E la formazione continua...

Nonostante il periodo complicato che stiamo attraversando, come tutti gli anni è stato importante non fermarsi e continuare a fare formazione.

L'importanza della formazione: online e in presenza

La formazione per le lavoratrici e i lavoratori è fondamentale e deve appunto essere “continua”, affinché si acquisiscano nuove competenze, oppure si rivedano norme e buone pratiche già acquisite al fine di prevenire gli incidenti sul luogo di lavoro, come anche a casa.

A dir la verità, a causa del distanziamento sociale al quale siamo sottoposti da più di un anno, “la cosa” non è stata molto semplice da organizzare in quanto, chiaramente, non tutto può essere fatto online.

Eravamo abituati a ritrovare colleghe e colleghi nelle aule, a scambiarci battute tra una slide e l'altra, a prendere “il fondamentale caffè” per tenere alta l'attenzione a metà mattinata o, per i più fortunati impegnati in formazione per tutta la giornata, a pranzare insieme e ritornare in aula con la necessità di un ennesimo caffè per evitare la “papagna post-prandiale”.

Nulla a che vedere con “mi sentite?”, “mi vedete?”, “hai collegato la webcam?”, “la collega mi ha chiamato e dice che non riesce ad entrare!”, “ci siete?”, oppure non accorgersi di avere il microfono attivato e far parteci tutti i presenti delle proprie esternazioni sui “pregi e vantaggi” della tecnologia.

Siamo entrati un po' tutti nelle case degli altri: ogni tanto poteva capitare che un figlio chiedeva “quando avrebbe potuto giocare al pc” oppure si sentisse un cane abbaiare o un gatto attraversare la scena: ed anche questo è stato divertente.

"Questa formazione possiamo farla in presenza?"

A questo proposito, proprio spinti dalla voglia di rincontrarsi, in questo periodo le domande che colleghe e colleghi hanno posto più frequentemente all'RSPP che vi scrive sono state “Ma, secondo te, quella formazione che dobbiamo fare è possibile farla in presenza?”, “Ma se siamo sei in sala conferenza, è comunque un assembramento?”, “Devo fare questa attività, fino a quante persone possiamo incontrarci? Chiaramente con le mascherine!”.

A queste risposte, il più delle volte con tono bonario, alzavo un po' gli occhi al cielo e poi partivo cercando di dipanare il “paparacchio” in cui l'intricata situazione legislativa, fatta di protocolli e Dpcm, ci aveva costretti. A volte ero convincente, altre volte meno e di solito, di lì a poco', un'altra collega mi diceva “Mi hanno detto che hai detto che non possiamo incontrarci in presenza, ma ho pensato…” e li giù a proporre soluzioni logistiche più disparate.

Comunque alla fine, con uno sforzo organizzativo non indifferente siamo riusciti ad organizzare dei corsi di formazione online e, appena la normativa ha permesso, anche in presenza!

Corsi "Covid", antincendio e sulla mindfulness

Chiaramente l'hanno fatta da padrona i corsi sul Covid ma anche i corsi antincendio o quelli in rispetto dell'Accordo Stato Regioni non si sono fatti attendere e, con pazienza, come altri, sono stati completati.
Un corso che ha avuto un ottimo feedback da parte di tutti i partecipanti è stato quello sulla Mindfulness che ci ha permesso di concentrarsi sul proprio respiro.

Anche qui, con la perseveranza tipica di chi fa il nostro lavoro, abbiamo dovuto fare di necessità virtù e se pur ognuno isolato davanti al proprio pc, chi a casa, chi da solo in altri luoghi “isolati dal mondo”, siamo riusciti a riprendere contatto con il nostro corpo attraverso il respiro, in quanto con una mascherina sul viso non è che si respiri molto bene. Ce n'era veramente bisogno!

Valeriano Palermo - RSPP Seacoop

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post