I servizi educativi sono pronti a ripartire celebrando un importante anniversario

Settembre 2021.
Siamo pronti! Ai posti di partenza.

La cooperazione sociale a fianco dei servizi comunali riapre i servizi educativi e per l'Infanzia, in un anno ancora speciale, che richiede attenzione, prudenza e regole anti-Covid19.

I primi 50 anni della scuola dell'infanzia a Imola

Ma non ci facciamo scoraggiare, anzi questa ripartenza è accompagnata dalla gioia di ricordare l'anniversario dei 50 anni della prima sezione comunale di scuola dell'infanzia a Imola, e 45 anni dall'apertura della prima sezione di nido.

Chi scrive ben ricorda che 40 anni fa, non era così scontato che tutti i bambini frequentassero la “scuola materna”. Molti rimanevano a casa e avviavano il percorso scolastico a 6 anni con la scuola dell'obbligo.
E di strada se ne è fatta tanta, nel costruire la cultura per l'infanzia, e un sistema di servizi educativi sul territorio che aprisse la possibilità a più famiglie di accedere ai servizi.
È cresciuta la consapevolezza di luoghi che non sostituiscono la famiglia, ma spazi educativi che contribuiscono alla crescita cognitiva, affettiva, sociale dei bambini che entrano al Nido e proseguono alla scuola dell'Infanzia.

I primi nidi in Italia negli anni '70

Se all'inizio degli anni Settanta, quando sono nati i primi nidi in Italia, la consapevolezza dei bisogni dei bambini era scarsa, oggi si è accresciuta tanto da avere prodotto una pedagogia del nido.

Il nido è uno spazio educativo che può essere proposto a tutti i bambini. Il nido ha reso più visibili i bisogni dei bambini e in modo particolare il loro bisogno di incontrare, giocare, condividere esperienze con i coetanei. In molte situazioni il nido è divenuto anche un punto di riferimento per le famiglie, che trovano occasioni per il confronto, per riflettere sulle loro responsabilità, per condividere pratiche educative.

Il viaggio dei bambini alla scoperta del mondo

È così che, fra famiglia, nido e scuola dell'infanzia il bambino avvia un viaggio alla scoperta del mondo.
Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia è oggi un passaggio a cui i professionisti dell'educazione pongono attenzione, confronto e cura e in cui attivano un dialogo.

La creazione di un sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni ci chiama a pensare e curare i momenti di passaggio.

Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia è il primo passaggio importante nella continuità 0 – 6 anni e chiama gli adulti educanti ad essere consapevoli di un processo graduale di sviluppo che non è fatto a tappe necessariamente raggiunte, ma è un processo in divenire, nel quale ogni bambino e ogni bambina crescono a seconda del bioritmo proprio e dato dalla propria famiglia.

La continuità educativa

"Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 ha istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni con la finalità di garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini e bambine pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, sociali e culturali. Per realizzare tali obiettivi il sistema integrato propone una visione unitaria per un percorso educativo storicamente distinto in due segmenti: lo 0-3, che comprende i servizi educativi, e il 3-6, che corrisponde alle scuole dell'infanzia".

Il principio della continuità deriva dalla consapevolezza acquisita che la conoscenza non procede per sequenze, per tappe prestabilite, per accumulo di nozioni, ma per sistematizzazione del già esistente, per collegamento tra aspetti affettivi, relazionali, contesti e competenze. Non si conosce e non si apprende, se non in continuità con le conoscenze precedenti e con quelle successive: una buona scuola è una scuola che accoglie, valorizza, progetta, proprio a partire dalle tracce che i bambini portano con sé.
Per questo non deve spaventare (e a noi non spaventa!) l'idea di coltivare una visione unitaria del percorso 0-6.

Seacoop a Imola

La Seacoop è presente a Imola e in altri comuni con servizi educativi e per l'infanzia, con personale qualificato e costantemente formato.
Auguriamo a tutti un anno educativo e scolastico sereno, certi che il tempo dedicato all'infanzia è un investimento per il futuro delle nostre comunità.

Le pedagogiste di Seacoop:
Lara Gramantieri
Francesca Broccoli
Daniela De Sario

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Gennaio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🎭 Un'esperienza entusiasmante al teatro a Faenza a vedere lo spettacolo teatrale di Pinocchio, poi...tutti a mangiare un hamburger!😍😋
    Leggi il post
  • 16 Gennaio 2025
    👶👧 Primo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo dei capricci dei bambini: come riconoscerli e come gestirli per trasformarli in un momento relazionale significativo 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 16 gennaio Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #capriccioli #adv
    Leggi il post
  • 15 Gennaio 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🤗 E' venuta ad augurarci il Buon Anno la signora Rina, una volontaria della Caritas di Castel San Pietro Terme e ci ha regalato una piccola Natività per ogni ospite: un Buon Auspicio per il 2025. 🙏
    Leggi il post
  • 14 Gennaio 2025
    Seacoop Società Cooperativa Sociale 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à. - Sede di lavoro: Imola (BO). - Requisiti del profilo ideale: laurea Classe L19 Scienze dell'Educazione oppure Qualifica di Educatore da 60CFU, esperienza nel ruolo, ottime capacità di relazione con utenti, colleghi e familiari, patente B e disponibilità auto, disponibilità a lavorare anche nei festivi se necessario. Necessaria iscrizione albo professionale educatori. - Si offre contratto Full Time ( 38 ore settimanali ) inizialmente a tempo Determinato con finalità di stabilizzazione a tempo Indeterminato, livello D2 CCNL cooperative sociali. Per candidarsi invitiamo a completare la candidatura sul portale "Lavora con noi" nel nostro sito: https://www.seacoop.coop/lavora-con-noi/ Ai sensi della normativa vigente l'offerta di lavoro si intende estesa a entrambi i sessi (L. 903/77) - Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato - Retribuzione: €1.450,00 - €1.600,00 al mese - Benefit: Supporto allo sviluppo professionale - Disponibilità: Turni - Retribuzione supplementare: Maggiorazione lavoro festivo Tredicesima - Istruzione: Laurea triennale - Esperienza: educatore: 3 anni
    Leggi il post
  • 13 Gennaio 2025
    𝐋'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐟𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚" 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚!🎥👩‍🦽🧑‍🦽 Un momento di svago e condivisione in cui imparare e conoscere cose nuove😍
    Leggi il post
  • 10 Gennaio 2025
    𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞" 𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢🧓👵🫂 In collaborazione con il CIOFS FP Imola Aurelie ha fatto un'esperienza di tirocinio da operatrice socio sanitaria presso la Casa Famiglia condividendo momenti di vita quotidiana coi nostri anziani.
    Leggi il post
  • 7 Gennaio 2025
    𝐋𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞...𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞!😅👧👧 Ed una pausa in compagnia è assolutamente necessaria! 🫶
    Leggi il post