Con l’arrivo dell’estate, come ormai ogni anno, dobbiamo far fronte all’innalzamento delle temperature.
Purtroppo il 2024 oltre ad essere stato l'anno più caldo mai registrato dal 1850, è stato anche il primo a superare la soglia di riscaldamento di 1,5°C. L'anno scorso, la temperatura media superficiale globale è stata di +1,55 °C superiore ai livelli preindustriali e secondo l'Onu tra il 2025 e il 2029 c’è il 70% di possibilità che l’aumento sia di oltre 1,5°C.
I più fortunati possono trasferirsi in località più fresche ma per chi resta in città combattere la calura estiva diventa ogni anno sempre più difficile.
VOGLIA DI VACANZA…MA NON TROPPO!
Per l'estate 2025, si prevede che circa 30,5 milioni di italiani faranno almeno una vacanza.
La maggior parte di loro, circa il 91%, sceglierà di viaggiare in Italia, mentre il restante 9% opterà per destinazioni all'estero. Le mete preferite in Italia saranno le località di mare, seguite da montagna, arte e laghi.
Gli italiani e le italiane che restano in città e che non riescono ad andare in vacanza (il 24% nel 2025 rispetto al 12% del 2024 per circa 8,4 milioni di italiani che potrebbero rinunciare alle vacanze estive, soprattutto per motivi economici) tendono a privilegiare i weekend durante l’anno o piccole gite fuori porta.
CONSIGLI PER CHI LAVORA…
In Emilia Romagna, nei luoghi di lavoro a rischio come settori edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche è stato previsto uno stop alle attività lavorative all’aperto dalle 12.30 alle 16.00.
Il divieto si applica, per i lavoratori esposti al sole e con attività fisica intensa, nei giorni in cui la mappa del sito Worklimate segnala un livello di rischio "alto". Le attività urgenti e di pubblica utilità sono escluse dal divieto, ma devono comunque essere adottate misure di prevenzione come incrementare l’idratazione e l’utilizzo di indumenti leggeri e traspiranti, prevedere pause frequenti ed evitare il lavoro in solitaria.
…E PER CHI RESTA A CASA
Per chi resta a casa, proviamo a dare delle raccomandazioni che possono essere utili per traghettare fino alla prossima pioggia che venga a darci un po’ di sollievo.
Al link Ondate di Calore del sito del Ministero della Salute oltre al bollettino delle temperature delle città più calde, troverete i seguenti 10 consigli:
Buona estate!
Valeriano Palermo - RSPP di Seacoop
Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.