Il mondo adolescente

Mi piace pensare che il mondo in cui viviamo (o meglio la sua componente antropica) stia attraversando la propria adolescenza.

In pochi decenni si sono susseguiti enormi e rapidissimi cambiamenti sociali, economici, tecnologici. Il mondo ha sperimentato tante rivoluzioni (o comunque tanti tentativi di rivoluzione).

Le contrapposizioni che hanno segnato il '900

Il secolo scorso è stato caratterizzato da grandi contrapposizioni:

  • comunismo vs capitalismo
  • imperialismo vs decolonizzazione
  • idealismo vs materialismo
  • assolutismo vs democrazia

E l'elenco potrebbe proseguire.

Alcuni di questi opposti (o presunti tali) in realtà originano da periodi storici e sociali antecedenti, ma nel '900 è avvenuto uno scontro di sistemi, valori, progetti e ideali di vita, senza precedenti.

Abbiamo visto a distanza di pochi anni guerre mondiali cruentissime che hanno cambiato per sempre il corso della storia, vissuto il periodo angosciante della guerra fredda, assistito alle lotte per la liberazione di popoli interi e per i diritti umani universali.

Al contempo la pedagogia e la psicologia si sono imposte come discipline autorevoli, a livelli di diffusione crescente, e indicando una strada importante. Una possibilità verso l'educazione permanente dell'uomo.

Infine lo sviluppo e la diffusione esponenziale della tecnologia hanno reso il mondo quello che oggi viene definito “il villaggio globale”.

I nuovi sensi nel mondo digitale

Oggi tutto il mondo c.d. civilizzato è online: non solo i mercati finanziari, i politici o gli scienziati, ogni singolo essere umano, fin dall'infanzia ha a disposizione strumenti elettronici di connessione e interazione.
Risulta fin troppo evidente la potenzialità positiva della libera circolazione e condivisione di informazioni, ma vi sono alcuni rischi.

Il geniale Marshall McLuhan nel suo lavoro pionieristico e visionario, considera i media come estensioni dei sensi e sostiene che ciascun mezzo nel momento in cui “aumenta” un senso, provoca un ottundimento degli altri, alterando così l'equilibrio sensoriale.

È comprovato che nell'uomo moderno vi è un deciso primato della visione. In passato, ad esempio, l'ascolto era molto più importante: si pensi all'importanza cruciale del linguaggio parlato e della trasmissione orale per lo sviluppo della società umana fin dai suoi primordi.

Ma oggi, a ben guardare, sta accadendo un fenomeno ancora più estremo (almeno ai miei occhi).

Utilizzando sempre più abitualmente e massivamente la comunicazione a mezzo social (chat, condivisioni di immagini e contenuti vari, ecc.) la nostra persona socializzante subisce di fatto una continua scomposizione e ricomposizione al fine di adattarsi al mezzo (come aveva ragione il buon McLuhan!).

Avviene una vera e propria dematerializzazione e digitalizzazione della nostra attività sociale ai fini della immissione in rete.

Proprio come la musica negli anni 90 (mp3 e altri formati digitali compressi) la nostra comunicazione, e persino la nostra identità vengono scomposte e ricomposte, digitalizzate, appunto.

Nel villaggio globale la comunicazione è di fatto veicolata dall'immagine, dall'apparenza. Manca l'approfondimento che necessità di tempo per “rimembrare” (ricordare ma anche dare membra, quindi corporeità e dinamicità) e sperimentare.

L'adolescenza e la sua mitologia

A volte mi trovo a considerare che l'adolescenza è un'età che si presta a simboleggiare un potenziale stravolgimento metaforicamente paragonabile allo scenario storico-sociale appena tratteggiato.
Siamo un po' bambini senza esserlo veramente, siamo già a tratti adulti senza sentircelo ancora addosso.

L'adolescenza secondo Freud è l'ultima possibilità evolutiva naturale in cui “sistemare” la personalità e le sue ferite. In ogni caso (comunque la si pensi sulla psicanalisi) l'adolescenza è la porta per l'età adulta.

Le società tribali non avevano l'adolescenza. Esistevano al contrario riti di iniziazione che costituivano il confine fra la vita da bambino ed il mondo adulto.

