei propri obiettivi e desideri vitali.

Ovviamente le parole di taglio sono sempre le stesse: empatia connessione risonanza.

Non si tratta di rendersi “indisponibili” per favorire l'autonomia e la liberazione dei figli. Io (genitore ed essere umano) ci sono per te (pur nei miei limiti e pur mostrandoti che non ci sono sempre, basta che ti mostri che sei prioritario!).

Vi sono anche differenze culturali: in alcuni paesi, ai nostri occhi più “spartani” o “freddamente vichinghi”, la società è organizzata per l'uscita del giovane dalla famiglia di origine verso i 18 anni.

Penso che dovremmo provare ad imparare da queste esperienze, pur nel rispetto della nostra cultura e dei nostri valori. Ispirarci a un modello diverso potrebbe forse correggere gli eccessi del nostro sistema educativo che, spesso indugiando nell'accudimento e nell'apprensione eccessivi, rischia di deresponsabilizzare e talvolta persino di imbrigliare l'energia vitale dei giovani.

In definitiva ciò che conta è la presenza affettiva e sostanziale, la libertà reciproca che co-costruisco, non la creazione di abitudini di accudimento eccessivo e fuori tempo.

Al tempo stesso si deve garantire l'espressione delle differenze individuali: un figlio può avere esigenze di aiuto ed età di maturazione molto diversa dal fratello/sorella.

Da ultimo ritengo che in tutti gli attori del processo (genitori, insegnanti, educatori, adolescenti di tutte le età) occorra stimolare una riflessione intima sulla responsabilità (intesa come capacità di rispondere), spesso confusa con i doveri impliciti che il nostro mondo interiore ed esteriore tende a presentarci senza un'adeguata possibilità di critica e revisione.

Davide Fuzzi, psicologo e psicoterapeuta “AnimaéPsiche”
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 9 Ottobre 2024
    𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 👶🤲 Un nuovo anno significa anche nuovi incontri, nuove relazioni e nuove amicizie 😍
    Leggi il post
  • 7 Ottobre 2024
    𝐂𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐚 "𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢"!👵🧓🐶🐕‍🦺🐾 Tantissimi cani hanno sfilato alla consueta mostra canina organizzata dalle Cra "Venturini" e "Cassiano Tozzoli"! I nostri anziani si sono divertiti ad alzare le palette e a fare le coccole ai loro amici a 4 zampe! Un ringraziamento al Comune di Imola per il patrocinio, ai veterinari in giuria, a Cocoricò per i premi! Le offerte ricevute saranno devolute al Coala soc. coop. Canile&Gattile di Imola! Grazie a tutti per essere stati con noi! 🙏🐾
    Leggi il post
  • 4 Ottobre 2024
    Tempi di inserimenti al nido di Cornelia...nuovo anno educativo e nuovi arrivi.👶👧 Prendersi cura di un essere vivente, è una esperienza fondamentale per i bambini e le bambine. e tutto nasce dal costruire insieme una casa confortevole per il nostro nuovo amico paguro.🦐 Grazie a FishFun Acquari & Pet per averci aiutato..
    Leggi il post
  • 2 Ottobre 2024
    𝐄𝐯𝐯𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨!👵🧓🌎 "Quanti capelli bianchi ha il vecchio muratore? Uno per ogni casa bagnata dal suo sudore. Ed il vecchio maestro quanti capelli ha bianchi? Uno per ogni scolaro cresciuto nei suoi banchi. Quanti capelli bianchi stanno in testa al nonnino? Uno per ogni fiaba che incanta il nipotino." Gianni Rodari
    Leggi il post
  • 1 Ottobre 2024
    𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐐-𝐑𝐞𝐬𝐜𝐮𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭à 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐳𝐞𝐫𝐨- 𝐬𝐞𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 Qualche scatto dell'evento conclusivo del progetto Q-Rescue che si è svolto sabato 28 settembre 2024. Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato! Un ringraziamento particolare all'Impresa Sociale Con i Bambini, al sindaco del Comune di Imola Marco Panieri, a Lara Alpi di Sabato Sera, a Claudia Conti per il suo racconto visual, ai relatori, all'Università di Bologna, a Officina Immaginata per il suo laboratorio digitale, alle educatrici del nido "Cornelia", della comunità alloggio "Via Sangiorgi" e del CSO "La Tartaruga", a Stefania Somma, a Federica Severi Mani D' Inchiostro Art Studio.
    Leggi il post
  • 30 Settembre 2024
    𝐄' 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩! 💻📱 Nuova grafica, nuovi colori, nuova esperienza e la stessa di identità che ci rappresenta. https://www.seacoop.coop/
    Leggi il post
  • 27 Settembre 2024
    𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐦𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐚 "𝐕𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐢𝐧𝐢"!🐶🐾👵🧓 Si svolgerà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, in occasione della “Giornata dei nonni”, a partire dalle ore 14, la “Mostra canina amatoriale Città di Imola”, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni in collaborazione con la Cra "Cassiano Tozzoli". 𝐋'𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚. Per info e iscrizioni: ☎️ 337 1579694 (anche Whatsapp) 📧animatori.cs@seacoop.coop Grazie al Comune di Imola per il patrocinio e a Cocoricò per il supporto!
    Leggi il post