... e il tutto a partire da un semplice uovo

- Pronto?

- Buongiorno, la contatto per rispondere alla sua richiesta di avere maggiori informazioni relativamente alla possibilità di replicare il nostro progetto “Pollaio Sociale”.

- Ah, si! Stavo facendo una ricerca su internet per trovare possibili attività con le galline e più volte mi è comparso il vostro progetto e, da quanto ho visto, sembra un'idea interessante per cui ho pensato di contattarvi.

- Bene, posso chiederle da dove chiama? E che realtà è la sua? Perché sa, la possibilità di replica è parte integrante del progetto, ma le anticipo che purtroppo è possibile solo se sussistono precise condizioni.

- Guardi, io chiamo da … e sarei interessato a valorizzare, magari mettendo a disposizione la mia esperienza e gli spazi ad altre persone, alla cittadinanza magari, in generale, insomma… Ma mi dica dei vincoli.

- Si tratta prevalentemente di principi e modalità che sono parte integrante. Quindi è obbligatorio rispettarle. In primis la replica è possibile solo per coloro che intendono mettere a disposizione il progetto alle cosiddette “fasce deboli” della cittadinanza, persone che sono a rischio di esclusione ed emarginazione; per esempio, disabili, ma anche stranieri, donne e minori in situazioni di svantaggio sociale, diciamo quelle persone che, per diversi motivi, possono incontrare difficoltà, faticano ad avere relazioni stabili e continuative con le altre persone, faticano cioè ad avere opportunità per interagire con la cittadinanza del proprio territorio.

- Beh, si! Questa è una cosa che mi piacerebbe, ma come posso fare?

- Ci sono diverse possibilità: se non è lei stesso un soggetto che opera direttamente in questo campo, si possono attivare collaborazioni con associazioni, cooperative sociali o altro. Oppure…

- Mi sembra davvero una buona opportunità, ma, scusi se la interrompo, che altri principi dovrei osservare?

- Beh, il progetto si basa sui principi di rispetto e bene-essere delle persone e degli animali, ma anche dell'ambiente e di tutti i cittadini, promuovendo e sviluppando buone relazioni fra tutti questi soggetti.
Pensi che alle nostre galline è garantita anche una vecchiaia serena e senza finire in pentola!

- Guardi, tutto questo incontra proprio quello che cercavo, ma… per quanto riguarda i costi?

- L'investimento inziale riguarda solo la realizzazione della struttura del pollaio, perché poi la gestione successiva vera e propria si sostiene da sé, anzi, le dirò di più: abbiamo scelto di registrare progetto e marchio, che quindi non sono copiabili, da una parte per tutelarne i principi di cui parlavo, ma dall'altra anche per proteggere noi e nostri partner da quei soggetti che invece sono attratti solo dal potenziale commerciale.

- Avete fatto bene! È giusto valorizzare i principi in un mondo in cui sembra che la cosa più importante sia solo il guadagno.

- Infatti, guardi, per noi il Pollaio Sociale è diventato un luogo di incontro, di contaminazione e di scambio di reciproche buone azioni, idee e solidarietà, dove ci si impegna al rispetto l'uno dell'altro e di tutto quanto ci circonda… e il tutto a partire da un semplice uovo! Le aggiungo anche che, per la nostra esperienza, siamo davvero in tanti a ricercare e riconoscerci proprio in questo.

Se non lo ha già fatto, le invio i link dove può trovare anche le interviste fatte ai ragazzi che si occupano del progetto per sentirne le testimonianze dirette.

Sito internet de La Tartaruga - www.latartaruga.coop/
Pagina Facebook del Pollaio Sociale - www.facebook.com/pollaiosociale
Pagina Facebook de La Tartaruga - www.facebook.com/CentroOccupazionaleLaTartaruga/
Profilo Instagram de La Tartaruga - https://instagram.com/centrooccupazionalelatartaruga

Daniela del Pollaio Sociale
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Gennaio 2025
    𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫 "𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🎭 Un'esperienza entusiasmante al teatro a Faenza a vedere lo spettacolo teatrale di Pinocchio, poi...tutti a mangiare un hamburger!😍😋
    Leggi il post
  • 16 Gennaio 2025
    👶👧 Primo appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo dei capricci dei bambini: come riconoscerli e come gestirli per trasformarli in un momento relazionale significativo 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 16 gennaio Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #capriccioli #adv
    Leggi il post
  • 15 Gennaio 2025
    𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🤗 E' venuta ad augurarci il Buon Anno la signora Rina, una volontaria della Caritas di Castel San Pietro Terme e ci ha regalato una piccola Natività per ogni ospite: un Buon Auspicio per il 2025. 🙏
    Leggi il post
  • 14 Gennaio 2025
    Seacoop Società Cooperativa Sociale 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à. - Sede di lavoro: Imola (BO). - Requisiti del profilo ideale: laurea Classe L19 Scienze dell'Educazione oppure Qualifica di Educatore da 60CFU, esperienza nel ruolo, ottime capacità di relazione con utenti, colleghi e familiari, patente B e disponibilità auto, disponibilità a lavorare anche nei festivi se necessario. Necessaria iscrizione albo professionale educatori. - Si offre contratto Full Time ( 38 ore settimanali ) inizialmente a tempo Determinato con finalità di stabilizzazione a tempo Indeterminato, livello D2 CCNL cooperative sociali. Per candidarsi invitiamo a completare la candidatura sul portale "Lavora con noi" nel nostro sito: https://www.seacoop.coop/lavora-con-noi/ Ai sensi della normativa vigente l'offerta di lavoro si intende estesa a entrambi i sessi (L. 903/77) - Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato - Retribuzione: €1.450,00 - €1.600,00 al mese - Benefit: Supporto allo sviluppo professionale - Disponibilità: Turni - Retribuzione supplementare: Maggiorazione lavoro festivo Tredicesima - Istruzione: Laurea triennale - Esperienza: educatore: 3 anni
    Leggi il post
  • 13 Gennaio 2025
    𝐋'𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐟𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐚" 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚!🎥👩‍🦽🧑‍🦽 Un momento di svago e condivisione in cui imparare e conoscere cose nuove😍
    Leggi il post
  • 10 Gennaio 2025
    𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞" 𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐫𝐞𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢🧓👵🫂 In collaborazione con il CIOFS FP Imola Aurelie ha fatto un'esperienza di tirocinio da operatrice socio sanitaria presso la Casa Famiglia condividendo momenti di vita quotidiana coi nostri anziani.
    Leggi il post
  • 7 Gennaio 2025
    𝐋𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞...𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞!😅👧👧 Ed una pausa in compagnia è assolutamente necessaria! 🫶
    Leggi il post