L'adolescenza, come la conosciamo oggi. è qualcosa di inedito, sia per pregnanza sia per l'allungamento della sua durata. Le ultime generazioni presentano una vera e propria mitologia dell'adolescenza. A molti capita di sentirsi eterni adolescenti. Vi sono intere sezioni della letteratura e della filmografia moderna che trattano della mitica età di passaggio.

L'adolescenza è vissuta anche come la posizione esistenziale di totipotenzialità: ci si sente un po' come in cima ad un alta vetta con infiniti possibili sentieri fra i quali scegliere, per scendere a valle.

Ma se sbaglio? Potrò tornare indietro?
Se sbaglio la scuola, la facoltà universitaria, il lavoro…

È una condizione che può persino portare allo stallo interiore.

Questo accade (o comunque è esacerbato) anche in virtù dell'atteggiamento che tutta la società mantiene verso l'adolescenza e la c.d. gioventù.

Per molti è un cruccio, un tormento, ma in retrospettiva anche un'eterna nostalgia.
Alcuni adulti ricordano le vittorie, le fatiche che danno frutti, altri le occasioni perse, e così via.

In ogni caso dobbiamo fare i conti con aspirazioni, aspettative (anche o soprattutto altrui) più o meno risolte e ciò spesso causa un sovraccarico.

Il ruolo dei genitori

Il ruolo del genitore cambia totalmente durante questa fase di vita: occorre considerare il figlio un “giovane adulto in formazione”.

Mano a mano che il bambino cresce, l'atteggiamento dovrebbe variare gradualmente dall'accudimento al riconoscimento della responsabilità reciproca.

Sinceramente penso che il modo migliore per relazionarsi agli adolescenti sia quello di cogliere l'occasione di guardarsi dentro, di scoprire, parallelamente a loro, ciò che abbiamo lasciato indietro, di guardare la nostra vita più che assediare la loro.

La rivoluzione copernicana si attua quando riesco a passare da un paradigma dell'accudimento a un nuovo paradigma in cui io ci sono, mi propongo quale fonte sicura (ma non infallibile o onnipresente!) di aiuto pratico, conforto, amore e sostegno (anche, ma non solo, materiale).

Bisogna arretrare, favorire la liberazione graduale dal vincolo reale o immaginario che sia.
L'immancabile investimento narcisistico inconscio che il genitore tende ad avere sui propri figli, porta a eccessi di aspettative e di preoccupazioni che incagliano lo scambio comunicativo e appesantiscono la sfera emotiva.

Pertanto sarebbe davvero importante che ogni genitore potesse lavorare sulla propria consapevolezza e sulla rifocalizzazione dei propri obiettivi e desideri vitali.

Ovviamente le parole di taglio sono sempre le stesse: empatia connessione risonanza.

Non si tratta di rendersi “indisponibili” per favorire l'autonomia e la liberazione dei figli. Io (genitore ed essere umano) ci sono per te (pur nei miei limiti e pur mostrandoti che non ci sono sempre, basta che ti mostri che sei prioritario!).

Vi sono anche differenze culturali: in alcuni paesi, ai nostri occhi più “spartani” o “freddamente vichinghi”, la società è organizzata per l'uscita del giovane dalla famiglia di origine verso i 18 anni.

Penso che dovremmo provare ad imparare da queste esperienze, pur nel rispetto della nostra cultura e dei nostri valori. Ispirarci a un modello diverso potrebbe forse correggere gli eccessi del nostro sistema educativo che, spesso indugiando nell'accudimento e nell'apprensione eccessivi, rischia di deresponsabilizzare e talvolta persino di imbrigliare l'energia vitale dei giovani.

In definitiva ciò che conta è la presenza affettiva e sostanziale, la libertà reciproca che co-costruisco, non la creazione di abitudini di accudimento eccessivo e fuori tempo.

Al tempo stesso si deve garantire l'espressione delle differenze individuali: un figlio può avere esigenze di aiuto ed età di maturazione molto diversa dal fratello/sorella.

Da ultimo ritengo che in tutti gli attori del processo (genitori, insegnanti, educatori, adolescenti di tutte le età) occorra stimolare una riflessione intima sulla responsabilità (intesa come capacità di rispondere), spesso confusa con i doveri impliciti che il nostro mondo interiore ed esteriore tende a presentarci senza un'adeguata possibilità di critica e revisione.

Davide Fuzzi, psicologo e psicoterapeuta “AnimaéPsiche”
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post