Certificazioni

Seacoop Società Cooperativa Sociale, è uno degli attori sociali che contribuiscono a promuovere con autonomia di pensiero, di concerto con Enti Territoriali, Associazioni Imprenditoriali, di volontariato e Cooperative Sociali il benessere della comunità.

Seacoop dal 2002 è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di gestione per nidi di infanzia e servizi 0-6, centri socio riabilitativi diurni per adulti con disabilità, centri socio-riabilitativi residenziali per adulti con disabilità, comunità alloggio per adulti con problematiche relative alla salute mentale o con disabilità e Casa Residenza Anziani e di servizi di sostegno scolastico. Dal 2016 è stata valutata conforme anche ai requisiti specifici della norma UNI 11034 Servizi di infanzia – Requisiti del servizio, specifica per la Progettazione ed erogazione di servizi di gestione per nidi di infanzia e servizi 0-6.

Seacoop è impegnata anche nel sostegno dei valori della parità di genere attraverso l’adozione di meccanismi societari, organizzativi e gestionali improntati al rispetto dei diritti e della libertà e dignità delle persone. In particolare la nostra azienda si è dotata di un sistema di gestione UNI/PdR 125 certificato a dicembre 2023. Infatti, l’azienda opera secondo le linee guida della norma ISO 30415:2021 e della prassi UNI/PdR 125:2022 attraverso un approccio basato sull’ imparzialità e non ammette alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa in relazione al genere. Promuove inoltre le condizioni che consentono di rimuovere gli ostacoli culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena delle persone e la loro completa valorizzazione all’interno dell’organizzazione.

I Valori di Seacoop

Al centro ci sono le Persone con la loro unicità.

Condivisionesolidarietàuguaglianzainclusione.

Parità di genere, l’impegno dell’azienda è di rispettare e a divulgare attivamente i principi previsti dalla normativa vigente, dalle disposizioni contrattuali e dagli standard emanati da organizzazioni internazionali di riferimento: 

  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals -SDGs -; 
  • Global Compact e Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite, 
  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,
  • Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti delle donne, sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, sui diritti dell’infanzia, sui diritti delle persone con disabilità; 
  • Dichiarazione sui Principi e i Diritti Fondamentali nel Lavoro e le otto Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO);
  • Convenzione ILO sulla violenza e sulle molestie del giugno 2019.

Cooperativa come modello d’impresa che rappresenta ancora una differenza sostanziale per mantenere e sostenere un modello di Comunità che riconosce tutti/e nelle risorse e nelle fragilità, facendo riferimento ai principi cooperativi espressi dall’Alleanza Cooperativa Internazionale.

Professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici come aspetto imprescindibile che va riconosciuto per realizzare una valida sinergia sul territorio e avere un ruolo proattivo nel sostenere un progressivo miglioramento qualitativo dei servizi.

Clicca qui per scaricare il file sulla nostra "Politica della qualità e della parità di genere".

 

Le nostre certificazioni

Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post