... e il tutto a partire da un semplice uovo

- Pronto?

- Buongiorno, la contatto per rispondere alla sua richiesta di avere maggiori informazioni relativamente alla possibilità di replicare il nostro progetto “Pollaio Sociale”.

- Ah, si! Stavo facendo una ricerca su internet per trovare possibili attività con le galline e più volte mi è comparso il vostro progetto e, da quanto ho visto, sembra un'idea interessante per cui ho pensato di contattarvi.

- Bene, posso chiederle da dove chiama? E che realtà è la sua? Perché sa, la possibilità di replica è parte integrante del progetto, ma le anticipo che purtroppo è possibile solo se sussistono precise condizioni.

- Guardi, io chiamo da … e sarei interessato a valorizzare, magari mettendo a disposizione la mia esperienza e gli spazi ad altre persone, alla cittadinanza magari, in generale, insomma… Ma mi dica dei vincoli.

- Si tratta prevalentemente di principi e modalità che sono parte integrante. Quindi è obbligatorio rispettarle. In primis la replica è possibile solo per coloro che intendono mettere a disposizione il progetto alle cosiddette “fasce deboli” della cittadinanza, persone che sono a rischio di esclusione ed emarginazione; per esempio, disabili, ma anche stranieri, donne e minori in situazioni di svantaggio sociale, diciamo quelle persone che, per diversi motivi, possono incontrare difficoltà, faticano ad avere relazioni stabili e continuative con le altre persone, faticano cioè ad avere opportunità per interagire con la cittadinanza del proprio territorio.

- Beh, si! Questa è una cosa che mi piacerebbe, ma come posso fare?

- Ci sono diverse possibilità: se non è lei stesso un soggetto che opera direttamente in questo campo, si possono attivare collaborazioni con associazioni, cooperative sociali o altro. Oppure…

- Mi sembra davvero una buona opportunità, ma, scusi se la interrompo, che altri principi dovrei osservare?

- Beh, il progetto si basa sui principi di rispetto e bene-essere delle persone e degli animali, ma anche dell'ambiente e di tutti i cittadini, promuovendo e sviluppando buone relazioni fra tutti questi soggetti.
Pensi che alle nostre galline è garantita anche una vecchiaia serena e senza finire in pentola!

- Guardi, tutto questo incontra proprio quello che cercavo, ma… per quanto riguarda i costi?

- L'investimento inziale riguarda solo la realizzazione della struttura del pollaio, perché poi la gestione successiva vera e propria si sostiene da sé, anzi, le dirò di più: abbiamo scelto di registrare progetto e marchio, che quindi non sono copiabili, da una parte per tutelarne i principi di cui parlavo, ma dall'altra anche per proteggere noi e nostri partner da quei soggetti che invece sono attratti solo dal potenziale commerciale.

- Avete fatto bene! È giusto valorizzare i principi in un mondo in cui sembra che la cosa più importante sia solo il guadagno.

- Infatti, guardi, per noi il Pollaio Sociale è diventato un luogo di incontro, di contaminazione e di scambio di reciproche buone azioni, idee e solidarietà, dove ci si impegna al rispetto l'uno dell'altro e di tutto quanto ci circonda… e il tutto a partire da un semplice uovo! Le aggiungo anche che, per la nostra esperienza, siamo davvero in tanti a ricercare e riconoscerci proprio in questo.

Se non lo ha già fatto, le invio i link dove può trovare anche le interviste fatte ai ragazzi che si occupano del progetto per sentirne le testimonianze dirette.

Sito internet de La Tartaruga - www.latartaruga.coop/
Pagina Facebook del Pollaio Sociale - www.facebook.com/pollaiosociale
Pagina Facebook de La Tartaruga - www.facebook.com/CentroOccupazionaleLaTartaruga/
Profilo Instagram de La Tartaruga - https://instagram.com/centrooccupazionalelatartaruga

Daniela del Pollaio Sociale
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Aprile 2025
    👶 Quarto appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del ciuccio, l'alleato di mamma e papà 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 17 aprile Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #ciuccio #adv
    Leggi il post
  • 16 Aprile 2025
    𝐒𝐨𝐟𝐟𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🌾🥰 Ogni fiore ha una storia che lo caratterizza. Del fiore soffione si dice che soffiando sul pappo, se si riesce in un colpo solo a disperderne tutti i semi, il desiderio espresso si realizzerà in tempi brevi. Noi lo abbiamo espresso, provate anche voi 🫶
    Leggi il post
  • 14 Aprile 2025
    𝐂𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚!🤩🌂👧 Stivali di gomma, curiosità e immaginazione ed il fango diventa arte!
    Leggi il post
  • 11 Aprile 2025
    𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒🌷 I bimbi colorano con gli acquerelli dei tulipani e tutto sa di primavera🖌
    Leggi il post
  • 10 Aprile 2025
    La Presidente di Seacoop, Roberta Tattini, all'assemblea dei delegati di Legacoop Imola👥
    Leggi il post
  • 9 Aprile 2025
    𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫"𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🥳🎂 In occasione del compleanno di Stefano e Gabriele abbiamo festeggiato a Desenzano del Garda e Sirmione! In compagnia di alcuni familiari abbiamo passato due giornate stupende piene di emozioni e sorrisi. 😍🫶
    Leggi il post
  • 7 Aprile 2025
    𝐋'𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"!🙏👶👧 Sabato 5 aprile si è svolto il pranzo di autofinanziamento del nido "Cornelia" per raccogliere fondi per il progetto di outdoor del nido e per l'acquisto di scialuppe a 6 posti per le uscite coi bimb* Eravamo tantissimi ed a tutti voi va un grazie dal cuore!!🙏🩷 Grazie ai genitori ed ai bimb*, agli amici e ai parenti, grazie alle dade del nido e grazie alle autorità che hanno partecipato. Infine un ringraziamento speciale ai volontari del centro sociale "La Tozzona". Se tutto questo è stato possibile è grazie ad ognuno di voi!!
    Leggi il post